In arrivo i buoni spesa nel Comune di Bracigliano
Istanze entro e non oltre le ore 12.00 del 31 dicembre 2020
Redazione Irno24 14/12/2020 0
Sulla scorsa dei provvedimenti emanati sia a livello Nazionale, Regionale e Locale, relativi all’emergenza sanitaria da Covid-19, il Comune di Bracigliano avvisa che è stato disposto per tutti i cittadini residenti, che sono in condizioni di disagio, o che comunque hanno una situazione di difficoltà economica, l’accesso all’erogazione di buoni spesa del valore di 100,00 euro a componente familiare per un massimo di 500,00 euro a nucleo familiare e possono essere richiesti esclusivamente dal capofamiglia o chi ne fa le veci.
Tali buoni consentono l’acquisto di generi alimentari e di prima necessità, farmaci e parafarmaci presso gli esercizi commerciali inseriti nell’elenco pubblicato sul sito del Comune di Bracigliano. I requisiti per la concessione dei buoni spesa sono: reddito del nucleo familiare non superiore a 600,00 euro mensili; tutti i componenti conviventi devono trovarsi in situazione di temporanea difficoltà a seguito dell’emergenza Covid-19 per i seguenti motivi: 1. chiusura o sospensione di attività lavorativa propria o svolta in qualità di dipendente; 2. non aver ottenuto ammortizzatori sociali (o non poter accedere a forme di sostegno pubblico comprese quelle previste da autorità statali e regionali per l’emergenza Covid-19 – Decreto “Cura Italia”).
In via subordinata, si valuteranno anche le richieste di buoni spesa pervenute da nuclei familiari percettori di forme di sostegno pubblico (reddito di cittadinanza, di pensione o altre forme di ammortizzatori sociali) in situazione di temporanea difficoltà a seguito dell’emergenza Covid-19. Al nucleo familiare che percepisce già altro sostegno economico, verrà erogato, ad integrazione, a ciascun componente un numero di buoni pari alla differenza tra quanto percepito e la somma comunque spettante.
Gli interessati (capofamiglia o chi ne fa le veci) potranno inoltrare istanza al Comune di Bracigliano utilizzando la modulistica allegata entro e non oltre le ore 12.00 del giorno 31 dicembre 2020 mediante: pec (posta elettronica certificata del Comune all'indirizzo protocollo@pec.comune.bracigliano.sa.it; posta elettronica ordinaria; consegna a mano del modulo predisposto e compilato allegando obbligatoriamente copia di un documento di riconoscimento del sottoscrittore. Le domande fatte pervenire tramite mail ordinaria, dovranno poi essere depositate in originale presso gli uffici comunali al momento del ritiro dei buoni spesa. Coloro i quali sono impossibilitati all’inoltro dell’istanza in via telematica, possono telefonare al numero 081.5184216 del Comune (dott.ssa Maria Santaniello) che fornirà istruzioni in merito.
Nel caso in cui le risorse economiche disponibili dovessero rivelarsi insufficienti a coprire per intero tutti i nuclei familiari aventi diritto, l’importo dovuto sarà rideterminato sulla base delle risorse disponibili fino ad esaurimento delle stesse. L’Amministrazione si riserva di effettuare controlli sulle autodichiarazioni secondo la normativa vigente. Dichiarazioni mendaci saranno oggetto di deferimento all’Autorità Giudiziaria.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 10/11/2025
Bracigliano, "Radici" contesta ritardi nella consegna dei lotti dell'area PIP
Non sono bastati i solleciti che il gruppo di opposizione “Radici” ha avanzato la scorsa primavera sui ritardi nella consegna dei lotti dell’area PIP di Bracigliano. I lavori sono stati conclusi, ma non si comprendono i motivi dei ritardi nella consegna agli assegnatari, con conseguenze disagevoli per gli imprenditori che attendono da tempo di entrare nel possesso degli stessi e dare inizio alle proprie attività. E’ ormai trascorso un anno e mezzo da quel giugno 2024, quando l’attuale Amministrazione aveva comunicato l’imminente conclusione degli interventi, con successiva consegna dei lotti.
"Riteniamo ingiustificabili questi ritardi - tuonano i Consiglieri di Radici - il governo cittadino e i competenti uffici comunali devono necessariamente spiegare alla cittadinanza i motivi che stanno frenando questa fase conclusiva della procedura di consegna dei lotti, necessari per lo sviluppo economico e produttivo del nostro territorio. Faremo tutto ciò che è nelle nostre facoltà per sbloccare questa impasse e favorire l’insediamento delle attività imprenditoriali in quest’area, che rappresenta anche sinonimo di nuova occupazione".
