L'Asl Salerno celebra il primo anno di attività della Telestroke
Evidenziate le opportunità che questo modello organizzativo sta mettendo in campo
Redazione Irno24 10/04/2025 0
Si è tenuto, presso la sala blu della Direzione Generale Asl Salerno, l’evento sullo stato dell’arte della Telestroke. Nella due giorni aziendale sono state evidenziate le opportunità che questo modello organizzativo, fortemente voluto dal Direttore Generale, Gennaro Sosto, sta mettendo in campo per offrire equità di prestazioni per la rete stroke ai cittadini su tutto il territorio provinciale. La Telestroke, nell’ultimo anno, è stata inserita nel nuovo piano della Regione Campania come best practice in grado di abbinare la telemedicina alle competenze dei professionisti dell’Asl.
“Un momento di confronto - spiega Sosto - sull’innovazione organizzativa che caratterizza l’azione della Asl Salerno, prima in Italia a sperimentare su un territorio così vasto la telemedicina applicata alla malattia cerebrovascolare acuta. Un grande ringraziamento va alla passione e alla lungimiranza di tutti i professionisti aziendali che hanno raccolto e vinto la sfida sulla realizzazione della Telestroke, che oggi garantisce cure tempestive e appropriate in una delle province più estese e popolose d’Italia”.
I professionisti aziendali, accompagnati dai direttori dipartimentali Fernando Chiumiento, Andrea Manto e Antonello D’Andrea, insieme a Francesca Perrina (ingegneria clinica dell’Asl) e a Teresa Cuomo (UOC di Neurologia), hanno analizzato i dati del primo anno, confrontandosi con i Pronto Soccorso e con il 118 sui numeri dei pazienti trattati, verificando i casi di successo e l’impatto sul territorio. Presente la Direzione Strategica, oltre che tutti i Direttori dei Presidi Ospedalieri aziendali, i Direttori delle Radiologie e delle Neuroradiologie, dei Pronto Soccorso e della rete dell’emergenza urgenza. A tutti è stata consegnata la targa “informativa” che verrà affissa all’ingresso dei reparti che compongono la rete Telestroke dell’Asl Salerno.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 18/10/2023
Presa in carico precoce del paziente oncologico, se ne parla a Salerno
Domani pomeriggio, con inizio alle 14:30, presso la Sala Conferenze Ordine dei Medici e degli Odontoiatri della provincia di Salerno, si terrà l'evento "Progetto MEGE-ROC: interazione e integrazione tra Medicina Generale e Rete Oncologica Campana per la presa in carico precoce del paziente oncologico".
Responsabili scientifici il dott. Giuseppe Di Lorenzo, Direttore UOC Oncologia Osp. "Tortora" Pagani, e il dott. Sandro Pignata, Responsabile scientifico della Rete Oncologica Campana. L'obiettivo è quello di implementare la possibilità da parte del Medico di Medicina Generale (MMG) di inserire, direttamente dal proprio studio, il paziente nella Rete Oncologica per dare inizio, in tempi brevi, al percorso diagnostico terapeutico condiviso.
Sempre attraverso la piattaforma il MMG avrà anche l’opportunità di ricevere informativa in merito alle cure domiciliari o palliative, richieste per il paziente dal case manager.
Redazione Irno24 09/07/2025
Emergenza caldo, Ugl Salerno: "Prevenzione non può aspettare primo malore"
Dopo l’incontro convocato con urgenza dalla Prefettura di Salerno sul tema della sicurezza nei cantieri edili, in risposta alle preoccupazioni crescenti legate alla salute dei lavoratori durante i mesi estivi, anche la Ugl Salerno ha preso parte attivamente al tavolo di confronto. Presenti all’incontro, oltre alle organizzazioni sindacali, anche l’Ispettorato del Lavoro e l’Asl, in un’ottica di collaborazione tra tutte le istituzioni competenti.
“La convocazione del Prefetto è stata un segnale importante, che accogliamo con favore - dichiara Carmine Rubino, segretario generale Ugl Salerno - ma adesso bisogna fare un passo ulteriore: rendere strutturali gli interventi per la sicurezza nei cantieri. La prevenzione non può essere attivata solo in situazioni d’emergenza o nei periodi critici. La salute dei lavoratori va garantita ogni giorno, in ogni condizione. Serve una cultura della sicurezza condivisa, che parta dalla progettazione dei lavori e arrivi fino all’ultimo giorno di cantiere. Ogni anello della filiera deve sentirsi responsabile”.
Sulla stessa linea anche Sabato Ceruso, segretario organizzativo Ugl Salerno, che ha rimarcato l’urgenza di adottare strumenti concreti e praticabili: “Le alte temperature di questi mesi impongono un’immediata rimodulazione degli orari di lavoro. Dove le condizioni lo permettono, bisogna iniziare prima, evitare le ore più calde e applicare con coerenza la cassa integrazione nei casi previsti. Non possiamo aspettare il primo malore grave per intervenire”.
Redazione Irno24 08/04/2025
NAS Salerno controlla 14 alberghi per scolaresche in gita, 10 non conformi
Al fine di garantire il rispetto delle norme nel settore ricettivo, i Carabinieri del N.A.S. di Salerno, nelle province di Salerno ed Avellino, hanno eseguito ispezioni in diverse strutture alberghiere che ospitano studenti in gita. Sono stati eseguiti in totale 14 controlli, dai quali sono emerse 10 non conformità (oltre il 70%).
Complessivamente sono state accertate 8 violazioni di carattere amministrativo, che hanno portato alla segnalazione di 10 persone alle Autorità Amministrative competenti, al sequestro di 570 kg di alimenti vari e alla chiusura di un albergo. Nel corso dei medesimi controlli, i militari hanno altresì sottoposto a sospensione due cucine ed un deposito di alimenti con gravi carenze igienico-sanitarie e strutturali, oltre che una piscina carente del manuale per la prevenzione della legionellosi, per un valore complessivo di circa 1 milione di euro.
Le violazioni amministrative più ricorrenti hanno riguardato la gestione difforme del titolo autorizzativo, rinvenimento di alimenti non tracciati, carenze igieniche, strutturali ed organizzative nella conduzione delle attività, nonché l’utilizzo di acqua con parametri microbiologici non conformi e non idonea al consumo umano.