L'appello del Presidente OPI Salerno: "Infermieri devono essere tutti vaccinati"

"È un nostro dovere la tutela della salute degli assistiti"

Redazione Irno24 21/08/2021 0

"È un dovere personale e verso gli assistiti e le nostre famiglie: gli infermieri, che sono e rappresentano la prima linea avanzata di chi lotta contro la pandemia, devono essere vaccinati. Per questo il nostro ordine lancia un appello ai pochi professionisti che – tranne se per motivi manifesti e provati di salute – ancora non lo sono: vaccinatevi!". Lo scrive Cosimo Cicia, Presidente dell'Ordine delle Professioni Infermieristiche (OPI) di Salerno.

"Non si deve correre e far correre a chi ha fiducia in noi un rischio simile - prosegue - e non si può per le scelte incaute di pochi che non rispettano le regole con criteri che vanno contro la scienza e la coscienza deontologica, tornare a livelli che rischiano ancora di mettere in crisi i servizi per mancanza di personale e con loro la salute di ricoverati e gli ammalati in generale, anche a livello domiciliare, che si fidano di noi.

È un nostro dovere la tutela della salute degli assistiti, che possiamo garantire solo se non siamo la fonte del rischio e se garantiamo col vaccino il nostro stato di salute. Ed è per questo che dovremo essere e saremo estremamente severi come ordine nel far rispettare la legge e il Codice deontologico. Anche se preferiremmo poter dire non che sappiamo essere giudici di chi mette a rischio la propria e l’altrui salute, ma che possiamo e siamo essere un esempio virtuoso per tutti. Come gli infermieri sanno, possono e devono sempre essere".

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 18/09/2023

L'Asl Salerno ha assunto le prime 28 psicologhe di base

Questa mattina, presso la Direzione Generale dell’Asl Salerno, si è perfezionata, con la firma del contratto, l’assunzione delle prime 28 psicologhe di base per l’istituzione del nuovo servizio.

Fortemente voluto dalla Regione, il Servizio di Psicologia di Base è stato istituito con la Legge Regionale 3 agosto 2020, n. 35, con l'obiettivo di garantire il necessario supporto nei momenti di difficoltà, soprattutto alle fasce più deboli della popolazione (bambini, adolescenti, anziani). La Campania è la prima regione in Italia ad introdurre tale figura nel proprio servizio sanitario.

Le 28 nuove psicologhe, sui 146 posti previsti per l’intera regione, entreranno in servizio nei distretti sanitari dell’Asl Salerno e presso l’Università, e garantiranno un primo livello di assistenza psicologica gratuita. La procedura è stata portata a compimento in tempi strettissimi: il bando era stato pubblicato il 14 giugno scorso, la graduatoria finale, al termine delle previste selezioni, è stata pubblicata lo scorso 5 settembre.

Leggi tutto

Redazione Irno24 05/05/2020

Nasce in Campania la prima "app" di teleriabilitazione per bambini con DSA

Nasce in Campania un’app innovativa e unica nel suo genere che consente ai bambini affetti da Disturbi specifici dell’apprendimento di poter svolgere da casa le attività di riabilitazione a distanza. Si chiama Astras ed è stata sviluppata dai ricercatori del Neapolisanit di Ottaviano (NA), l’unico centro campano dotato di un’equipe impegnata nello sviluppo di tecnologie per la riabilitazione.

A causa dell’emergenza Covid-19, i pazienti con dislessia, disortografia, disgrafia e discalculia, o affetti da iperattivismo, o che stanno svolgendo un training ipercognitivo, hanno dovuto sospendere i trattamenti erogati presso il centro. Con questa applicazione sarà garantito loro il monitoraggio, la valutazione e la riabilitazione a distanza, con la supervisione del Servizio sanitario nazionale o di una struttura convenzionata con il Ssn. Il Neapolisanit sta fornendo gratuitamente l’app a i suoi pazienti, aprendo anche la sperimentazione a tutte le strutture interessate.

Il team di ricerca, coordinato da Angelo Rega, con la collaborazione di Raffaele Nappo (ricercatore in neuroscienze e psicologo) e di Michele Iorio (informatico), ha lavorato in questi giorni per offrire ai terapisti uno strumento innovativo, che consente la valutazione delle funzioni esecutive dei bambini con Dsa e fornisce un intervento cognitivo specifico. Sia il processo di valutazione che l’intervento avvengono all’interno di un contesto di gioco, favorendo così un maggior coinvolgimento del bambino, una migliore alleanza col terapista e una maggiore aderenza alla terapia.

Leggi tutto

Redazione Irno24 09/05/2021

Asl Salerno: "Vaccinazioni a pieno ritmo, impegno per alleviare disagi"

L’Asl Salerno informa che le attività di vaccinazione stanno proseguendo a pieno ritmo. Negli ultimi due giorni sono stati somministrati oltre 12mila vaccini al giorno, 10mila tre giorni fa. A tutt’oggi nell’intera provincia sono stati somministrati 350mila vaccini, e sono più di 120 gli hub vaccinali attivi.

Entro domani saranno somministrate tutte le dosi Pfizer che l’Asl Salerno aveva a disposizione (40mila erano arrivate a metà settimana). L’impulso impresso a tali attività, finalizzato alla somministrazione del maggior numero possibile di vaccini, e le occasioni di offerte aggiuntive, ha fatto registrare un enorme afflusso di popolazione, determinando in qualche caso problemi di attese e disagi nell’utenza, disagi che l’azienda è impegnata ad alleviare.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...