In Regione il punto sull'organizzazione della sanità

Si è discusso di medicina territoriale e aumento degli screening

Redazione Irno24 06/05/2020 0

Si è svolta questa oggi, convocata dal Presidente Vincenzo De Luca, una riunione con tutti i direttori generali delle Asl e delle Aziende ospedaliere della Campania, e con la Task force regionale, per fare il punto sull'organizzazione della sanità.

In particolare sono state affrontate le tematiche legate alla Fase II e alla definizione quindi di un Piano regionale che sia efficace e adeguato nella prospettiva delle attuati e prossime aperture. Si è discusso innanzitutto di medicina territoriale, di organizzazione strutturale (presìdi Covid e nuovi posti letto terapia intensiva), potenziamento del personale, ulteriore aumento degli screening (tamponi e test sierologici).

Entro una settimana il piano sarà definito e applicato anche alla luce del costante monitoraggio sanitario in corso, con azioni e interventi che andranno anche oltre i prossimi mesi come programmazione generale.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 03/05/2023

Lunghe code per esenzione ticket in Campania, interrogazione Tommasetti

“Asl in affanno e lunghe attese per l’esenzione dal pagamento del ticket sanitario, la Regione faccia qualcosa”. La richiesta arriva da Aurelio Tommasetti: il consigliere regionale della Campania della Lega ha presentato una specifica interrogazione sui disagi vissuti da tanti cittadini, costretti a ore di coda.

“Nelle scorse settimane, soprattutto per quanto riguarda la provincia di Salerno, siamo venuti a conoscenza di episodi incresciosi, che mettono a rischio persino l’ordine pubblico. Mi riferisco a quanto accaduto a Mercato San Severino il 17 aprile, quando la ressa all’ingresso del distretto sanitario è stata tale da richiedere l’intervento delle forze dell’ordine”.

Tommasetti striglia i vertici regionali sull’erogazione del servizio da parte delle Asl: “I problemi sono iniziati da quando non c’è la possibilità di chiedere gratuitamente l’esenzione presso i patronati. Mi chiedo perché non si valuti un passo indietro. Ho presentato un'interrogazione consiliare per avere chiarezza sulle soluzioni che la Regione intende adottare per ridurre le attese e i disagi.

Non può bastare il recente provvedimento adottato dalla giunta regionale che ha eliminato l’obbligo di dover ripetere la domanda a favore dei soli cittadini over 65, e che per giunta non si rivolge all’intera platea”.

Leggi tutto

Redazione Irno24 19/06/2025

A Salerno incontro sul tema delle donazioni e dei trapianti di organi

Si svolgerà venerdì 20 giugno, alle 10:30, a Salerno, presso il Centro Pastorale San Giuseppe in via Vestuti (di fronte il Centro Sociale di via Cantarella), l’incontro dal titolo "Il percorso della Donazione di Organi e Tessuti", organizzato dalla FNP CISL di Salerno (Coordinamento Politiche di Genere), in sinergia con l’ASL di Salerno (Coordinamento Territoriale Trapianti).

L’evento rappresenta un’importante opportunità per promuovere la campagna di sensibilizzazione sul tema delle donazioni e dei trapianti di organi e tessuti, sostenuta dal Centro Regionale Trapianti e dall’ASL di Salerno. Dire SI alla donazione di organi e tessuti post mortem è la massima espressione di generosità, altruismo e amore: una scelta coraggiosa che significa ridare la vita ad altre persone.

Apre l’incontro Alfonso Carrano, Segretario Generale FNP CISL Salerno, seguono gli interventi delle Referenti del Coordinamento Territoriale Trapianti dell’ASL di Salerno: Laura Baccari, Dirigente Medico ASL Salerno, Roberta Borrelli, Specialista Territoriale ASL Salerno. Modera i lavori Rosa Maria Vitola, Coordinatrice Politiche di Genere FNP CISL Salerno. Conclude Marilina Cortazzi, Segretario Generale UST CISL Salerno.

Leggi tutto

Redazione Irno24 21/02/2023

NAS Salerno rileva irregolarità in 7 studi medici, controlli in tutta Italia

I Carabinieri dei NAS, nell’ultimo periodo, di concerto con il Ministero della Salute, hanno effettuato un'intensa attività di controllo, su tutto il territorio nazionale, presso gli studi medici di medicina generale e dei pediatri di libera scelta, al fine di accertare la presenza del medico nello studio nei giorni e negli orari comunicati all’ASL e svolgere una verifica generale sulla corretta conduzione dell’ambulatorio.

Sono stati ispezionati complessivamente 1838 studi, 251 dei quali hanno evidenziato non conformità (pari a circa il 14%), rilevando 308 tra irregolarità penali ed amministrative. Le non conformità più frequenti, pari al 65% delle violazioni contestate, hanno riguardato carenze igienico/strutturali degli ambienti destinati alle visite, come la presenza di attrezzature non idonee all’uso medico, impiego di locali diversi da quelli dichiarati o privi di sufficiente areazione. Tali irregolarità sono state oggetto di segnalazione alle ASL per il ripristino delle condizioni di regolarità.

I controlli in argomento hanno riguardato anche la nostra provincia: il NAS di Salerno ha ispezionato, infatti, complessivamente 36 studi di medicina generale e pediatrici, di cui 7 risultati non conformi, avendo rilevato criticità organizzative o funzionali che sono state immediate rappresentate alle competenti autorità per l’immediata risoluzione.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...