In Campania il corso per agriturismo sportivo, una novità assoluta

Coni e Coldiretti lanciano la formazione per direttore e operatore

Redazione Irno24 16/05/2022 0

Il turismo sportivo rappresenta il 10% dell’industria turistica mondiale (European Travel Commision) e sempre più incrocia l’offerta degli agriturismi, grazie agli ampi spazi e al cibo sano. Per dare una risposta a questo fenomeno crescente, spinto anche dalla voglia di stare all’aria aperta nel dopo Covid, il Coni e la Coldiretti della Campania hanno lanciato, insieme a Terranostra Agriturismi Campagna Amica, un corso di formazione dedicato alla nascita di due figure professionali: direttore e operatore sportivo in ambito agrituristico.

Solo in Campania il Coni associa oltre 12mila associazioni sportive, che muovono migliaia di appassionati nelle decine di discipline che si possono praticare in campagna. Il corso ha l'obiettivo di specializzare gli agriturismi, favorendo l'efficientamento o la nascita di strutture/servizi a disposizione degli sportivi. Gli italiani che scelgono le vacanze sul territorio indicano come principale motivazione lo sport nel 7% dei casi, mentre i tedeschi rappresentano il 29,7% dei turisti sportivi sul totale flussi dall’estero, seguiti da austriaci (14,3%) e francesi (14,1%).

Una novità assoluta, prima esperienza in Italia. L’obiettivo è specializzare l'accoglienza rurale con una ricca offerta sportiva. Il corso durerà quattro giorni, in quattro località molto diverse, che rappresentano il grande patrimonio naturale e agricolo della Campania: il lago del Matese, presso l’agriturismo "Falode", le pendici del Vesuvio presso l’agriturismo "Villa Mazza", il Cilento presso l’agriturismo "Ai Monaci" e il Fortore presso l’agriturismo "Masseria Pasqualone". Possono partecipare titolari e collaboratori, ma anche giovani che vogliono fare un nuovo lavoro presso i nostri agriturismi. Il contributo per la partecipazione è di 150 euro, comprensivo dei quattro lunch in agriturismo. La prima data del corso è il 31 maggio 2022.

LINK PER ISCRIZIONE

Potrebbero interessarti anche...

Salvatore Riela 03/01/2025

Andamento dell'economia in Campania nel 2024, il ruolo di Salerno

L’economia della regione Campania, nel corso del 2024, è stata caratterizzata da sviluppi e cali. Secondo i dati riportati dalla Banca d’Italia, nel primo semestre l’economia campana ha registrato una crescita contenuta, dovuta alla debolezza dalla fase ciclica. Nella prima metà dell'anno, il prodotto è aumentato dello 0,8% rispetto al corrispondente periodo 2023, un incremento superiore alla media italiana e a quello del Mezzogiorno.

Il settore industriale ha riportato, per oltre i 3/4 delle imprese, risultati meno significativi rispetto a quelli del 2023. Diversamente dal settore farmaceutico, il quale ha registrato un notevole sviluppo per quanto concerne l’esportazione nei paesi europei. In ascesa anche l’inclusione nel mondo del lavoro, che ha favorito la stabilizzazione del costo della vita e ha ridotto il tasso di disoccupazione rispetto al 2023.

Un altro settore che si è mantenuto coerente nel suo sviluppo è l'automobilistico. Quest’ultimo ha segnato nei primi 9 mesi del 2024 un leggero incremento, ma una netta diminuzione a livello di mercato europeo e intercontinentale. Il settore del turismo ha mostrato un forte sviluppo in Campania, sull'onda dell’inaugurazione dell’Aeroporto di Salerno.

In base ai dati ISTAT, un ruolo predominante nell’economia campana del 2024 è stato giocato dal Fondo Regionale, che ha stanziato diversi milioni di euro per la promozione dell’imprenditorialità giovanile. "Resto al Sud", misura introdotta nel 2017 con il decreto-legge Coesione, è stato motivo di incentivazione per molte attività commerciali; il decreto dirigenziale n. 832 del 02/12/2024, invece, ha puntato sulla riqualificazione di tutte le realtà che operano nel settore della cultura.

