"L'amore non vede differenze", a Salerno spettacolo teatrale sulla donazione

Commedia in scena domenica 9 febbraio alle 19:00 al Centro Sociale di via Vestuti

Redazione Irno24 06/02/2025 0

La Fintred Avellino/Salerno, nella persona del presidente Alfonso Ferraioli, lancia un evento speciale che unirà arte e solidarietà, patrocinato dal Comune di Salerno. In un'atmosfera di emozioni e riflessioni, la storica compagnia teatrale sanseverinese "La Magnifica Gente d'o Sud" porterà in scena la commedia "L'amore non vede differenze", scritta da Tiziana Coppola. Una rappresentazione teatrale che, alla sua terza replica, con leggerezza e divertimento, affronta le tematiche fondamentali della donazione (organi, midollo, sangue) e della lotta alla discriminazione.

La realizzazione dell'evento, in programma domenica 9 febbraio alle 19:00 al Centro Sociale di Salerno (via G. Vestuti), è stata possibile anche grazie alla collaborazione del Comune, della Pro Loco di Mercato San Severino, del Forum Regionale dei Giovani, del Coordinamento Provinciale del Forum dei Giovani, del Forum dei Giovani di Pontecagnano Faiano, del Forum dei Giovani di Mercato San Severino, di Donation, Associazione Agorà, Associazione Logos, Rete dei Giovani per Salerno, Associazione Avalon, Leo Club Salerno Host, Leo Club Silarus, Senatus-Centro Professionale, E.D.A. Ecologia Diritto e Ambiente, Cultura Immersiva, Animeblu in Movimento, Gli amici di #iosononicolo, Noi Donne... Soprattutto, Amdos Banzano, Centro Bulgaro Italiano Culturale, Unione Nazionale Pro Loco d'Italia.

All’iniziativa hanno aderito il Centro Regionale Trapianti della Campania, l’Ospedale Ruggi, lo sportello Amico Trapianti e anche associazioni del settore donazioni come l’AIDO Regionale e la Fratres di San Valentino Torio. Come scuole, non poteva mancare nell’organizzazione generale l’Istituto Regina Margherita, con cui la Fintred da anni realizza progetti continui, fra cui nel 2025 uno di PCTO sul tema donazioni.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 17/09/2021

Salerno, un libro di poesie a chi dona un pasto alle famiglie in difficoltà

"Torna e si arricchisce la 'Spesa sospesa poetica', il progetto promosso da una rete di associazioni insieme al Comune di Salerno. L'obiettivo è aiutare le famiglie e i cittadini in difficoltà economica, lasciando nei carrelli dei supermercati aderenti una parte della spesa, un pasto, una donazione diretta in cambio di un segnalibro poetico, un libro digitale di poesie, di cultura generale e di ambiente scaricabile tramite un QRCode.

È una inizitiva gentile, leggiadra, che arricchisce chi riceve e chi dona. Ha riscosso grande successo lo scorso anno, quando fu promossa in piena emergenza pandemica, e sono certo replicherà il suo successo. L'amministrazione comunale, da sempre attenta ai più deboli, continuerà a sostenere queste belle iniziative". E' quanto scrive sui social il Sindaco Napoli.

Queste le attività commerciali aderenti a Salerno città: Equa Tenda Bottega Del Mondo, Amatè Salerno, Piccola Gastronomia Da Elsa, Natura Express Spesa Online, Mater - Lievitazione Naturale, La Fonte Del Libro, Libramente, Myobio, Sapori e Dissapori, supermercati Eté e Xsempre.

Leggi tutto

Redazione Irno24 11/05/2024

Discriminazioni di genere sul lavoro, convegno alla CCIAA Salerno

Il 13 maggio, in occasione della "Giornata regionale contro le discriminazioni di genere sul lavoro”, i Centri per l’Impiego della provincia di Salerno, su impulso della competente Unità Dirigenziale, hanno organizzato eventi sul tema in oggetto.

