L'appello di Sistemi Salerno: "Uso razionale della risorsa idrica"

La società confida nella proficua collaborazione e nel contributo dei cittadini

Redazione Irno24 27/06/2025 0

"La scarsa piovosità della stagione invernale ha caratterizzato un periodo di elevata siccità e causato un inevitabile abbassamento del livello delle sorgenti, riducendo la disponibilità di risorsa idrica. L’inizio della stagione estiva, con le elevate temperature degli ultimi giorni, ha determinato un significativo incremento dei consumi/fabbisogni idrici da parte dell’utenza.

Un attento e contenuto uso della risorsa, da parte di tutti gli utenti, risulta indispensabile e determinante per fornire un contributo utile a garantire l’equilibrio tra la ridotta disponibilità idrica ed i crescenti fabbisogni del periodo estivo. Si fa appello, dunque, alla sensibilità e al senso civico di tutti i cittadini, affinché vengano privilegiati gli usi idropotabili ed igienico sanitari, contenendo i consumi ed evitando sprechi.

Sistemi Salerno confida nella proficua collaborazione e nel contributo dei cittadini, al fine di salvaguardare un bene di primaria e vitale importanza quale l’acqua e ridurre, per quanto possibile, i disagi conseguenti a questa eccezionale condizione climatica ed alla conseguente carenza di risorsa idrica".

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 20/03/2023

Oltre 22mila download dell'App "Quibus Campania" a Salerno e provincia

Busitalia Campania, società del Polo Passeggeri del Gruppo Ferrovie dello Stato e principale operatore di trasporto pubblico a Salerno e provincia, presenta i risultati di un anno di Quibus Campania, l’applicazione attivata a marzo 2022 in collaborazione con Moovit, società operante nella fornitura di servizi Mobility as a Service per aziende TPL e amministrazioni locali.

La soluzione digitale evoluta fornita da Busitalia Campania è stata ideata per migliorare l'esperienza di utilizzo dei propri servizi, rendendoli più accessibili ed attrattivi per i passeggeri, attraverso la fornitura di informazioni complete, sia programmate che in tempo reale. Nel corso del 2022 è stato introdotto un servizio a chiamata, dedicato a cittadini e dipendenti dell'azienda. Questo servizio è stato pensato per offrire una soluzione efficiente e comoda per gli spostamenti quotidiani dei passeggeri.

Durante il corso del 2022, i servizi Busitalia Campania sono stati migliorati attraverso l'utilizzo di una soluzione digitale avanzata, che offre informazioni a 360°, sia programmate che in tempo reale, al fine di renderli più accessibili ed attrattivi per i passeggeri. Tra le nuove funzionalità introdotte, si annovera il servizio a chiamata dedicato ai cittadini e ai dipendenti dell'azienda, che consente loro di raggiungere il deposito ogni mattina e di rientrare a casa dal lavoro ogni sera.

Dopo un anno dal lancio dell'app e dall'attivazione dei servizi a chiamata, sono stati registrati oltre 22.000 download nell'area di Salerno, con un punteggio di valutazione di 4.0 su 5.0 negli store delle applicazioni. Inoltre, i servizi a chiamata hanno trasportato oltre 3.300 passeggeri unici, con una valutazione media di 5.0 su 5.0 data dal 94% degli utenti.

Quibus Campania offre agli utenti la possibilità di visualizzare gli orari in tempo reale e di ricevere indicazioni passo dopo passo per raggiungere la propria destinazione. Inoltre, l'app fornisce notifiche sugli eventuali cambiamenti programmati o straordinari, così come informazioni sul servizio di trasporto. Gli utenti possono anche visualizzare i percorsi e gli itinerari disponibili, nonché acquistare i titoli di viaggio attraverso SMS.

L'app Quibus Campania è stata progettata per poter essere utilizzata con una sola mano, grazie all'aumento delle dimensioni dei caratteri e dei tasti di navigazione principali. Inoltre, l'applicazione è accessibile anche agli utenti con disabilità visiva, grazie alle funzioni di VoiceOver e TalkBack, che li guidano passo dopo passo durante il viaggio fino alla conclusione del percorso.

Leggi tutto

Redazione Irno24 07/07/2022

Salerno Porta Ovest, tavolo in Prefettura per viabilità: prime contravvenzioni

Nel pomeriggio di oggi, 7 luglio, si è insediato il “tavolo” presieduto dal Prefetto di Salerno, Francesco Russo, per monitorare l’andamento del dispositivo di regolamentazione del traffico sull’A3 “Napoli-Pompei-Salerno”, dove, dalle ore 7:00 di stamane, è in vigore il divieto di circolazione per i mezzi superiori alle 7,5 tonnellate tra gli svincoli di Cava e Salerno Centro, in entrambe le direzioni di marcia.

Tale limitazione, con l’individuazione di appositi percorsi alternativi, si è resa necessaria per consentire la ripresa in sicurezza dei lavori relativi al completamento della Galleria “Porta Ovest”, a partire dalla data odierna, sulla base delle esigenze rappresentate nelle scorse settimane dall’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centrale, committente dell’opera, d’intesa con il Ministero dei Trasporti e della Mobilità Sostenibile.

Il Prefetto ha preannunciato che l’organismo appena costituito sarà strutturato con carattere “permanente” e in maniera “flessibile”, per gestire tutte le possibili criticità, sia sotto il profilo della viabilità, sia per quanto attiene agli aspetti di protezione civile finalizzati al supporto alla popolazione. Nel corso dell’incontro, è stato effettuato un primo report sugli specifici servizi attuati dalla Polizia Stradale per garantire il rispetto dell’ordinanza: nella giornata di oggi non si sono registrate particolari criticità, con incolonnamenti di veicoli più intensi allo svincolo di Cava rispetto a quello di Salerno Centro, e un “picco” nella fascia centrale della mattinata.

Nello specifico, sono state elevate 6 contravvenzioni ad altrettanti trasgressori, con l’elevazione di 4 verbali a conducenti di trasporto merci (ai quali sono state irrogate la sanzione pecuniaria, pari a 430 €, la sospensione della patente di guida e il fermo amministrativo del veicolo da 1 a 6 mesi) e 2 verbali a conducenti di trasporto persone, ai quali è stata irrogata la sola sanzione pecuniaria, pari a 173 €, come previsto dall’art. 6 del Codice della Strada.

Leggi tutto

Redazione Irno24 04/04/2020

Ieri oltre 8mila multe in Italia per mancato rispetto del divieto di spostamento

Il Ministero dell'Interno ha diffuso il report sui controlli effettuati in tutta Italia per verificare il rispetto delle ordinanze anti-Covid. Venerdì 3 Aprile, le forze di Polizia hanno controllato 254.959 persone e 93.064 esercizi commerciali e attività. Le persone sanzionate in via amministrativa per i divieti sugli spostamenti sono state 8.187, quelle denunciate per false ​attestazioni nell'autodichiarazione sono state 83 e quelle denunciate per violazione della quarantena 30. I titolari di esercizi commerciali sanzionati sono stati 136 e 29 i provvedimenti di chiusura delle attività.​

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...