Lancusi, Covid in una classe del "De Caro": da domani scatta la DAD

Chiuso intero piano del plesso, quarantena per tutti i contatti

Redazione Irno24 11/05/2021 0

A seguito della positività di un alunno frequentante la 5a B della scuola primaria dell’I.C. "Don Alfonso De Caro" di Lancusi, così come richiesto dal Dirigente Scolastico, e sentito il Dirigente Medico del Dipartimento di Prevenzione Collettiva, si è provveduto, per meglio garantire le operazioni di sanificazione, alla chiusura dell’intero piano del plesso centrale, sul quale sono presenti anche le classi 2a A e B, 4a A e B, 5a A e C della primaria, e le classi 2a B e D della scuola secondaria di primo grado.

Si procederà, inoltre, alla messa in quarantena di tutti gli alunni frequentanti la classe interessata nonchè del personale docente ed ATA venuto in contatto con l’alunno positivo. A partire da Mercoledì 12 sarà attivata, per la classe interessata, la didattica a distanza.

Potrebbero interessarti anche...

Annamaria Parlato 20/12/2020

Il Nicodemi di Fisciano promotore di un "CodyTrip" ad Urbino

La Scuola Secondaria di I grado dell’Istituto Comprensivo "R. Nicodemi" di Fisciano si è distinta sul territorio della Valle dell’Irno nell'attuazione di iniziative di notevole spessore culturale, soprattutto durante lo svolgimento delle lezioni in modalità di didattica a distanza a causa della pandemia.

Tra queste c’è stato il “CodyTrip” ad Urbino il 10 e 11 dicembre 2020, accolto con grande entusiasmo dalla Preside Vitalba Casadio e dagli alunni. 

Alcune classi sono state guidate dai loro insegnanti in compiti di realtà per progettare un originalissimo tour virtuale ad Urbino, famosa città d'arte. Gli alunni hanno organizzato la gita, calcolando nei minimi particolari le spese per il pullman, albergo, hanno realizzato il profilo social dei personaggi più famosi di Urbino, sino alla scelta del ristorante per immergersi a 360 gradi in una cena tipica a base dei migliori prodotti enogastronomici locali e marchigiani, come le cresce sfogliate e i passatelli che sono state realmente preparate dai rispettivi genitori per terminare la serata con un simpatico pigiama party.

CodyTrip è stata un’avventura coinvolgente, un’esperienza formativa vissuta con le classi e le famiglie alla scoperta di luoghi, tradizioni, persone e saperi. CodyTrip ha usato in modo originale e semplicissimo le tecnologie digitali, il coding e l’immaginazione per colmare le distanze e permettere a tutti di partecipare attivamente, interagendo in diretta con i propri compagni di viaggio e con il prof. Alessandro Bogliolo, che ha guidato le attività e la gita.

CodyTrip 2020/21 è stata organizzata da DIGIT srl, in collaborazione con l’Università di Urbino e con CodeMOOC net, con il patrocinio di Save the Children, Fondazione Mondo Digitale e Grey Panthers e con la partecipazione di Giunti Scuola e Media Direct. Tecnologia e immaginazione hanno consentito di spingere CodyTrip oltre i limiti di una tradizionale gita scolastica, estendendone la durata, offrendo esperienze esclusive, permettendo di interagire con migliaia di ragazzi di altre città, avendo a disposizione materiali originali e guide d’eccezione, annullando costi di partecipazione e tempi di viaggio e coinvolgendo le famiglie.

Nell’anno dedicato all’eccelso artista Raffaello Sanzio, gli alunni hanno potuto visitare luoghi e partecipare a numerose proposte che la città ha riservato per preservare la fama e la memoria dell’Urbinate. L'appuntamento è iniziato il 10 dicembre alle ore 10 a Borgo Mercatale, dove il prof. Bogliolo, ideatore dell'iniziativa, ha condotto gli alunni nella visita della città che ha avuto come prima tappa l'esplorazione in anteprima della nuovissima biblioteca universitaria di San Girolamo, tra antichissimi volumi, nuovissime tecnologie, algoritmi e codici. La gita è proseguita con la visita del Palazzo Ducale, della casa natale di Raffaello ed è stata arricchita da esperienze interattive di coding.

