Il problema dei furti a Baronissi sul tavolo del CPOSP in Prefettura

Convergenza nell’individuare le attività da mettere in campo da parte delle forze di polizia

foto di archivio

Redazione Irno24 22/11/2022 0

Il Prefetto di Salerno, Francesco Russo, ha presieduto stamane, presso il Palazzo del Governo, una riunione del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, per un focus sulle problematiche di sicurezza urbana segnalate dagli Amministratori dei comuni di Sala Consilina e Baronissi. All’incontro hanno preso parte il Sindaco di Sala Consilina, Francesco Cavallone, il Vicesindaco di Baronissi, Anna Petta, il Questore, Giancarlo Conticchio, il Comandante provinciale dei Carabinieri, Filippo Melchiorre, e il rappresentante provinciale della Guardia di Finanza.

Nel corso della riunione sono stati esaminati gli episodi di microcriminalità che da alcuni mesi destano allarme tra la popolazione locale di quelle zone, tra cui anche i furti nelle abitazioni in presenza dei residenti. E' stato rilevato un effettivo aumento numerico dell’incidenza dei reati predatori rispetto al precedente biennio, ma ad una lettura attenta dei dati emerge che il fenomeno desta particolare timore perché è parametrato al periodo della pandemia, in cui si era registrato un lungo e sostanziale arresto delle forme di microcriminalità urbana.

Vi è stata convergenza nell’individuare le attività da mettere in campo da parte delle forze di polizia, per dare una immediata risposta alle preoccupazioni di cittadini e amministratori locali. In particolare, si è stabilito di disporre servizi coordinati sul territorio che possano essere, nel contempo, ad ampio impatto, per aumentare la percezione di sicurezza tra i cittadini, e a lungo raggio, per raggiungere zone più ampie.

Le azioni che verranno spiegate coinvolgeranno, attraverso servizi straordinari, anche la polizia locale. Inoltre, verranno immediatamente attenzionati ed intensificati, da parte della Questura, i controlli verso i cittadini extracomunitari irregolari e soprattutto le misure di prevenzione nei confronti dei soggetti che non hanno titolo per permanere nelle località in cui si sono verificati i reati.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 26/08/2020

Corse affollate e saltate, la segnalazione del sindaco di Baronissi a Busitalia

Il sindaco Gianfranco Valiante ha segnalato al Direttore Generale di Busitalia le criticità che ancora tanti utenti di Baronissi e della Valle dell’Irno sono costretti a vivere. In particolare, il primo cittadino di Baronissi ha rappresentato le corse affollate e sistematicamente saltate verso Salerno e viceversa. Diverse, inoltre, sono le persone a bordo che vengono segnalate prive di mascherine. Preoccupazione e disagi vengono quotidianamente espressi al Comune di Baronissi, che attende risposte soprattutto in vista della riapertura delle scuole per agevolare il rientro di studenti e pendolari.

Leggi tutto

Redazione Irno24 03/09/2020

Baronissi, lavori ai campetti di via Segni e della scuola San Francesco

Sono iniziati i lavori di ripavimentazione del campetto di calcio a cinque in via Segni, nel quartiere Nuova Irno a Baronissi. Prevista la messa in posa di erba artificiale di ultima generazione. Sarà inoltre rinnovata e messa in sicurezza la recinzione. La prossima settimana avranno inizio anche i lavori di recinzione, messa in sicurezza e di pavimentazione in erba artificiale del campetto di calcio e polifunzionale all’interno della Scuola San Francesco che sarà aperto a tutti i bambini e giovani del quartiere Nuova Irno.

Leggi tutto

Redazione Irno24 19/10/2021

Baronissi, partono i lavori di ripiantumazione in Via Moro

Inizieranno giovedì 21 ottobre a Baronissi i lavori di riqualificazione del viale Aldo Moro che prevede, per il primo lotto, il completo restyling del tratto che va dalla rotatoria di via Cutinelli all'incrocio con via Trinità. Nei giorni scorsi è stato completato l'abbattimento delle alberature, primo, necessario step per avviare l'intervento.

Le alberature abbattute erano state dichiarate "morte" dall'indagine di stabilità strumentale condotta da uno studio specializzato di agronomi. Evidenti le malformazioni dell'apparato con rischio “estremo” di cedimento. Le alberature – di specie Celtis Australis – furono piantate negli anni 2000 in concomitanza con la realizzazione dell’asse viario.

Un impianto sbagliato – come emerge dall’indagine – con un apparato radicale anomalo determinato dal terreno costipato, pieno di materiali di risulta nel sottosuolo e l’eccessiva cementificazione. L'anomalia più preoccupante era quella delle radici “strozzanti” in una condizione di stabilità purtroppo compromessa.

Con i lavori di riqualificazione saranno piantate nuove alberature - in particolare tigli ed aceri rossi - con il ridisegno del viale, nuovi marciapiedi e posti auto, attraversamenti pedonali lampeggianti. L'intervento prevederà anche l'installazione della fibra ottica. Per completare il primo lotto serviranno dai 120 ai 150 giorni. La strada non sarà chiusa al traffico per scongiurare danni ai residenti e alle attività produttive.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...