Istituzioni insieme contro violenza su donne, incontro in Prefettura a Salerno
I palazzi di quattro Enti diventeranno il supporto di una tela che fa appello all’amore vero
Redazione Irno24 22/11/2024 0
Lunedì 25 novembre 2024, alle 10:00, nel “Salone Azzurro” della Prefettura di Salerno, avrà luogo la conferenza di presentazione della campagna di sensibilizzazione per la “Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne”, promossa dalla Prefettura insieme al Comune di Salerno, alla Provincia e alla Camera di Commercio.
Il lavoro corale delle istituzioni ha permesso di mettere in campo un'iniziativa che simbolicamente si distingue per la scelta di coinvolgere trasversalmente tutti i livelli della società civile. Quattro palazzi (Palazzo di Governo, Comune di Salerno, Provincia di Salerno e Camera di Commercio di Salerno) diventeranno il supporto di una tela che raffigurerà l’intesa delle Istituzioni “insieme contro la violenza”, un appello all’amore vero che “non urla, non umilia, non calpesta, non picchia e non uccide”.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 18/04/2024
L'attività a Salerno di Donation Italia come caso studio di un seminario
Venerdì 19 aprile, dalle 12:30 alle 14:30, presso Unisa (edificio D3 - aula 8), si terrà il seminario “Associazionismo & Territorio. Il caso di DONATION ITALIA tra Generi & Generazioni”, organizzato all’interno delle attività previste dal Corso di Storia delle Donne e studi di Genere della prof.ssa Maria Rosaria Pelizzari, che ospiterà il Dott. Luigi Bisogno e la Dott.ssa Chiara Avossa per parlare, con gli studenti e le studentesse, del ruolo e dell’attività sociale che svolgono sul territorio le Associazioni senza finalità di lucro.
Tali Associazioni, costituite da gruppi di persone unite per raggiungere obiettivi di interesse collettivo, utilizzano le proprie risorse finanziarie per scopi educativi, religiosi, culturali, sociali e di pubblica utilità. Il caso di studio sarà fornito dall’analisi del lavoro svolto sul territorio, in particolare quello di Salerno, dall’Associazione “DONATION ITALIA”, volta alla diffusione della cultura dell’inclusione e in lotta contro ogni tipo di discriminazione sociale, religiosa, culturale, di genere e di età.
Interverranno, con Bisogno e Avossa, per portare le loro testimonianze, Patricia Davalos e Emerelys Delgado, rappresentanti delle comunità iraniana e cubana di Salerno, oltre ad uno dei partecipanti al progetto di auto-aiuto, seguito da Donation Italia. Introduce e modera la prof.ssa Maria Rosaria Pelizzari. L’incontro inizierà con i saluti del prof. Carmine Pinto, direttore DIPSUM.
Redazione Irno24 27/05/2024
Fisciano, donazione di ortaggi e frutta al Banco Alimentare Campania
Stamattina, sono stati donati al Banco Alimentare Campania 1.838 Kg di cipolle dorate, 1.620 Kg di angurie e 152 Kg di limoni, che erano stati precedentemente sequestrati per provenienza non conforme a quella dichiarata. Come recita la Legge 166/2016, i prodotti perfettamente consumabili, ma non vendibili, possono essere donati gratuitamente ad istituzioni come il Banco Alimentare Campania (la cui sede è a Fisciano), che provvede poi a distribuirli periodicamente a persone e famiglie bisognose.
I Carabinieri del Reparto Tutela Agroalimentare di Salerno e il CRIPAT hanno provveduto a tutte le operazioni previste dalla legge nel caso specifico. Dopo il dissequestro e la verifica della perfetta idoneità del prodotto al consumo, è stata decisa la donazione al Banco Alimentare Campania che, nei prossimi giorni, le distribuirà gratuitamente alle persone indigenti.
Redazione Irno24 01/02/2023
Salerno, un bilancio a due mesi dall'apertura del Polo della Carità
Circa 1800 cene servite in due mesi e altrettante colazioni, oltre 400 capi di abbigliamento e scarpe dati a chi ne aveva bisogno, più di 300 cambi di lenzuola. Sono alcuni dei numeri che si sono registrati nei primi due mesi di apertura del Polo della Carità, che racchiude i servizi offerti dalla Caritas di Salerno ai senza fissa dimora. Dormitorio, servizio doccia e refettorio serale per gli ospiti, ai quali si aggiungono il servizio lavanderia, il centro diurno, il centro di ascolto, la farmacia solidale e la distribuzione di indumenti.
In questi due mesi, la presenza media giornaliera è stata di circa 30 persone per quanto concerne il dormitorio e per la cena, e di 20 ospiti per il centro diurno, nel quale è possibile trascorrere al caldo e in compagnia le fredde giornate invernali. In rete con la Mensa San Francesco, si completa il cerchio della solidarietà che la Chiesa salernitana, attraverso la Caritas, ha attivato sul territorio a favore di coloro che vivono in difficoltà economiche e sociali.
Tutto questo è reso possibile dal lavoro quotidiano, sette giorni su sette, per 24 ore al giorno, degli operatori della Caritas diocesana, ma anche e soprattutto dall’impegno di tanti volontari che si alternano nel servizio ai poveri: gruppi scout di Salerno e provincia, la comunità diaconale, gruppi parrocchiali e tanti semplici cittadini che dedicano qualche ora del proprio tempo a questa opera.
Il "grazie" della Caritas va anche a chi sostiene concretamente il Polo, innanzitutto la Diocesi di Salerno, con Mons. Bellandi che dal primo momento ha sorretto e spronato il direttore, don Flavio Manzo, ad andare avanti; cittadini e aziende che non fanno mancare il loro supporto; tante scuole e associazioni che, soprattutto nel periodo natalizio, si sono spese nell’organizzazione di raccolte di solidarietà.