Redazione Irno24 28/07/2021
Bracigliano, conguagli ai contribuenti e riduzione TARI alle attività commerciali
L’ultimo Consiglio Comunale di Bracigliano, prima del periodo estivo feriale, ha portato all’attenzione dei consiglieri importanti argomenti, tutti approvati a maggioranza. Tra questi la presa d’atto del Piano Finanziario dei costi del servizio integrato di gestione dei rifiuti per l’anno 2020; l’approvazione del nuovo Regolamento per la disciplina della tassa rifiuti (TARI) 2021; l’approvazione delle agevolazioni della TARI in favore delle utenze non domestiche per l’anno 2021.
Il primo argomento all’ordine del giorno ha fatto emergere importanti risultati in favore dei contribuenti, che riceveranno dei conguagli rispetto al pagamento della tassa sui rifiuti relativa all’anno 2020. “Lo scorso anno - ha spiegato il Sindaco Rescigno - approvammo le tariffe per l’anno 2020 salvo conguaglio. Il Piano Finanziario portato oggi in Consiglio, molto complesso, è stato affidato a una società esterna, che dopo la redazione, ha provveduto a inoltrarcelo.
Dai risultati di questo Piano emerge una riduzione di spesa da parte dell’Ente di circa 35mila euro dell’intero servizio che riguarda la gestione dei rifiuti a livello comunale. Questi risparmi verranno restituiti ai cittadini (che li hanno versati in più nell’anno 2020) nelle annualità 2022 e 2023. Il Piano ha ricevuto l’approvazione da parte dell’ATO Ente Ambito di cui il Comune di Bracigliano fa parte”.
Sempre sullo stesso argomento, il Primo Cittadino, ha inoltre sottolineato la riduzione della tariffa sui rifiuti nell’anno 2020, con l’ulteriore vantaggio di una restituzione che passa attraverso il conguaglio del Piano presentato e che è stato votato a maggioranza nell’ultimo civico consesso.
L’ultimo argomento riguardava le agevolazioni della Tari alle attività commerciali. “A causa della pandemia che ha portato numerose difficoltà alle attività commerciali - ha spiegato Rescigno - il Governo Centrale ha trasferito al Comune di Bracigliano una cifra pari a 20.670,00 euro da ripartire tra le attività che hanno subito i maggiori danni economici. Gli uffici comunali hanno predisposto la suddivisione delle categorie beneficiarie di questi interventi di agevolazione sulla tassa dei rifiuti facendo riferimento a diversi parametri.
Innanzitutto sono state individuate le categorie dei musei, biblioteche, scuole private, associazioni (riduzione dello 0,73%), alberghi con ristoranti (riduzione dello 0,33%), negozi di abbigliamento (riduzione dello 0,10%), cartolerie (riduzione dello 0,89%), parrucchieri, barberie e centri estetici (riduzione dello 0,58%), ristoranti (riduzione dello 0,18%), pizzerie, pub e trattorie (riduzione dello 0,13%), bar (riduzione dello 0,23%) e pasticceria (riduzione dello 0,15%).
Poi è stata fatta un’ulteriore suddivisione in rapporto al numero delle attività presenti sul territorio e in rapporto ai mesi di chiusura che ogni attività ha subito. Sulla base di questi dati sono state applicate le riduzioni in percentuale sui metri quadrati di cui è formato il locale”.
Redazione Irno24 15/02/2021
Altri 7 positivi a Bracigliano, sindaco raccomanda massima attenzione
"Cari concittadini - scrive il sindaco di Bracigliano, Rescigno - vi comunico che il numero di guariti nella nostra Comunità ha raggiunto ad oggi le 301 unità, con 1 persona guarita in più rispetto al precedente aggiornamento. La competente ASL, in questo caso, ci ha comunicato la positività di altri 7 nostri concittadini dei quali non sono autorizzato a fornire le generalità.
Al momento gli attualmente positivi sono 13, purtroppo in aumento rispetto al precedente aggiornamento. Per fortuna la maggior parte di loro risulta asintomatica, mentre altri riscontrano solo lievi sintomi e, insieme ai loro familiari, stanno osservando il periodo di quarantena, come da protocollo, fino alla avvenuta guarigione. Come al solito si raccomanda la massima attenzione e il rispetto delle normative per contrastare l’emergenza sanitaria senza abbassare la guardia".