Presa in carico precoce del paziente oncologico, se ne parla a Salerno
Presso la Sala Conferenze dell'Ordine dei Medici viene illustrato il Progetto MEGE-ROC
Redazione Irno24 18/10/2023 0
Domani pomeriggio, con inizio alle 14:30, presso la Sala Conferenze Ordine dei Medici e degli Odontoiatri della provincia di Salerno, si terrà l'evento "Progetto MEGE-ROC: interazione e integrazione tra Medicina Generale e Rete Oncologica Campana per la presa in carico precoce del paziente oncologico".
Responsabili scientifici il dott. Giuseppe Di Lorenzo, Direttore UOC Oncologia Osp. "Tortora" Pagani, e il dott. Sandro Pignata, Responsabile scientifico della Rete Oncologica Campana. L'obiettivo è quello di implementare la possibilità da parte del Medico di Medicina Generale (MMG) di inserire, direttamente dal proprio studio, il paziente nella Rete Oncologica per dare inizio, in tempi brevi, al percorso diagnostico terapeutico condiviso.
Sempre attraverso la piattaforma il MMG avrà anche l’opportunità di ricevere informativa in merito alle cure domiciliari o palliative, richieste per il paziente dal case manager.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 27/07/2022
Farmacie, Regione stanzia 10 milioni per prestazioni e funzioni assistenziali
La giunta regionale ha approvato, nella seduta di oggi, lo schema di cronoprogramma dei servizi da offrire in sperimentazione per la remunerazione delle prestazioni e funzioni assistenziali erogate dalle farmacie con oneri a carico del Servizio Sanitario Nazionale.
Per un importo complessivo di 9.845.676,00 euro, le attività in sperimentazione riguardano servizi di front office, servizi cognitivi, analisi di prima istanza, la diagnostica di primo livello e la somministrazione di vaccini antinfluenzali e vaccini Covid.
Redazione Irno24 01/12/2021
Asl Salerno, costante aumento di accessi presso centri vaccinali
Si conferma il progressivo aumento di accessi presso i centri vaccinali - comunica l'Asl Salerno in una nota - determinato sia dalle disposizioni sul Green Pass che dall’andamento dei contagi. Nella giornata di ieri sono state somministrate oltre 8.000 dosi (appena una settimana fa si somministravano 1.500 dosi giornaliere). E’ stato superato il tetto delle 100.000 terze dosi.
A fronte dell’aumento degli accessi presso i punti vaccinali, l’Asl tiene aperti tutti i suoi oltre 100 punti vaccinali e sta provvedendo al loro potenziamento, per favorire un’apertura per più ore giornaliere.
Si sta somministrando indifferentemente sia Pfizer che Moderna, vaccini che, chiarisce il dott. Saggese, referente Asl Salerno, sono perfettamente equivalenti. Si tratta quindi di vaccinazione omologa e non eterologa, anche nel caso si siano utilizzati prima l’uno e poi l’altro vaccino.
I casi positivi sono 900/1.000 a settimana, un aumento lieve ma costante che però non fa registrare criticità negli ospedali, né tantomeno nelle terapie intensive.
Redazione Irno24 06/07/2021
Vaccini, più di 1 milione di dosi somministrate nel salernitano
L’Asl Salerno comunica che ad oggi in provincia di Salerno è stata superata quota un milione di vaccini. Nel dettaglio, sono state somministrate 1 milione e 5mila dosi complessive, di cui 644mila prime dosi e 361mila seconde.
Un grande traguardo raggiunto dall’Asl Salerno, frutto di mesi di duro lavoro e sforzi sinergici delle varie componenti messe in campo. Un impegno che continuerà senza soluzione di continuità nei mesi a venire, fino al raggiungimento del traguardo massimo: l’immunità di gregge, a tutela dell’intera comunità e per un ritorno alla vita “normale”.
L’Asl Salerno invita chi non si è ancora vaccinato a farlo al più presto, per il bene proprio, dei propri familiari e della comunità, rivolgendosi ai tanti centri vaccinali presenti sull'intero territorio.