A Salerno, l'appuntamento è in Camera di Commercio (via Roma), in Sala Genovesi. L’apertura dei lavori è prevista per le ore 10:30 e, contestualmente al convegno, si terrà un recruiting day da parte degli operatori dei CpI, con focus sulla promozione dei servizi per il lavoro offerti alla cittadinanza e al mondo delle imprese: dai corsi di formazione gratuiti al Programma Gol, dai tirocini all’autoimprenditorialità, dallo Sportello Donna alle opportunità di lavoro all’estero con la rete Eures.

Leggi tutto

Redazione Irno24 24/12/2024

Gioco illegale, le nuove linee guida per contrastare il fenomeno

L’allarme per il gioco illegale non si ferma neanche sotto le feste. Anzi, proprio in questo periodo dell’anno è bene alzare i livelli di controllo e soprattutto di prevenzione. Nel nostro paese, infatti, il mercato del gioco d'azzardo illegale è stimato in circa 25 miliardi di euro annui, di cui il 75%, vale a dire 18 miliardi e mezzo, arriva dal settore online.

Nonostante gli sforzi dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopòli, che ha bloccato l'accesso a 9.685 siti di gioco illegali, il fenomeno persiste e i siti non autorizzati riescono ad attirare giocatori, offrendo quote e vincite più elevate, garantendo minori restrizioni e anonimato e soprattutto sfuggendo ai controlli normativi. Una situazione, questa, che comporta rischi significativi per i giocatori e perdite fiscali per lo Stato, nonché un danno ingente a tutta la filiera legale e controllata.

Per questo, l’ADM ha emanato delle nuove linee guida, approvate di recente dal Direttore Giochi, Mario Lollobrigida, che delineano i compiti dei concessionari nel rispetto della normativa europea e italiana. Tra le novità analizzate dalla redazione di Gaming Report figura quella della richiesta, ai concessionari, di identificare i giocatori in maniera obbligatoria per le vincite superiori ai 2mila euro o in caso di comportamento sospetti. L’identificazione dei soggetti vulnerabili è molto importante così come per quei giochi, come le VLT, che nascondono più insidie. Focus particolare poi per le aree geografiche con alta incidenza criminale, dove gli operatori sono tenuti a segnalare le transazioni sospette all’Unità di Informazione Finanziaria, seguendo rigidi protocolli di sicurezza.

Chi non rispetta le nuove misure andrà in contro a sanzione severe, come anche la revoca delle concessioni. A vigilare, come sempre, ci sarà l’Agenzia delle Dogane e dei Monopòli, che, attraverso controlli periodici, denuncerà eventuali infrazioni alle autorità competenti. L’impegno di ADM contro il gioco illegale online è ormai sempre più forte: sono oltre 10mila i siti non autorizzati che sono stati bloccati, e di recente sono stati inibiti altri 177 domini. Una filiera che va ad ingrossare le casse della criminalità organizzata e che danneggia direttamente l’erario, andando a colpire i servizi essenziali per i cittadini e la possibilità di intervento dello Stato.

Nonostante il Governo stia lavorando a un nuovo Decreto sul gioco online, intanto il Decreto Dignità ha peggiorato la situazione, vietando la pubblicità ai siti legali e lasciando gli utenti esposti a operatori illeciti. Un paradosso che rischia di aggravare ulteriormente la situazione e che deve essere presto rivisto. In molti, infatti, chiedono a gran voce la revisione della normativa, che va a ostacolare la comunicazione trasparente e lascia gli utenti da soli.

L’Ipsos aveva delineato anche l’identikit del giocatore medio: tendenzialmente giovane, residente al Sud Italia o nelle Isole, occupato e con un tenore di vita sopra la media. Disponibilità economica che permette ai giocatori di scommettere senza troppi pensieri. Ed è qui il primo campanello d’allarme: non prestare abbastanza attenzione al portale o al sito dove si gioca. Un primo passaggio fondamentale su cui si gioca molto delle nostre abitudini di gioco.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...