Il Nicodemi di Fisciano promotore di un "CodyTrip" ad Urbino
La prima scuola della Valle dell’Irno ad adottare il coding per colmare le distanze
Annamaria Parlato 20/12/2020 0
La Scuola Secondaria di I grado dell’Istituto Comprensivo "R. Nicodemi" di Fisciano si è distinta sul territorio della Valle dell’Irno nell'attuazione di iniziative di notevole spessore culturale, soprattutto durante lo svolgimento delle lezioni in modalità di didattica a distanza a causa della pandemia.
Tra queste c’è stato il “CodyTrip” ad Urbino il 10 e 11 dicembre 2020, accolto con grande entusiasmo dalla Preside Vitalba Casadio e dagli alunni.
Alcune classi sono state guidate dai loro insegnanti in compiti di realtà per progettare un originalissimo tour virtuale ad Urbino, famosa città d'arte. Gli alunni hanno organizzato la gita, calcolando nei minimi particolari le spese per il pullman, albergo, hanno realizzato il profilo social dei personaggi più famosi di Urbino, sino alla scelta del ristorante per immergersi a 360 gradi in una cena tipica a base dei migliori prodotti enogastronomici locali e marchigiani, come le cresce sfogliate e i passatelli che sono state realmente preparate dai rispettivi genitori per terminare la serata con un simpatico pigiama party.
CodyTrip è stata un’avventura coinvolgente, un’esperienza formativa vissuta con le classi e le famiglie alla scoperta di luoghi, tradizioni, persone e saperi. CodyTrip ha usato in modo originale e semplicissimo le tecnologie digitali, il coding e l’immaginazione per colmare le distanze e permettere a tutti di partecipare attivamente, interagendo in diretta con i propri compagni di viaggio e con il prof. Alessandro Bogliolo, che ha guidato le attività e la gita.
CodyTrip 2020/21 è stata organizzata da DIGIT srl, in collaborazione con l’Università di Urbino e con CodeMOOC net, con il patrocinio di Save the Children, Fondazione Mondo Digitale e Grey Panthers e con la partecipazione di Giunti Scuola e Media Direct. Tecnologia e immaginazione hanno consentito di spingere CodyTrip oltre i limiti di una tradizionale gita scolastica, estendendone la durata, offrendo esperienze esclusive, permettendo di interagire con migliaia di ragazzi di altre città, avendo a disposizione materiali originali e guide d’eccezione, annullando costi di partecipazione e tempi di viaggio e coinvolgendo le famiglie.
Nell’anno dedicato all’eccelso artista Raffaello Sanzio, gli alunni hanno potuto visitare luoghi e partecipare a numerose proposte che la città ha riservato per preservare la fama e la memoria dell’Urbinate. L'appuntamento è iniziato il 10 dicembre alle ore 10 a Borgo Mercatale, dove il prof. Bogliolo, ideatore dell'iniziativa, ha condotto gli alunni nella visita della città che ha avuto come prima tappa l'esplorazione in anteprima della nuovissima biblioteca universitaria di San Girolamo, tra antichissimi volumi, nuovissime tecnologie, algoritmi e codici. La gita è proseguita con la visita del Palazzo Ducale, della casa natale di Raffaello ed è stata arricchita da esperienze interattive di coding.
Questo il programma dettagliato del tour:
Primo giorno - 10 dicembre
- Trasferimento a Urbino in corriera (organizzata dalla scuola)
- 10:00 Incontro con Alessandro Bogliolo a Borgo Marcatale. Passeggiata interattiva per il centro storico di Urbino.
- 11:00-13:00 Come funziona e come si usa una biblioteca? Esplorazione in anteprima della nuovissima biblioteca universitaria di San Girolamo
- Pausa pranzo
- 14:30 Esperimenti di coding interattivi
- 16:30 Esplorazione del Palazzo Ducale con visita in esclusiva di locali mai aperti al pubblico
- 18:30 Urbino by night (le decorazioni natalizie, le stelle ducali, riprendono la forma di tipici lampadari artigianali ispirati ai solidi del matematico rinascimentale Luca Pacioli)
- 20:00 Cena di classe in uno dei tanti ristorante di Urbino
- 21:00. Assegnazione camere
- 21:30. Pigiama party e storia della buona notte interattiva
Secondo giorno - 11 dicembre
- Colazione in albergo
- 08:30 Risveglio muscolare in fortezza
- 09:30 Esplorazione della casa di Raffaello
- 10:30 Tempo libero in città
- 12:00 Saluti e ripartenza da Borgo Mercatale
I docenti che hanno seguito i loro alunni hanno sottolineato: “Questa è stata a tutti gli effetti una gita scolastica, un viaggio d’istruzione, che si è avvalso di tecnologie digitali di uso comune per colmare le distanze fisiche. Sicuramente non sostituisce i viaggi tradizionali, ma ne costituisce un’efficace anticipazione, consentendo di approfondire online luoghi e territori che quando si potrà li si andrà a riconoscere, vivere e a trovarne l’autenticità.
