La Provincia di Salerno conclude i lavori sulla SP 331 in località Fuorni

Strianese: "Eseguiti in totale sinergia col sindaco Napoli ed il Comune"

Redazione Irno24 04/01/2022 0

La Provincia di Salerno ha concluso i lavori di miglioramento della sicurezza sulla SP 331 nel comune di Salerno, in località Fuorni, per l’importo di circa 40mila euro. “Abbiamo eseguito i lavori in totale sinergia con il Sindaco Napoli e il Comune di Salerno - dichiara il Presidente Strianese - Si è trattato di un intervento di installazione barriere bordo ponte previo consolidamento del cordolo.

Lì sono state fissate le piastre dei pali di sostegno dei nastri di barriere di categoria H2 bordo ponte. Poi abbiamo effettuato il rifacimento della pavimentazione stradale per circa 300 metri a ridosso del tratto di cavalcavia lungo circa 25 metri.

Infine abbiamo provveduto ad installare la nuova segnaletica per la riapertura a senso unico con direzione obbligata da Salerno a Pontecagnano Faiano. La Provincia non si ferma e continuiamo a lavorare in assoluta vicinanza alle esigenze concrete delle nostre comunità”.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 11/05/2022

Importanti cambiamenti nella raccolta differenziata a Salerno

Novità per la raccolta differenziata a Salerno: una grande campagna di comunicazione è pronta a partire per sostenere i cambiamenti che la città ha messo in campo con l’obiettivo di raggiungere il 65% di differenziata, come previsto dalla legge. Fortemente voluta dal Comune e da Salerno Pulita, insieme a Conai (il Consorzio Nazionale Imballaggi) e Coreve (il Consorzio per il recupero degli imballaggi in vetro che fa parte del sistema Conai), la campagna e i cambiamenti sono stati ufficialmente presentati oggi presso la sede del Comune.

"Alcuni cambiamenti sono ormai diventati necessari - afferma il sindaco Napoli - Abbiamo avuto modo, anche grazie a tante segnalazioni, di verificare alcune criticità. E proprio le osservazioni dei cittadini ci hanno permesso di programmare le modifiche più opportune, che permetteranno da subito di migliorare il servizio, il decoro urbano e la pulizia della città. Gli investimenti per mezzi e personale sono stati importanti: sono certo che affronteremo il cambiamento con senso di responsabilità, consapevoli che la tutela dell’ambiente dipende tanto dai servizi messi in campo dall’Amministrazione quanto dal senso civico di ciascun concittadino".

Uno dei cambiamenti principali riguarda il vetro. Le campane, ormai sempre più simili a luoghi di abbandono di rifiuti, saranno tolte dalle strade: per la raccolta degli imballaggi in vetro entrerà in vigore il porta a porta, con cadenza mono-settimanale. Saranno per questo forniti ai cittadini contenitori carrellati o in alternativa, per le famiglie in edifici con meno di cinque utenze, mastelli. Saranno invertiti i giorni di conferimento sia di carta, cartone e cartoncino sia della frazione non differenziabile. Sarà poi inserita, una volta a settimana, la raccolta porta a porta degli abiti usati e tessili. E, grazie all’installazione di appositi contenitori, i piccoli RAEE (Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche) potranno essere conferiti in alcune scuole - solo per studenti e personale - e in diversi edifici pubblici comunali.

"Saranno introdotti anche alcuni cambiamenti terminologici - ha aggiunto l’assessore alle Politiche Ambientali, Massimiliano Natella - Innanzitutto, non sarà più utilizzata la definizione “indifferenziato”, che può indurre i cittadini in errore, e la sostituiremo con “non differenziabile”. Poi, alla definizione “organico” aggiungeremo “bioplastiche compostabili”, perché sempre più prodotti di uso comune sono realizzati con questi nuovi materiali. Da sottolineare, infine, che le frazioni collinari - Giovi esclusa - avranno specifici calendari di conferimento, sia per le utenze domestiche che per quelle commerciali". Saranno dei facilitatori ambientali, muniti di tesserino identificativo, a consegnare materiale informativo e attrezzatura alle famiglie, e a chiarire dubbi e perplessità sulle nuove modalità di separazione e conferimento.