Questo il programma dettagliato del tour:

Primo giorno - 10 dicembre

  • Trasferimento a Urbino in corriera (organizzata dalla scuola)
  • 10:00 Incontro con Alessandro Bogliolo a Borgo Marcatale. Passeggiata interattiva per il centro storico di Urbino.
  • 11:00-13:00 Come funziona e come si usa una biblioteca? Esplorazione in anteprima della nuovissima biblioteca universitaria di San Girolamo
  • Pausa pranzo
  • 14:30 Esperimenti di coding interattivi
  • 16:30 Esplorazione del Palazzo Ducale con visita in esclusiva di locali mai aperti al pubblico
  • 18:30 Urbino by night (le decorazioni natalizie, le stelle ducali, riprendono la forma di tipici lampadari artigianali ispirati ai solidi del matematico rinascimentale Luca Pacioli)
  • 20:00 Cena di classe in uno dei tanti ristorante di Urbino
  • 21:00. Assegnazione camere
  • 21:30. Pigiama party e storia della buona notte interattiva

Secondo giorno - 11 dicembre

  • Colazione in albergo
  • 08:30 Risveglio muscolare in fortezza
  • 09:30 Esplorazione della casa di Raffaello
  • 10:30 Tempo libero in città
  • 12:00 Saluti e ripartenza da Borgo Mercatale

I docenti che hanno seguito i loro alunni hanno sottolineato: “Questa è stata a tutti gli effetti una gita scolastica, un viaggio d’istruzione, che si è avvalso di tecnologie digitali di uso comune per colmare le distanze fisiche. Sicuramente non sostituisce i viaggi tradizionali, ma ne costituisce un’efficace anticipazione, consentendo di approfondire online luoghi e territori che quando si potrà li si andrà a riconoscere, vivere e a trovarne l’autenticità.

Dobbiamo considerare che gli alunni nell'impegno profuso nella progettazione del viaggio, hanno messo in campo conoscenze e competenze che li aiuteranno nelle future "esperienze reali". Un modo per reinventarsi e di fare necessità virtù anche con la fantasia”.

Anche la ministra dell'Istruzione, Lucia Azzolina, dai suoi profili social ha dichiarato: “Collegandosi dai loro dispositivi, i bambini delle scuole che hanno aderito all’iniziativa CodyTrip potranno conoscere nuovi luoghi di cultura, scoprire monumenti, visitare biblioteche, giocare imparando grazie a quiz interattivi. Tutti i momenti di una normale visita didattica saranno replicati online, compresi quelli di socialità come il viaggio in pullman e i pasti.

Ancora una volta le scuole dimostrano di sapersi reinventare, trovando soluzioni intelligenti per permettere alle alunne e agli alunni di continuare ad imparare anche la grande storia e cultura degli splendidi Comuni del nostro Paese. Complimenti ai dirigenti scolastici e ai docenti per la passione e lo spirito di iniziativa che dimostrano anche in tempi di pandemia! Sono sicura che molti di questi bambini, grazie a questa esperienza, esprimeranno il desiderio di visitare Urbino, quando sarà possibile in presenza”.

Leggi tutto

Redazione Irno24 30/05/2021

Grande successo per l'Oro di Gaiano, il gelato artigianale allo zafferano

Grande successo per l'iniziativa di degustazione del gelato "Oro di Gaiano", promossa da Slow Food della Valle dell'Irno e da Lega Navale Salerno. Sabato 29 Maggio, presso la sede della Lega Navale di Salerno, al Molo Masuccio Salernitano, è stato possibile scoprire ed apprezzare un nuovissimo prodotto che unisce l'ingegno dell'Azienda Agricola "Pedrosi - Zafferano di Gaiano" (di cui parlammo nel Novembre 2020) e i virtuosismi dell'artigiano del gelato Angelo Napoli.

Graditi ospiti dell’evento, incentrato sulla biodiversità, la d.ssa Patrizia Spigno, ricercatrice Arca 2010 e Componente Comitato Esecutivo Regionale Slow Food, e l'Ing. Vito Trotta, Consigliere Nazionale Slow Food.

Leggi tutto

Redazione Irno24 02/01/2024

Prende a pugni la convivente, arrestato 46enne a Fisciano

La sera del 29 dicembre, a Fisciano, i Carabinieri del NORM della Compagnia di Mercato San Severino hanno arrestato, in flagranza di reato, un 46enne per maltrattamenti e lesioni nei confronti della convivente.

Al culmine di una lite, l'uomo ha colpito la donna con pugni, costringendola a rifugiarsi in un'auto per trovare riparo fino all'arrivo dei militari, che hanno intercettato l'indagato mentre cercava di allontanarsi dal luogo dell'aggressione.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...