Nasce in Campania la prima "app" di teleriabilitazione per bambini con DSA
Si chiama Astras ed è stata sviluppata dai ricercatori del Neapolisanit
Redazione Irno24 05/05/2020 0
Nasce in Campania un’app innovativa e unica nel suo genere che consente ai bambini affetti da Disturbi specifici dell’apprendimento di poter svolgere da casa le attività di riabilitazione a distanza. Si chiama Astras ed è stata sviluppata dai ricercatori del Neapolisanit di Ottaviano (NA), l’unico centro campano dotato di un’equipe impegnata nello sviluppo di tecnologie per la riabilitazione.
A causa dell’emergenza Covid-19, i pazienti con dislessia, disortografia, disgrafia e discalculia, o affetti da iperattivismo, o che stanno svolgendo un training ipercognitivo, hanno dovuto sospendere i trattamenti erogati presso il centro. Con questa applicazione sarà garantito loro il monitoraggio, la valutazione e la riabilitazione a distanza, con la supervisione del Servizio sanitario nazionale o di una struttura convenzionata con il Ssn. Il Neapolisanit sta fornendo gratuitamente l’app a i suoi pazienti, aprendo anche la sperimentazione a tutte le strutture interessate.
Il team di ricerca, coordinato da Angelo Rega, con la collaborazione di Raffaele Nappo (ricercatore in neuroscienze e psicologo) e di Michele Iorio (informatico), ha lavorato in questi giorni per offrire ai terapisti uno strumento innovativo, che consente la valutazione delle funzioni esecutive dei bambini con Dsa e fornisce un intervento cognitivo specifico. Sia il processo di valutazione che l’intervento avvengono all’interno di un contesto di gioco, favorendo così un maggior coinvolgimento del bambino, una migliore alleanza col terapista e una maggiore aderenza alla terapia.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 16/06/2021
Asl Salerno, consegnate 49mila dosi Pfizer: serviranno principalmente per i richiami
Circa l'approvvigionamento vaccini, l'Asl Salerno fa sapere in una breve nota che oggi - 16 Giugno - sono state consegnate 49mila dosi di Pfizer, che serviranno principalmente per somministrare le seconde dosi. Una notizia importante alla luce delle ultime novità legate ai richiami, che in Campania verranno effettuati con Pfizer e Moderna agli under 60 che avevano ricevuto AstraZeneca in occasione della prima dose.
Redazione Irno24 21/02/2024
ASL Salerno capofila nel concorsone unico per i Pronto Soccorso
È la prima procedura di questo tipo della Regione Campania, un concorso dai grandi numeri: 363 dirigenti medici da reclutare con avviso unico, il cui iter è partito poche settimane fa, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale (n. 15 del 20 febbraio 2024). Un’innovazione organizzativa e rapida, voluta fortemente dalla Regione, con capofila l’ASL di Salerno, che ha lo scopo di consolidare le dotazioni organiche di tutte le Aziende Sanitarie regionali nella disciplina di medicina d’emergenza-urgenza.
L’obiettivo è quello di realizzare una graduatoria unica regionale da cui poi, una volta assunti i medici, tutte le Aziende potranno attingere per le esigenze future. La funzionalità di un concorso regionale è anche dettata dalla necessità di evitare il turnover e il tasso di licenziamenti volontari molto alto per la disciplina, di ridurre la frammentazione delle procedure, di garantire le sedi di Pronto Soccorso più periferiche e disagiate della Campania.
Oltre ai medici specializzati nella disciplina, ai requisiti del possesso della laurea in medicina e chirurgia e all’iscrizione all’ordine dei medici, la platea dei possibili partecipanti è ampia. Possono infatti partecipare al concorso, tramite il portale aslsalerno.iscrizioneconcorsi.it, coloro i quali siano regolarmente iscritti al corso di formazione specialistica, a partire dal secondo anno, anche se sprovvisti della specializzazione richiesta. Possono inviare domanda anche i dipendenti in servizio a tempo indeterminato, alla data del 2 febbraio 1998, presso le ASL e le Aziende Ospedaliere, che abbiano la qualifica di dirigente medico nella disciplina di concorso.
Inoltre, possono partecipare all’Avviso anche coloro i quali, all’interno del personale medico, abbiano maturato esperienza di almeno tre anni – anche non continuativi – nei servizi di emergenza-urgenza del Servizio Sanitario Nazionale, anche con contratti di collaborazione coordinata e continuativa, con contratti di convenzione o altre forme di lavoro flessibile, o che abbiano svolto un documentato numero di ore di attività, equivalente ad almeno tre anni di servizio del personale medico del SSN.
Redazione Irno24 16/09/2022
Sicurezza delle cure, Asl Salerno si illumina nel rispetto della crisi energetica
L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha fissato per il 17 settembre di ogni anno la "Giornata nazionale per la sicurezza delle cure e della persona assistita" e il "World Patient Safety Day", fissando come tema per il 2022 la "Sicurezza del farmaco". Anche quest'anno l'Asl Salerno aderisce alla giornata indetta dall'OMS, modificando, però, la consueta illuminazione di arancio di tutti i suoi presidi ospedalieri.
Sensibile alle problematiche legate all'attuale crisi energetica, la Direzione Aziendale ha deciso di illuminare un solo presidio ospedaliero, quello di Nocera Inferiore, e per un tempo ridottissimo: solo pochi minuti. Un'iniziativa in tono minore, quindi, ma che resta di grande significato, quello di richiamare l'attenzione dei cittadini e dell'opinione pubblica sull'importanza della sicurezza delle cure e dei pazienti e sul corretto uso dei farmaci.
Per l'occasione, inoltre, la U.O.C. Sicurezza dei pazienti e gestione del rischio clinico ha realizzato e pubblicato sul sito web aziendale una "Guida per l'uso sicuro dei farmaci", facilmente consultabile e scaricabile.