Leggi tutto

Redazione Irno24 15/02/2021

A Salerno nasce "ECSTRA" per diffondere la cultura del turismo

Sabato 13 febbraio è stata formalizzata la costituzione dell’associazione ECSTRA APS: libera, apolitica, apartitica, fondata con il proposito di ampliare e diffondere la cultura del turismo sul territorio Provinciale e Regionale. L’associazione nasce a seguito dell’incontro di operatori del settore extralberghiero, gestori di b&b, case vacanze, operatori turistici, guide turistiche e ambientali che si sono confrontati su numerose tematiche durante l’evento nazionale lanciato il 16 novembre 2019 da Airbnb “100 case 100 idee – le primarie dell’ospitalità”.

L’esigenza di fare rete e creare una vera e propria community di Host di Salerno e Provincia è diventata un bisogno ancora più sentito durante il periodo della pandemia. Il confronto sulle normative, la possibilità di gruppi d’acquisto, la formazione continua fornita da Airbnb attraverso “Il ginnasio degli host” e “Host in prima fila”, la collaborazione con altre associazioni presenti sul territorio, sono stati i punti di forza del gruppo che è diventato giorno dopo giorno sempre più numeroso.

Il nome “ECSTRA” si rifà al prefisso che richiama all’extralberghiero ma anche alla straordinarietà di questo gruppo di associati, carichi di entusiasmo, pieni di energia, disposti al confronto, provenienti da orizzonti professionali ed esperienze di vita differenti, accomunati dalla volontà di valorizzare i propri territori e proporre ai propri ospiti emozioni uniche.

I soci fondatori (Maria De Vita, Raffaele Bassi, Rosanna De Vita, Anna Piccolo, Chiara Tancredi, Lucio Giovannone, Simone Landi, Cristian Fusco, Francesco Criscuolo, Giuliano Califano, Lucia Pappalardo, Luigi De Martino, Luigi Fatticcio, Pablo De Luca, Pierdavide Panariello, Simona D’Acunto, Stefania Napoli, Annachiara Varriale, Valeria Spagnuolo e Vincenzo Liguori) avranno il compito di guidare e dirigere i vari progetti suddivisi in cinque aree di interesse: formazione e mentoring, convenzioni, eventi, sviluppo progetti, marketing e comunicazione.

"Per la nostra community - spiegano - diventare un’associazione di fatto, riconosciuta legalmente anche dagli organi preposti al dialogo istituzionale, rappresenta motivo di orgoglio. Siamo pronti ad accogliere nuovi associati che, come noi, si ritengono innamorati dei propri territori, disponibili a lavorare concretamente e convinti che fare rete sia indispensabile per raggiungere obiettivi comuni".

Leggi tutto

Redazione Irno24 27/03/2021

Droga nel carico di pesce, arrestati due salernitani in una frazione di Cava

Gli agenti della Polizia di Stato hanno tratto in arresto due persone di Salerno, padre e figlio, C.V. di anni 57 e C.M. di anni 25, responsabili del reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente. In particolare, i poliziotti del Commissariato di Cava de’ Tirreni hanno fermato, durante i controlli in strada, un furgone bianco, in transito in una frazione del comune metelliano, con a bordo due persone sospette.

Gli Agenti hanno approfondito il controllo ed accertato che i due a bordo detenevano 17 dosi di stupefacente (10 di cocaina e 7 di eroina). I due stavano trasportando nel furgone anche circa 50 kg di pesce, peraltro in pessimo stato di conservazione, utilizzando il carico evidentemente come copertura per giungere con la sostanza stupefacente a destinazione.

I Poliziotti hanno tratto in arresto i due, già gravati da numerosi precedenti, e li hanno posti a disposizione dell’Autorità Giudiziaria, per la successiva udienza di convalida. Gli stessi sono stati denunciati anche per porto in luogo pubblico di oggetti atti ad offendere e per il trasporto di generi alimentari deperibili senza le prescritte autorizzazioni.

Infine, ai due è stata altresì elevata la sanzione amministrativa per violazione delle norme di contenimento del contagio da Covid, per esser stati colti fuori dal Comune di residenza senza giustificato motivo.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...