Indagine Coldiretti, con lo smart working torna la vita nei borghi

La transizione digitale non riguarda solo la produttività ma coinvolge le scelte di vita personali

Redazione Irno24 08/12/2021 0

Con lo smart working ritorna la vita nei piccoli borghi con più di un italiano su due (54%) che vorrebbe lasciare la città per andare a vivere in campagna, spinto dalla ricerca di una migliore qualità della vita ma anche dalla paura della pandemia e dalla voglia di riscoprire il senso di comunità allentato dall’emergenza sanitaria.

E’ quanto emerge dall’indagine Coldiretti/Notosondaggi in riferimento all’accordo con le parti sociali sul Protocollo nazionale con le linee di indirizzo per la contrattazione collettiva sul lavoro agile nel settore privato, proposto dal ministro del Lavoro Andrea Orlando. La transizione verso lo smart working non riguarda solo la produttività e i rapporti di lavoro, ma coinvolge la distribuzione demografica della popolazione e le scelte di vita personali.

Con il telelavoro si svuotano i grandi quartieri impiegatizi e si ripopolano le periferie. Un cambiamento che contribuisce a far guardare le campagne non solo come meta per gite fuori porta, tanto che il mercato immobiliare delle case in zone rurali o in piccoli borghi – evidenzia Coldiretti – registra aumenti sui siti specializzati.

La vita in campagna risulta essere più sicura perché garantisce il rispetto delle distanze che nelle aree rurali – sottolinea Coldiretti – si misurano in ettari e non in metri rispetto alle metropoli segnate da una forte densità di popolazione. Nei 5500 piccoli comuni italiani con meno di 5mila abitanti il distanziamento è infatti garantito – conclude Coldiretti – per i 10 milioni di abitanti che dispongono di oltre il 54% del territorio nazionale mentre i restanti 50 milioni devono dividersi il resto dello spazio.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 31/10/2020

Commemorazione defunti, il malcontento Federfiori per la chiusura dei cimiteri

La Federfiori regionale rimane stupita ed interdetta per la scarsissima attenzione alle istanze della categoria da parte delle autorità preposte all'apertura dei cimiteri, in occasione dei giorni 1 e 2 novembre. Lo fa sapere attraverso il commento di Gabriele Esposito, Presidente Federfiori Confcommercio Campania: "Ci sono molteplici amministrazioni comunali che chiudono i cimiteri 'ad horas' senza tenere conto che un esercizio di rivendita di piante e fiori ha provveduto ad approvvigionarsi per queste ricorrenze con largo anticipo".

E aggiunge: "Quello che più ci colpisce è la mancanza di sensibilità e conoscenza del nostro lavoro. Siamo sicuramente piccole imprese, ma proprio per questo a rischio fallimento e tanti con una economia vicina ad una catastrofica chiusura definitiva. Federfiori regionale, conoscendo il problema, ha da tempo informato le diverse autorità che sarebbe stata disponibile a trovare soluzioni che potessero coniugare la necessaria salvaguardia della salute pubblica e la sopravvivenza delle imprese. Ad oggi riceviamo solo chiusure improvvise, senza alcun diritto di replica".

Leggi tutto

Redazione Irno24 12/05/2022

Rete turistica locale, incontro a Salerno con l'eurodeputato Mario Furore

L’Associazione Ecstra, con le associazioni "Vivere Vietri sul Mare", "Fare" federazione dell'extralberghiero, "Rete dei giovani per Salerno", "Donation Italia" e le realtà del turismo locale, incontrano l'eurodeputato Mario Furore, membro della Commissione Turismo.

Le associazioni partecipanti presenteranno le proprie attività e la collaborazione che stanno costruendo sul territorio per promuovere al meglio una rete rivolta a tutti gli operatori in ambito turistico. L’appuntamento è in programma per Venerdì 13 Maggio alle ore 15:00 presso il Punto di Comunità "I Morticelli" nell'ex chiesa dei Morticelli a Largo Plebiscito, nel centro storico di Salerno.

Leggi tutto

Redazione Irno24 18/03/2022

Confesercenti Salerno, "My Home" nuova rete per l'ospitalità di qualità

"Anticipiamo oggi - spiega il presidente di Confesercenti Salerno, Raffaele Esposito - la prossima nascita di una nuova rete dedicata ai B&B, ed all'ospitalità in genere, che si chiamerà 'My Home', aderente ad Assoturismo Confesercenti AIGO. Avrà varie declinazioni territoriali, partiremo da Salerno per poi diffonderci alla Costiera Amalfitana ed a quella Cilentana, per garantire coperture territoriali e comunali in linea con la nostra politica sindacale al fianco delle istituzioni per difendere la legalità e la correttezza nello svolgimento del 'lavoro' dedicato ad ospitalità ed accoglienza.

Una nuova rete che andrà ad inoltrare i numeri già importanti di AIGO Provinciale, che vuole intercettare i nuovi operatori del turismo sempre più giovani, consapevoli e dinamici. Bisogna però assolutamente fare formazione di qualità, maggiore informazione capillare e questo lo garantiremo all’interno della nostra rete con l’aggiunta di servizi migliori dal punto di vista assicurativo e di consulenza legale; ma anche pretendere maggiori servizi per l’utenza turistica, che premia la scelta della destinazione lungo la nostra provincia: la nuova rete sarà una sentinella territoriale per favorire flussi migliori e quindi 'turismi' migliori, specie nei periodi di bassa stagione".

"Proprio su Salerno Città vi è la necessità di avere maggiore voce, peso e rappresentatività - dichiara Nicole Iuliani, coordinatrice cittadina di Confesercenti ed AIGO - illustreremo all'amministrazione le nostre proposte per migliorare il sistema di accoglienza cittadino, come ad esempio l'aumento dei trasporti in maniera sostenibile, l’implementazione dei collegamenti via mare anche la sera da e per la costiera e l'implementazione cittadina della segnaletica per i punti di interesse culturali.

C'è la necessità di avviare un infopoint virtuale o fisico nei pressi dei punti di sbarco del turismo croceristico, affinché gli ospiti possano consultare gli itinerari della città e del comprensorio, le vie del gusto, della cultura e dello shopping. Vorremmo ci fosse una piattaforma che comprenda tutto: dagli eventi ai collegamenti bus/traghetti, agli orari apertura musei, alle imprese che vogliono promuoversi in una vetrina".

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...