Irene Grandi e Negrita per il Capodanno in Piazza a Salerno

Chiusura d'anno col rock, inizio 2020 con l'orchestra filarmonica

Redazione Irno24 30/12/2019 0

Salerno saluta il 2019 e brinda all’anno nuovo in musica. Un programma di grande richiamo in una delle destinazioni più amate per il Capodanno italiano grazie allo spettacolo delle Luci d'Artista. Martedì 31 Dicembre l’appuntamento è in Piazza Amendola per lo spettacolo con Irene Grandi ed i Negrita.

La serata, condotta da Metis Di Meo ed Andrea Volpe, inizierà alle 21:30 con l’esibizione di Irene Grandi, reduce dal successo del suo tour “Grandissimo”. L’artista toscana proporrà le hit più importanti del suo repertorio: Passi dell’amore, Bruci la città, Lasciala andare, Che vita è, La tua ragazza sempre e tanto altro ancora.

Toccherà poi ai Negrita, una delle band più longeve ed importanti della musica italiana, con una play list fantastica: Cambio, Sex, Ho imparato a sognare, Mama Maè, Rotolando verso sud, Gioia infinita, Magnolia. Tutti a ballare e cantare in piazza fino a mezzanotte, con il tradizionale brindisi augurale ed i fuochi pirotecnici che concluderanno la festa.

Mercoledì 1 Gennaio, alle ore 18.30 e 21:30, al Teatro Verdi, doppio Concerto di Capodanno dell’Orchestra Filarmonica Salernitana “Giuseppe Verdi” diretta dal Maestro Jacopo Sipari. In programma un ampio repertorio sinfonico con l’Italiana in Algeri ed il Guglielmo Tell di Gioachino Rossini, il Nabucco di Giuseppe Verdi, la Carmen di Bizet affiancati dai brani più celebri di Brahms, dalle danze degli Strauss e dalla Marcia di Radetzky.

foto tratte dai profili social dei cantanti

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 23/02/2023

A Baronissi il giallo interattivo "Scena con delitto", cellulare acceso in sala

Otto personaggi, un delitto e un “to be continued” dettato solo dal pubblico attraverso lo smartphone. Sabato 25 (ore 21) e domenica 26 febbraio (ore 19), presso Sala Le Muse a Baronissi, gli spettatori saranno invitati a tenere acceso il telefonino per decidere di volta in volta cosa accade in “Scena con delitto”, il primo spettacolo interattivo che unisce il teatro, l’animazione e il mondo dei videogiochi.

Questo giallo, dal carattere decisamente comico, nasce da un’idea innovativa di Manuel Mascolo e Carlo Cuomo, che hanno fuso le logiche del teatro a quelle del mondo digitale. Un’interazione nella quale ogni singolo spettatore ha un ruolo determinante nel definire lo switch della storia, ogni volta che viene richiesto.

In scena lo stesso Mascolo, Lucia Voccia, Marco De Simone, Raffaele Milite, Daniele Nocerino, Luca Landi, Elisabetta Condorelli, Annarita Villacaro e Luca Landi. Audio, luci e video di Michele Pastore. “In questo spettacolo si ride, anche molto – assicura Mascolo – Mi piaceva portare in scena un giallo che si prende anche poco sul serio. Un modo per regalare agli spettatori una parentesi divertente, senza rinunciare alla logica della ricostruzione che tanto piace alle persone.

L’idea mi è venuta un po’ di anni fa e ho trovato in Carlo Cuomo la persona giusta per sviluppare tutta la parte interattiva. Io mi sono dedicato al testo e alla regia. Per la prima volta, al pubblico è richiesto di avere il telefono accesso a teatro. Senza suoneria però. Il cellulare diventa uno strumento d’interazione che abbatte la famosa quarta parete”.

Leggi tutto

Redazione Irno24 22/06/2023

Mengoni e Vasco in concerto a Salerno, corse della metro fino alle 2:00

Torna la grande musica a Salerno. Lo Stadio Arechi ospita i concerti di Marco Mengoni (24 giugno) e la doppia data di Vasco Rossi (28 e 29 giugno). Tre sold out per due grandi protagonisti della musica italiana. Mengoni è il trionfatore del Festival di Sanremo, Rossi è la colonna sonora della vita di intere generazioni. Da “Due Vite” a “Vita Spericolata” saranno notti magiche a Salerno, con centomila spettatori presenti in una fenomenale festa della musica.

La Regione, accogliendo la richiesta del Comune, ha ottenuto il potenziamento del servizio della metropolitana per agevolare l'afflusso ed il deflusso degli spettatori. Trenitalia ha disposto un programma di corse straordinarie notturne fino alle ore 02.00 del giorno successivo all’evento. Chi utilizza la metropolitana può così più agevolmente usufruire di parcheggi ed aree di sosta cittadini.

Il consiglio è pertanto quello di utilizzare la metro per raggiungere e lasciare l’Arechi, anche in considerazione del fatto che alcune aree di sosta nelle immediate adiacenze dell'impianto saranno impegnate dai mezzi delle produzioni, dai bus privati dei fan club, dal frequentatissimo villaggio food & gadgets, dai motocicli. Di conseguenza, i posti disponibili per le autovetture private in prossimità immediata dello Stadio saranno molto limitati.

Sarà disponibile gratuitamente per la sosta delle auto private, e di altri eventuali bus e mini van, l'intera zona del PIP Capitolo San Matteo. Tale area sarà collegata all'Arechi da un servizio navetta a pagamento, ad esaurimento posti disponibili, gestito da Busitalia. I cancelli dello Stadio Arechi saranno aperti a partire dalle ore 16;30.

Leggi tutto

Redazione Irno24 18/04/2023

Alfieri decide la costituzione dell'Archivio Storico provinciale

La Provincia di Salerno, in collaborazione con la Società Salernitana di Storia Patria, l’ANPI Salerno, e l’Associazione “Memoria in movimento”, ha dato inizio (con decreto 76 del 14 aprile 2023) alle attività necessarie per la costituzione di un Archivio Storico provinciale, in cui custodire i documenti relativi alla vita dell’Istituzione a partire dalla sua nascita.

“L’Archivio Storico provinciale - dichiara il Presidente della Provincia, Franco Alfieri – è un progetto di grande rilevanza culturale per la storia della nostra comunità, ma anche per la storia generale del Paese, caratterizzata in modo significativo proprio dalle numerose vicende locali. È nostro dovere istituzionale raccogliere e conservare le memorie che ricostruiscono la nostra identità territoriale, per poi valorizzarle e promuoverne la conoscenza. Parliamo di un patrimonio culturale prezioso da tutelare e trasmettere alle nuove generazioni.

Ci muoveremo in tre fasi. Innanzitutto, sul sito istituzionale dell’Ente verrà creata una pagina dedicata all’Archivio, nella quale saranno pubblicate le fonti già schedate ed inventariate. Poi verrà organizzato un laboratorio archivistico per trattare la documentazione in outsourcing e verrà costituito l’Archivio Storico, a cui verranno assegnati locali idonei per depositi e sale di consultazione. È prevista anche la digitalizzazione del materiale documentale più importante”.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...