Torna la mascherina obbligatoria all'aperto in Campania, c'è l'ordinanza di De Luca
Provvedimento in vigore fino al 4 Ottobre
Redazione Irno24 24/09/2020 0
A conclusione della riunione dell’Unità di Crisi, il Presidente della Regione, Vincenzo De Luca, ha firmato l’ordinanza n° 72, che contiene ulteriori misure per la prevenzione e la sicurezza: su tutto il territorio regionale, con decorrenza dal 24 settembre 2020 e fino al 4 ottobre 2020, fatta salva l’adozione di ulteriori provvedimenti in conseguenza della rilevazione quotidiana dei dati epidemiologici, viene disposto l’obbligo di indossare la mascherina all’aperto. "Occorre ripristinare immediatamente comportamenti responsabili - ha dichiarato De Luca - a maggior ragione con l'apertura delle scuole. Se vogliamo evitare chiusure generalizzate è necessario il massimo rigore".
Questi i punti salienti:
1. Sono ulteriormente confermate le disposizioni di cui all’Ordinanza regionale n. 66 dell’8 agosto 2020, concernenti l’obbligo di rilevare la temperatura corporea dei dipendenti ed utenti degli uffici pubblici ed aperti al pubblico e di impedire l’ingresso, contattando il Dipartimento di prevenzione della ASL competente, laddove venga rilevata una temperatura superiore a 37,5 gradi C°;
2. E’ disposto l’obbligo, su tutto il territorio regionale, di indossare la mascherina anche nei luoghi all’aperto, durante l’intero arco della giornata, a prescindere dalla distanza interpersonale, fatte salve le previsioni degli specifici protocolli di settore vigenti (ad esempio per le attività di ristorazione, bar, sport all’aperto). L’obbligo rimane escluso per i bambini al di sotto dei 6 anni, per i portatori di patologie incompatibili con l’uso della mascherina e durante l’esercizio in forma individuale di attività motoria e/o sportiva;
3. E’ fatto obbligo ai titolari di esercizi commerciali, culturali, ricreativi, o comunque aperti al pubblico, non all’aperto, di effettuare la misurazione della temperatura corporea all’ingresso dei locali di esercizio e di assicurare la presenza di dispenser di gel e/o soluzioni igienizzanti, subordinando l’accesso ai locali alla previa igienizzazione delle mani e al riscontro di temperatura inferiore a 37,5 gradi C°;
4. Si richiamano tutti gli esercenti, gestori ed utenti alla stretta osservanza delle misure di prevenzione e sicurezza. Al fine di rendere tempestiva la corretta ricostruzione degli eventuali casi da “contatto stretto”, vi è l’obbligo della identificazione di almeno un soggetto per tavolo o per gruppo di avventori attraverso la rilevazione e conservazione dei dati con idoneo documento di identità.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 18/11/2020
Bando medici, in Regione arrivano 165 domande. E la terapia intensiva "tiene"
In considerazione del fatto che nelle settimane scorse, dopo le richieste avanzate già a inizio ottobre, erano arrivati pochi medici rispetto alle necessità segnalate, la Regione ha chiesto che venisse pubblicato un bando riservato esclusivamente alla Campania. Il bando si è chiuso oggi e il Dipartimento della Protezione Civile ha comunicato all'Unità di Crisi i risultati della “call” che era riservata al reclutamento di 450 medici.
Sono state inviate al Dipartimento 165 domande, cosi divise: 27 anestesisti, 20 infettivologi, 38 pneumologi, 80 medici di chirurgia. Sono ora in corso le istruttorie e le verifiche sulla base delle disponibilità comunicate, anche perché in relazione al precedente bando è stato registrato un numero notevole di defezioni. Ci si augura stavolta che non vi siano rinunce, e che si possa così proseguire, come già si sta facendo, nel rispondere a una criticità segnalata da mesi, in particolare per quanto riguarda gli anestesisti.
Si registra intanto negli ultimi giorni - conclude la nota dell'unità di crisi - una tenuta nei ricoveri di terapia intensiva, e tendenzialmente, un lieve abbassamento, in percentuale con il numero dei tamponi eseguiti, del numero dei positivi. Un elemento che viene seguito con attenzione ma senza distrazioni rispetto all’emergenza.
Redazione Irno24 22/09/2021
Bollettino 22 Settembre, in Campania 365 positivi su oltre 17mila test
L'unità di crisi ha diffuso, come ogni giorno da oltre un anno, il bollettino relativo ai contagi da Covid in Campania. Il bollettino riguarda il 22 Settembre 2021, ma è importante precisare che il riscontro temporale non va oltre le ore 23:59 del giorno precedente (21 Settembre).
- Positivi del giorno: 365
- Tamponi del giorno: 17394
- Posti letto di terapia intensiva occupati: 15
- Posti letto di degenza occupati: 291
Redazione Irno24 09/06/2020
Partito il piano "Scuola Sicura", a Salerno check-point allo stadio Arechi
E' partito martedì 9 giugno il piano "Scuole Sicura" varato dalla Regione e dall’Unità di crisi, e attuato con la collaborazione dell’Ufficio Scolastico Regionale, per l’esecuzione, su base volontaria, dei tamponi rinofaringei a tutto il personale scolastico impegnato negli Esami di Stato che a breve avranno inizio sul territorio regionale.
Sono stati allestiti check-point in tutte le province. Nel salernitano presso la Clinica Salus di Battipaglia, presso il Palazingaro di Sala Consilina, presso lo stadio Arechi di Salerno e al complesso fieristico di Vallo della Lucania. "Una iniziativa unica in Italia - ha dichiarato il Presidente Vincenzo De luca - e ha l'obiettivo di dare serenità alle famiglie, ai docenti e al personale. Un segno ulteriore di attenzione al mondo della scuola nell'ottica della sicurezza".