Lavoro tema chiave del referendum, Valle Irno centrale per inclusione

Consultazioni in programma nei giorni 8 e 9 giugno, cinque i quesiti proposti alla popolazione

Salvatore Riela 07/05/2025 0

Domenica 8 e lunedì 9 giugno 2025 si terrà, sull'intero territorio nazionale, il referendum abrogativo. Le consultazioni inizieranno l'8 giugno alle ore 07:00, urne aperte fino alle 23:00. Proseguiranno il lunedì, dalle ore 07:00 alle ore 15:00. Il referendum abrogativo è un istituto democratico previsto dalla Costituzione Italiana, che consente ai cittadini di abrogare una legge (in maniera parziale o totale) già considerata tale e approvata dal Parlamento.

Per far sì che un referendum abrogativo si concretizzi, sono obbligatorie le richieste di almeno 500mila elettori attraverso una raccolta di firme, verificate dalla Corte Costituzionale. I quesiti referendari saranno cinque, improntati su due macroaree: il lavoro e la cittadinanza.

Il primo riguarda la diminuzione, da 10 a 5 anni, del tempo previsto per i cittadini stranieri maggiorenni, con residenza legale sul territorio italiano, per acquisirne la cittadinanza. Il secondo è relativo alla salvaguardia del diritto al lavoro e della tutela dei lavoratori (licenziamenti illegittimi). Il terzo è rivolto all'eliminazione del tetto agli indennizzi nei licenziamenti nelle piccole imprese. Il quarto è legato alla rivisitazione delle condizioni previste per il rinnovo e la proroga dei contratti lavorativi, volti ad un miglioramento e mai ad un peggioramento. Il quinto, e ultimo, punta sulla la sicurezza sul lavoro, una tematica fortemente approfondita negli ultimi anni in virtù degli innumerevoli incidenti.

A livello locale, il comprensorio della Valle dell'Irno è molto attivo in materia di inclusione nel mondo del lavoro. Nell'ambito del Programma GOL, ad esempio, il Consorzio Sociale S6 ha attivato 60 tirocini per favorire l'acquisizione di competenze professionali, al fine di agevolare l'inserimento e/o il reinserimento lavorativo.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 12/10/2024

Salerno, centro polivalente di Matierno inutilizzato dopo il Covid

Il centro polivalente di Matierno, chiuso dopo l'emergenza Covid, rimane ancora inutilizzato. Dopo essere stata impiegata come punto vaccinale durante la pandemia, la struttura del rione collinare di Salerno è stata abbandonata, destando preoccupazione tra i residenti e i rappresentanti sindacali del territorio.

Gigi Vicinanza, segretario generale Filp Cisal, ha espresso la sua preoccupazione e ha chiesto chiarimenti al Comune di Salerno riguardo i piani futuri per il centro: "Questa struttura è fondamentale per Matierno, un quartiere che necessita di spazi dedicati alla comunità. Sarebbe imperdonabile se il centro venisse lasciato a deteriorarsi, diventando l’ennesimo sperpero di denaro pubblico. Chiediamo all'amministrazione di fornire risposte concrete e di non lasciare che questa opportunità venga persa".

Vicinanza ha ribadito come il quartiere soffra già di una carenza cronica di servizi e spazi aggregativi e ha sottolineato l'importanza di un impiego efficace e a lungo termine della struttura, per il bene dei cittadini.

Leggi tutto

Redazione Irno24 18/05/2023

Lions Club Salerno Arechi dona ecografo al Polo della Carità

Mercoledì 17 maggio, il Lions Club Salerno Arechi, rappresentato dal presidente, dott. Alfonso Palumbo, ha donato al Polo della Carità un ecografo multidisciplinare, che andrà ad arricchire la dotazione dell’ambulatorio medico che a breve vedrà la luce nella struttura di via Bastioni.

Il Polo della Carità, situato in via Bastioni, ospita attualmente il dormitorio e il centro diurno per i senza fissa dimora, dove è possibile anche cenare e usufruire dei servizi doccia e lavanderia. L'ambulatorio medico di prossima attivazione funzionerà grazie all’aiuto di alcuni medici volontari.

Leggi tutto

Redazione Irno24 20/11/2023

Giornata contro violenza su donne, INPS Salerno attiva sportello rosa

Il 25 novembre si celebra la “Giornata internazionale contro la violenza sulle donne”. In occasione di tale ricorrenza, la Direzione provinciale INPS di Salerno, con le Agenzie complesse di Nocera Inferiore e Battipaglia, ha promosso un'iniziativa per testimoniare l’impegno dell’Istituto a tutela di questa fascia debole, mettendo a disposizione le proprie competenze.

Venerdì 24 novembre, pertanto, presso gli URP delle suddette sedi, verrà inaugurato uno “sportello rosa”. Sarà attivo su appuntamento, a partire dal 30 novembre, con cadenza settimanale, ogni giovedì dalle 13:30 alle 14:30. Nella giornata del 23, che precede l’apertura dello sportello, presso la sede INPS di Salerno verrà siglato un accordo di collaborazione con l’Associazione Spazio Donna, al fine di creare i presupposti per azioni condivise ed agevolare l’accesso a forme di consulenza personalizzate sulle prestazioni di cui le donne vittime di stalking, violenza e abusi possono beneficiare.

Nelle sale URP, inoltre, verranno lasciati tre posti vuoti a ricordo delle tante vittime scomparse per mano violenta. Posti che saranno riservati sempre a donne che avrebbero voluto, potuto e dovuto essere lì. Sarà un monito silenzioso, voce per chi non ha più voce, che suggerisce a tutti di non sottovalutare mai i segnali della violenza e non voltarsi mai dall’altra parte. Gli ingressi delle tre strutture, inoltre, nelle giornate del 24 e del 25 saranno illuminati di rosso.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...