Intesa fra Provincia di Salerno e Salerno Cruises per valorizzare il territorio

L'obiettivo è garantire ai turisti un'esperienza immersiva che esalti le specificità culturali e naturali

Redazione Irno24 21/03/2024 0

Oggi a Palazzo Sant’Agostino è stato firmato il protocollo d’intesa fra Provincia di Salerno e Salerno Cruises, con l’obiettivo di stabilire una collaborazione strutturata, strategica e sinergica per la valorizzazione e promozione del territorio provinciale e dei suoi beni culturali.

Nell’occasione, è stato presentato il progetto di elevare la provincia salernitana quale destinazione turistica di rilievo internazionale, con particolare riferimento al settore delle crociere e delle vie del mare, garantendo ai turisti e passeggeri un'esperienza ricca e immersiva che esalti le specificità culturali, storiche, artistiche e naturali. Hanno firmato il protocollo, per la Provincia di Salerno, il consigliere delegato alla cultura, Francesco Morra e, per la Salerno Cruises, il legale rappresentate Giuseppe Amoruso.

“Verrà effettuata - spiega Morra - una mappatura delle attrazioni, con attenzione particolare alle tradizioni locali e all'artigianato, e verranno creati dei percorsi turistici su misura, pensati per legare le visite culturali alla scoperta delle nostre eccellenze enogastronomiche”.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 31/10/2020

Commemorazione defunti, il malcontento Federfiori per la chiusura dei cimiteri

La Federfiori regionale rimane stupita ed interdetta per la scarsissima attenzione alle istanze della categoria da parte delle autorità preposte all'apertura dei cimiteri, in occasione dei giorni 1 e 2 novembre. Lo fa sapere attraverso il commento di Gabriele Esposito, Presidente Federfiori Confcommercio Campania: "Ci sono molteplici amministrazioni comunali che chiudono i cimiteri 'ad horas' senza tenere conto che un esercizio di rivendita di piante e fiori ha provveduto ad approvvigionarsi per queste ricorrenze con largo anticipo".

E aggiunge: "Quello che più ci colpisce è la mancanza di sensibilità e conoscenza del nostro lavoro. Siamo sicuramente piccole imprese, ma proprio per questo a rischio fallimento e tanti con una economia vicina ad una catastrofica chiusura definitiva. Federfiori regionale, conoscendo il problema, ha da tempo informato le diverse autorità che sarebbe stata disponibile a trovare soluzioni che potessero coniugare la necessaria salvaguardia della salute pubblica e la sopravvivenza delle imprese. Ad oggi riceviamo solo chiusure improvvise, senza alcun diritto di replica".

Leggi tutto

Redazione Irno24 22/06/2023

Salerno, dal 6 luglio ogni giovedì negozi del centro aperti fino alle 23:00

Venerdì 23 giugno, alle 10:30, nella Sala del Gonfalone di Palazzo di Città, si terrà la conferenza di presentazione della prima edizione di "Sere d'Estate-Shopping a Salerno", realizzata da Confcommercio Campania (distretto di Salerno), con il patrocinio del Comune di Salerno e grazie al sostegno di CCIAA Salerno.

Con l’avvio dei saldi estivi, un’iniziativa a sostegno degli acquisti in città, in programma dal 6 luglio al 21 settembre. Tutti i giovedì, infatti, i negozi del centro resteranno aperti fino alle 23:00.

All'incontro interverranno il sindaco, Vincenzo Napoli, l’assessore alle attività produttive e turismo, Alessandro Ferrara, il presidente provinciale di Confcommercio Campania, Nino Marone, Giuseppe Gallo per la CCIAA Salerno e Nunzio Siani del Conservatorio di Salerno.

Leggi tutto

Salvatore Riela 03/01/2025

Andamento dell'economia in Campania nel 2024, il ruolo di Salerno

L’economia della regione Campania, nel corso del 2024, è stata caratterizzata da sviluppi e cali. Secondo i dati riportati dalla Banca d’Italia, nel primo semestre l’economia campana ha registrato una crescita contenuta, dovuta alla debolezza dalla fase ciclica. Nella prima metà dell'anno, il prodotto è aumentato dello 0,8% rispetto al corrispondente periodo 2023, un incremento superiore alla media italiana e a quello del Mezzogiorno.

Il settore industriale ha riportato, per oltre i 3/4 delle imprese, risultati meno significativi rispetto a quelli del 2023. Diversamente dal settore farmaceutico, il quale ha registrato un notevole sviluppo per quanto concerne l’esportazione nei paesi europei. In ascesa anche l’inclusione nel mondo del lavoro, che ha favorito la stabilizzazione del costo della vita e ha ridotto il tasso di disoccupazione rispetto al 2023.

Un altro settore che si è mantenuto coerente nel suo sviluppo è l'automobilistico. Quest’ultimo ha segnato nei primi 9 mesi del 2024 un leggero incremento, ma una netta diminuzione a livello di mercato europeo e intercontinentale. Il settore del turismo ha mostrato un forte sviluppo in Campania, sull'onda dell’inaugurazione dell’Aeroporto di Salerno.

In base ai dati ISTAT, un ruolo predominante nell’economia campana del 2024 è stato giocato dal Fondo Regionale, che ha stanziato diversi milioni di euro per la promozione dell’imprenditorialità giovanile. "Resto al Sud", misura introdotta nel 2017 con il decreto-legge Coesione, è stato motivo di incentivazione per molte attività commerciali; il decreto dirigenziale n. 832 del 02/12/2024, invece, ha puntato sulla riqualificazione di tutte le realtà che operano nel settore della cultura.

La città di Salerno nel 2024 ha beneficiato del "Bando voucher digitali", che ha stanziato 1 milione di euro per promuovere la digitalizzazione delle PMI. Le aziende potevano ricevere voucher fino a 10.000 euro per investimenti in tecnologie digitali. Nel settore del turismo, Salerno ha fornito un notevole contributo attraverso la riqualificazione dell’Aeroporto, che ha permesso di trasformare la città in un polo attrattivo per i Paesi europei, creando vere e proprie reti di collegamento. Da apprezzare la presenza di Salerno anche in campo gastronomico e culinario: l'evento Agrifood Future, ad esempio, ha valorizzato i prodotti tipici del territorio, che costituiscono un ruolo determinante nell'economia regionale.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...