Indifferenziato ai raggi X nel salernitano per migliorare il riciclo imballaggi
I campionamenti termineranno agli inizi di Novembre
Redazione Irno24 30/08/2021 0
Dal 30 agosto la produzione di rifiuti indifferenziati di 32 comuni della provincia di Salerno verrà sottoposta a specifiche analisi merceologiche. L’iniziativa è dell’Eda, l’Ente d’Ambito Salerno per il servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani, che ha elaborato un progetto sperimentale – primo caso in Campania – con il supporto di CONAI (il Consorzio Nazionale Imballaggi) così come prevedono le Linee guida per i progetti territoriali dell’accordo Anci-CONAI, oltre all’impegno del CONAI stesso per le Aree in ritardo.
Il progetto, dal titolo T.Ri.Plus, ha il triplice obiettivo di aumentare la quantità, la qualità e il riciclo degli imballaggi nella raccolta differenziata del territorio dell’ATO Salerno (Ambito territoriale ottimale). Le analisi saranno effettuate su campioni di rifiuti indifferenziati prodotti nei 32 comuni pilota oggetto della sperimentazione - che rappresentano un bacino di utenza di 572 mila abitanti - conferiti presso il TMB (ex Stir) di Battipaglia, l’impianto di trattamento meccanico biologico gestito da Ecoambiente Salerno SpA, società operativa dell’Ente d’Ambito.
I campionamenti termineranno agli inizi di Novembre e per ciascun comune saranno determinate le quantità di carta, cartone, vetro, plastica, metalli, alluminio e legno presenti nell’indifferenziato e che non avrebbero dovuto esserci in quanto andavano correttamente differenziati per essere avviati al riciclo. I dati saranno poi elaborati e forniranno valide indicazioni per individuare le criticità nei singoli comuni, elaborare le azioni da adottare per migliorare la raccolta differenziata e raggiungere, mediante specifiche azioni di sensibilizzazione, gli obiettivi di recupero e riciclaggio indicati dalla normativa per i rifiuti da imballaggio.
I 32 comuni sono stati selezionati tra i 161 dell’ATO Salerno - di cui i 158 della provincia di Salerno e 3 dell’Irpinia - in base a differenti realtà socio-economiche: a vocazione turistica, rurale, urbana, industriale e commerciale. In particolare ce ne sono 6 con una popolazione residente inferiore ai 5.000 abitanti; 16 con popolazione compresa tra i 5.000 e i 15.000; 4 tra i 15.000 e i 30.000 abitanti; 5 tra i 30.000 e i 55.000 abitanti; uno (il capoluogo di provincia) con popolazione residente superiore ai 55.000 abitanti.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 06/09/2025
Salerno, riposizionato "totem" olio esausto dopo atto vandalico
È stato ripristinato il contenitore per raccogliere l’olio esausto all’interno dei giardini pubblici presso il Forte La Carnale (Torrione). La scorsa settimana, a causa di un atto vandalico, era stato necessario rimuoverlo. Al riposizionamento, Salerno Pulita accompagnerà azioni di vigilanza ulteriori per evitare il ripetersi di atti di inciviltà che non scoraggiano la determinazione di chi tiene alla salvaguardia dell’ambiente.
L’episodio è stato segnalato alla polizia municipale, che analizzerà i filmati delle telecamere di videosorveglianza per capire se è possibile individuare gli autori del gesto vandalico.
Redazione Irno24 25/01/2022
Indifferenziato aperto, scattano i controlli a Salerno: indentificate 5 persone
Un’operazione di contrasto del fenomeno dei furti di materiali all’interno delle buste di rifiuti indifferenziati è stata condotta ieri sera in diversi quartieri della città. Il bilancio è di cinque persone, in massima parte magrebine, colte in flagrante. Sollecitato da Salerno Pulita, che nei mesi scorsi con il sindaco presentò anche un esposto alla Procura della Repubblica, l’intervento si è reso necessario perché i dipendenti della società partecipata sono ormai esasperati.
Il martedì mattina, infatti, trovano le buste aperte dai “cercatori di metalli” e di abiti usati e i rifiuti sparsi sui marciapiedi, cosa che appesantisce il lavoro - da contratto l’indifferenziato va raccolto meccanicamente con i carrellati - e soprattutto rallenta di diverse ore il completamento del servizio. All’operazione ha partecipato l’amministratore unico di Salerno Pulita, Vincenzo Bennet (con i responsabili dei vari servizi Luca Oliva, Pasquale Memoli e Christian Cannavale) che, via telefono, inviava le segnalazioni alla polizia municipale che, a sua volta, era in contatto con la polizia di Stato.
Le persone colte in flagrante sono state intercettate a Torrione, alle spalle di Via Galloppo, in Via Luigi Guercio, Via Petrone, Via Francesco La Francesca, Via D’Avossa e Via Marino Paglia. L’operazione è scattata alle ore 20:30 ed è terminata, in strada, alle 23:30. Le procedure di identificazione (tre fermati erano completamente sprovvisti di documenti) sono però continuate fino a notte inoltrata al Comando di polizia municipale e in Questura. Una delle persone fermate ha confermato agli agenti della polizia municipale che il materiale rinvenuto nei rifiuti a Salerno viene rivenduto la mattina successiva a Napoli al mercato nei pressi di piazza Garibaldi.
Redazione Irno24 03/07/2021
"Voglio un mondo pulito" e Greenpeace Salerno "depurano" arenile Via Allende
Questa mattina, i ragazzi dell'associazione "Voglio un mondo pulito", coadiuvati dal Gruppo Greenpeace Salerno, hanno effettuato la pulizia dell'arenile di Via Allende. Di oltre 88 Kg il "bottino" complessivo, così suddiviso: Indifferenziata 60,9 Kg, Plastica 10,4 Kg, Vetro 15,7 Kg, Metalli 1,3 Kg.
"Non abbandonare i rifiuti in spiaggia. Tempo richiesto per farlo: 0 minuti; portare le buste di rifiuti con sé indietro nell'auto. Tempo richiesto per farlo: 0 minuti (ala fine, lo spazio in auto si trova); differenziare i rifiuti a casa: max 10 minuti, ma lo si fa già con i rifiuti domestici. Cosa ci guadagniamo: un mondo ed una coscienza più puliti, un mondo più vivibile per il prossimo". Così sui social i volontari impegnati nel "clean up" odierno.