Da Bari la marijuana arrivava anche a Salerno, colpo a gang di trafficanti

Operazione della Polizia del capoluogo pugliese, arrestati 8 stranieri fra nigeriani e gambiani

Redazione Irno24 28/01/2025 0

Alle prime luci dell’alba, la Polizia di Stato di Bari ha eseguito un’ordinanza di custodia cautelare in carcere ed un’ordinanza di sottoposizione agli arresti domiciliari, emesse dal GIP presso il Tribunale di Bari, su richiesta della locale DDA, nei confronti di 8 soggetti di nazionalità nigeriana e gambiana. Il sodalizio criminale oggetto d’indagine, stanziale nel quartiere Libertà di Bari, è risultato dedito al traffico di marjuana.

L’attività investigativa ha documentato come il gruppo sia stato particolarmente attivo nella vendita all’ingrosso di marijuana, rifornendo direttamente spacciatori, prevalentemente stranieri, attivi nelle piazze di spaccio di Bari e nelle province di Taranto, Matera, Salerno e Napoli.

Sarebbe stato riscontrato anche un canale di rifornimento estero, nei confronti di spacciatori nigeriani presenti in Germania. In totale, sono stati sequestrati 25 kg di sostanza stupefacente e 1000 pasticche di Tramadol, oppioide utilizzato da alcuni membri dell’organizzazione.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 31/08/2021

Scuole e trasporti nel salernitano, il "documento operativo" verrà integrato

Riprendono i lavori del “tavolo di coordinamento scuole/trasporti”, convocato in videoconferenza dal Prefetto di Salerno, Francesco Russo, per fare il punto sulla situazione in prospettiva della ripresa delle attività didattiche, prevista per la Campania il 15 settembre.

L’incontro di oggi - al quale hanno preso parte il Presidente della IV Commissione Regionale Trasporti, il Presidente della Provincia, il Sindaco di Baronissi in rappresentanza di ANCI Campania, il Vice Sindaco della città di Salerno, l’Ufficio Scolastico Provinciale, i Sindaci dei comuni a più alta densità demografica e le aziende di trasporto – fa seguito ad una serie di riunioni che il Prefetto ha tenuto nei giorni scorsi, separatamente, con le Organizzazioni sindacali di categoria e le aziende allo scopo di acquisire contributi i e suggerimenti utili da sottoporre al “tavolo” odierno.

In particolare, nel corso della riunione, è stata valutata l’opportunità di confermare o meno, anche per l’anno scolastico 2021/2022, i contenuti del “documento operativo” redatto dallo stesso “tavolo” lo scorso anno, che prevedeva una differenziazione negli orari di ingresso/uscita dalle scuole per le zone “Salerno e Valle dell’Irno” e “Agro Nocerino-Sarnese” e un orario unico di ingresso/uscita nelle restanti zone della provincia.

Tale valutazione deve tener conto, quest’anno, di due importanti elementi di novità rispetto all’anno scolastico 2020/21 connessi, da un lato, al ritorno della didattica “in presenza” al 100% e, dall’altro lato, all’aumento del coefficiente di riempimento sui mezzi pubblici all’80%.

Al riguardo, pur confermando sostanzialmente l’impianto dello scorso anno, i presenti hanno condiviso l’esigenza di allargare il confronto ai Dirigenti scolastici, valutando in appositi “tavoli locali”, che saranno convocati dai Sindaci nei prossimi giorni, eventuali modifiche/integrazioni da apportare al “documento operativo”, anche allo scopo di uniformare il più possibile gli orari di uscita dagli Istituti scolastici, come rappresentato in particolar modo dalle aziende di trasporto.

Al termine dell’incontro si è, dunque, deciso di riconvocare il “tavolo” in Prefettura la prossima settimana per esaminare congiuntamente gli esiti del confronto con gli Istituti Scolastici sul territorio, in particolare nelle zone “Salerno e Valle dell’Irno” e “Agro Nocerino-Sarnese”.

Leggi tutto

Redazione Irno24 14/12/2024

In vigore il nuovo Codice della Strada, le schede informative di ACI Salerno

Oggi entrano in vigore le nuove norme del Codice della Strada. ACI Salerno ha diffuso un riepilogo, suddiviso in schede informative (in allegato in fondo all'articolo), che evidenzia chiaramente tutti i cambiamenti introdotti.

"Norme importanti che aumentano la sicurezza sulla strada – sottolinea Vincenzo Demasi, presidente ACI Salerno - prima di tutto serve l’attenzione e la perfetta condizione di salute di chi è alla guida. Continueremo con il nostro impegno nella formazione, soprattutto dei giovani, essendo consapevoli che proprio loro saranno i migliori ambasciatori con i coetanei e nelle loro famiglie".

Il direttore, Giovanni Caturano, aggiunge: "Non ci stancheremo mai di impegnarci per l'educazione e la sicurezza stradale, al fianco anche delle altre Istituzioni, per contribuire tutti insieme a ridurre il devastante fenomeno dell'incidentalità sulle nostre strade".

Leggi tutto

Redazione Irno24 30/09/2025

Salerno e il traffico, Avella ribadisce necessità di bus station gestita

"Roma, Napoli, Avellino ma anche Eboli e, da ieri, Candela, definito 'nodo intermodale tra Puglia e Campania'. Tutti i capoluoghi di provincia e buona parte dei centri strategici per la mobilità hanno moderne bus station gestite. Solo a Salerno questa ipotesi è osteggiata, non presa in considerazione. Eppure sarebbe risolutiva del problema traffico e decisiva per elevare gli standard qualitativi dell’offerta dei servizi all'utenza pendolare e turistica.

Oggi piazza della Concordia e piazza Montpellier sono ingolfate dai bus di media e lunga percorrenza. Una bus station gestita in via Carella, prossima alla stazione ferroviaria, garantirebbe servizi per i passeggeri (bagni, bar, biglietteria, pensiline, panchine), sicurezza (non dovrebbero scendere e salire in mezzo alla strada) e remunerativa per la società che se ne assicurerebbe la titolarità. Salerno Mobilità gestisce già i parcheggi, potrebbe agevolmente prendere in carico il servizio. Riporterò l’istanza all’attenzione della Commissione Mobilità e del Sindaco".

Lo scrive Rino Avella, consigliere comunale di Salerno.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...