La città di Salerno nel 2024 ha beneficiato del "Bando voucher digitali", che ha stanziato 1 milione di euro per promuovere la digitalizzazione delle PMI. Le aziende potevano ricevere voucher fino a 10.000 euro per investimenti in tecnologie digitali. Nel settore del turismo, Salerno ha fornito un notevole contributo attraverso la riqualificazione dell’Aeroporto, che ha permesso di trasformare la città in un polo attrattivo per i Paesi europei, creando vere e proprie reti di collegamento. Da apprezzare la presenza di Salerno anche in campo gastronomico e culinario: l'evento Agrifood Future, ad esempio, ha valorizzato i prodotti tipici del territorio, che costituiscono un ruolo determinante nell'economia regionale.

Leggi tutto

Redazione Irno24 21/07/2020

Bonus una tantum per le imprese turistiche della Regione

La Direzione Generale per le politiche culturali e il turismo della Campania ha approvato l’Avviso finalizzato a sostenere le imprese del comparto turistico con sede operativa nel territorio regionale colpite dall'attuale crisi economico-finanziaria, causata dall'emergenza Covid-19, mediante la concessione di un bonus una tantum a fondo perduto il cui importo varia, per quanto riguarda le attività ricettive, in ragione della classificazione della struttura. L'ammontare delle risorse destinate al finanziamento previste dall'Avviso è pari a € 23.867.000,00.

Possono presentare la domanda del bonus una tantum le micro, le piccole e le medie imprese (MPMI) che, alla data del 31 dicembre 2019, risultino attive e abbiano sede operativa nella Regione Campania e che risultino iscritte nelle pertinenti sezioni del Registro delle Imprese istituito presso la CCIAA territorialmente competente secondo la tipologia di attività e relativo codice ATECO:

  • alberghi e strutture simili
  • villaggi turistici
  • aree di campeggio e aree attrezzate per camper e roulotte
  • alloggi per vacanze e altre strutture per brevi soggiorni
  • agenzie di viaggio e tour operator
  • guide e accompagnatori turistici
  • altri servizi di prenotazione e altre attività di assistenza turistica non svolte dalle agenzie di viaggio
  • gestione di stabilimenti balneari: marittimi, lacuali e fluviali
  • luminarie - pirotecnici - parchi divertimento
  • attività fotografiche

Pena l'esclusione, le domande di agevolazione dovranno essere compilate on line, accedendo previa registrazione al sito conilturismo.regione.campania.it, e inviate mediante procedura telematica. Sarà possibile presentare domanda fino alle ore 24 del 31 luglio 2020.

Leggi tutto

Redazione Irno24 30/09/2022

L'artigianato salernitano in vetrina a Milano, disponibili 23 postazioni

Saranno 23 le imprese salernitane del settore artigianato, selezionate con un apposito bando pubblico, che parteciperanno alla 26a edizione della mostra mercato internazionale “AF – L’Artigiano in Fiera”, in programma alla Fieramilano dal 3 all’11 dicembre 2022, negli spazi allestiti dalla Camera di Commercio di Salerno.

“Nutro grande entusiasmo per la partecipazione a questa iniziativa – dichiara il componente della Giunta camerale per il settore artigiano, Lucio Ronca - giacché è da tempo, a mio avviso, che le 21mila aziende artigiane meritano un’attenzione esclusiva. Ho chiesto agli uffici preposti di strutturare un bando semplice, per facilitare la partecipazione.

Da oggi sarà possibile presentare l’istanza per usufruire di questa importante opportunità: con soli 500 euro, un'azienda artigiana salernitana, del settore artistico tradizionale o del food, potrà avere un suo stand preallestito nella più importante fiera del comparto. Invito gli artigiani a fare tesoro di questa occasione e sono fiducioso che sapranno coglierla al volo”.

BANDO e MODULO ADESIONE

(Nella foto, da sinistra, Demetrio Cuzzola - Consigliere CCIAA Salerno; Giuseppe Gallo - Vice Presidente vicario; Lucio Ronca - Componente Giunta).

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...