Dobbiamo considerare che gli alunni nell'impegno profuso nella progettazione del viaggio, hanno messo in campo conoscenze e competenze che li aiuteranno nelle future "esperienze reali". Un modo per reinventarsi e di fare necessità virtù anche con la fantasia”.
Anche la ministra dell'Istruzione, Lucia Azzolina, dai suoi profili social ha dichiarato: “Collegandosi dai loro dispositivi, i bambini delle scuole che hanno aderito all’iniziativa CodyTrip potranno conoscere nuovi luoghi di cultura, scoprire monumenti, visitare biblioteche, giocare imparando grazie a quiz interattivi. Tutti i momenti di una normale visita didattica saranno replicati online, compresi quelli di socialità come il viaggio in pullman e i pasti.
Ancora una volta le scuole dimostrano di sapersi reinventare, trovando soluzioni intelligenti per permettere alle alunne e agli alunni di continuare ad imparare anche la grande storia e cultura degli splendidi Comuni del nostro Paese. Complimenti ai dirigenti scolastici e ai docenti per la passione e lo spirito di iniziativa che dimostrano anche in tempi di pandemia! Sono sicura che molti di questi bambini, grazie a questa esperienza, esprimeranno il desiderio di visitare Urbino, quando sarà possibile in presenza”.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 29/07/2021
Dal 4 al 6 Agosto "Fisciano EcoFestival" alla frazione Penta
Dal 4 al 6 Agosto 2021, ai Giardini "Rocco Napoli" della frazione Penta, è in programma "Fisciano EcoFestival", una nuova esperienza all'insegna dell'arte e dell'ecosostenibilità. Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria per la visione dei film e dei concerti.
L'evento, organizzato dalla Pro Loco, è realizzato con il patrocinio del Comune di Fisciano e la collaborazione della Fisciano Sviluppo. Informazioni via WhatsApp al numero 3512773644.
Redazione Irno24 03/12/2020
Luminarie contenute a Fisciano, Sessa: "Scelta di sobrietà doverosa"
"Quello che ci apprestiamo a vivere sarà di certo un Natale diverso da tutti gli altri, all’insegna della sobrietà, ma con un rafforzato spirito di solidarietà. Il contesto pandemico e di emergenza sanitaria in corso ha indotto ad assumere la decisione di rivedere il consueto piano delle luminarie natalizie, riducendolo sostanzialmente rispetto agli altri anni e limitandolo ad alcuni punti luce posti solo nei pressi delle chiese cittadine". Lo scrive il sindaco di Fisciano, Sessa.
"La nostra è soprattutto una scelta di sobrietà, che riteniamo doverosa in un periodo così particolare come quello attuale, che ci induce, moralmente, a utilizzare le risorse economiche destinate agli allestimenti natalizi per aiutare chi è in maggiore difficoltà. Le luminarie, seppur in maniera contenuta, verranno comunque allestite quale simbolo della speranza che il Coronavirus non può e non deve assolutamente toglierci.
Per questa motivazione, insieme alla Pro loco fiscianese ed alle associazioni del territorio, vogliamo sensibilizzare le famiglie e le attività commerciali affinchè mettano in luce balconi, giardini e vetrine con istallazioni luminose a tema natalizio, con ingegno ed originalità. Certo che lo spirito di unità e solidarietà, di cui abbiamo dato prova nella scorsa primavera, contribuirà a rafforzare il nostro senso di comunità ed illuminare il cammino verso il prossimo Natale".
Redazione Irno24 29/09/2025
Fisciano, "La Solidarietà" all'avanguardia con barella elettrica Stryker
L'associazione di volontariato "La Solidarietà" di Fisciano è una delle poche in zona ad avere in dotazione uno strumento all’avanguardia: la barella elettrica “Stryker”, tra cui il modello Power Pro XT, munita di sistemi motorizzati alimentati a batteria per sollevare e abbassare i pazienti e la barella stessa, evitando sforzi da parte degli operatori sanitari.
“Queste barelle - ha precisato il Presidente, Alfonso Sessa - offrono funzionalità come la ritrazione automatica e il controllo della mobilità con ruote motorizzate. In più permettono il trasporto di pesi maggiori (trasporto bariatrico) con portata di carico fino 318 chilogrammi. Sono progettate per ridurre il rischio di infortuni e il carico sulla schiena degli operatori, migliorando la sicurezza e l'efficienza durante il trasporto del paziente”.