La Provincia di Salerno ricorda Raffaele Guariglia a 50 anni dalla morte
Il legame dell'Ambasciatore con la città e il territorio fu fortissimo
Redazione Irno24 28/04/2020 0
Ricorrono in questi giorni i cinquant'anni dalla scomparsa di Raffaele Guariglia (Napoli, 19 febbraio 1899 - Roma, 25 aprile 1970), ambasciatore e ministro degli Esteri. Doveroso da parte della Provincia di Salerno ricordarlo anche ripensando alla mostra "La biblioteca privata di un Ambasciatore. Viaggio tra i libri di Raffaele Guariglia", realizzata nel 2014 dal Settore Musei e Biblioteche.
"Il legame dell'Ambasciatore con la città e il territorio fu fortissimo - afferma il Presidente della Provincia di Salerno, Michele Strianese - come testimoniano le sue pubblicazioni, i documenti e le opere presenti nella biblioteca privata che egli volle donare, insieme alla sua villa, proprio alla Provincia. Donazione motivata da Guariglia 'perchè Salerno ne abbia maggior fama e lustro'.
Tra i volumi della collezione sono presenti raffinate incisioni, riproduzioni di monumenti, pitture ed opere d'arte, litografie a colori raffiguranti gli antichi costumi dei funzionari alla corte dell'Impero Ottomano, raffinate illustrazioni tratte dal Catalogo della Mostra Okura d'arte giapponese".
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 13/10/2020
Salerno, arrestato pusher nel quartiere Mercatello: in casa cocaina e hashish
Gli Agenti della Polizia di Stato hanno arrestato uno spacciatore nella zona orientale di Salerno. Ieri sera, nel quartiere di Mercatello, alle ore 23 circa, l’attenzione di un equipaggio della Sezione Volanti è stata attirata da due giovani in sella ad uno scooter. I due alla vista della Volante si sono allontanati frettolosamente, a bordo del motociclo, inseguiti dagli Agenti.
Durante la fuga uno dei giovani ha lasciato cadere un pacchetto di sigarette poi recuperato, contenente hashish. Quando il mezzo è stato raggiunto e bloccato, l’altro giovane ha tentato di disfarsi di ulteriore sostanza stupefacente, già suddivisa in dosi pronte alla vendita.
L’attività di polizia è proseguita a casa dei due giovani, entrambi 23enni di Salerno. Uno di loro in casa nascondeva cocaina ed hashish, nonché l’occorrente per il confezionamento in dosi della droga ed un’ingente somma di denaro in contanti, provento dell’attività di spaccio.
Gli Agenti hanno complessivamente sequestrato circa 50 grammi di cocaina, 6 grammi di hashish ed oltre 4500 euro in contanti, costituenti il ricavato dell’attività di spaccio. Uno dei due giovani è stato arrestato per detenzione a fini di spaccio di stupefacenti e posto a disposizione della Procura; il coetaneo è stato contravvenzionato per guida di motociclo senza patente.
Redazione Irno24 15/04/2025
Salerno, giovane devasta biglietteria Sita dopo smarrimento cellulare
Ieri pomeriggio, si è verificato un ennesimo episodio di vandalismo, che ha visto coinvolto un giovane che, dopo aver perso il suo cellulare a bordo di un autobus della Sita Sud, ha reagito in maniera violenta, danneggiando una struttura dell'azienda. L'incidente è avvenuto intorno alle 14:30, quando il ragazzo, dopo essersi accorto di aver perso il telefono, una volta sceso dall'autobus, furioso per l'accaduto è tornato indietro per prendere un mattone e lanciare il colpo contro il vetro del gabbiotto della biglietteria Sita Sud di Salerno, in via Vinciprova, danneggiandolo gravemente.
Ad intervenire è stato l'addetto alle pulizie che, cercando di proteggere il vetro, si è ferito alla mano in maniera significativa (ha fatto ricorso alle cure dei medici in ospedale). Sul posto è giunta la Polizia che, dopo aver accertato i fatti, ha arrestato il responsabile. L’azienda ha formalizzato la denuncia per atti vandalici, esprimendo preoccupazione per un fenomeno sempre più diffuso, che mette a rischio la sicurezza e la qualità del servizio offerto agli utenti.
"Questo episodio - afferma Gabriele Giorgianni, segretario generale Ugl Autoferrotranvieri di Salerno - evidenzia il clima di crescente insicurezza che vive il nostro settore. Non possiamo più tollerare simili atti di violenza e vandalismo, che non solo danneggiano le strutture ma creano anche pericoli per chi lavora e per gli utenti. Occorre un intervento deciso per garantire la sicurezza di tutti. Le forze dell'ordine e le autorità competenti devono fare la loro parte, affinché questi atti non diventino una triste consuetudine. È ormai insostenibile continuare a lavorare in queste condizioni".
NOTA STAMPA UGL SALERNO
Redazione Irno24 03/08/2022
Salerno, riecco la storica processione della "Madonna che viene dal mare"
Con la celebrazione della festa, entra nel clou il programma di celebrazioni per l’Anno Giubilare indetto in occasione dell’Incoronazione dell’Icona Maria SS. di Costantinopoli, ancora oggi custodita nella chiesa di Sant’Agostino a Salerno. Sabato 6 agosto è il giorno del doppio anniversario: si celebra il centenario dell'Incoronazione della tavola mariana proveniente da Costantinopoli (6 agosto 1922 – 6 agosto 2022) e il cinquantenario dell'elevazione a santuario mariano della chiesa di Sant'Agostino (1972- 2022).
Dopo il Santo Rosario delle ore 18, alle 19 ci sarà la celebrazione presieduta dal parroco dell'Unità Pastorale Centro Storico di Salerno, don Felice Moliterno. A seguire, alle ore 21:00, in piazza Sant'Agostino, ci sarà il concerto di Alfina Scorza. La cantautrice, pluripremiata per la canzone d'autore (Premio Lauzi, Premio Bindi, Premio Andrea Parodi, Premio Bianca D'Aponte), si esibirà con Pasquale Curcio alla chitarra elettrica ed acustica (arrangiatore e produttore della cantautrice), Paolo Pelella al basso elettrico e Ivan Cantarella alla batteria e percussioni.
Domenica 7 agosto, dopo i due anni di stop imposti dalla pandemia, ritorna la storica processione della "Madonna che viene dal mare". Al mattino le messe (ore 8, ore 9 e ore 10, ore 12 l'Angelus Domini) e nel pomeriggio il corteo, con la partenza della processione per mare alle ore 17 e approdo, al ritorno, alle ore 19:30 circa. Alle ore 20, all'aperto, in piazza Sant'Agostino, ci sarà la Santa Messa presieduta dall'arcivescovo Bellandi.