Le 6 "bandiere rosse" che permettono la diagnosi preoce di autismo
Fondamentale progettare interventi calibrati sui bisogni specifici di ogni singolo soggetto
Francesca Guglielmetti 02/04/2023 0
Oggi, Domenica 2 aprile, è la Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo (WAAD, World Autism Awareness Day). Tale data è stata individuata nel 2007 dall’Assemblea Generale dell’ONU come occasione per richiamare l’attenzione di tutti sui diritti delle persone con disturbi dello spettro autistico (Autism Spectrum Disorders, ASD).
Gli ADS sono un insieme eterogeneo di disturbi del neurosviluppo, caratterizzati da compromissione qualitativa nelle aree dell’interazione sociale e della comunicazione; modelli ripetitivi e stereotipati di comportamento, interessi e attività. I sintomi e la severità di tali disturbi del neurosviluppo possono manifestarsi in modo differente da persona a persona; pertanto, i bisogni specifici e la necessità di sostegno sono variabili e possono mutare nel tempo.
E’ dunque fondamentale progettare interventi individualizzati e calibrati sui bisogni specifici di ogni singolo soggetto. In Italia, secondo i dati dell’Osservatorio Nazionale per il monitoraggio dei disturbi dello spettro autistico, 1 bambino su 77 di età compresa tra i 7 ed i 9 anni presenta un disturbo dello spettro autistico, con una prevalenza maggiore nei maschi, che sono colpiti 4,4 volte in più rispetto alle femmine. Tali dati evidenziano la necessità di attivare politiche sanitarie, educative e sociali in grado di incrementare i servizi e migliorare l’organizzazione delle risorse a supporto delle famiglie.
L’ambito territoriale S5 Salerno-Pellezzano, in collaborazione con l’UONPIA (Unità operativa di neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza) di Salerno, ha avviato un programma di sensibilizzazione e consapevolezza dell’Autismo, che ha visto impegnate diverse realtà locali per un’intera settimana. Le attività, iniziate a partire dal 27 marzo, termineranno oggi, domenica 2 aprile.
Ricco il programma che, grazie alla collaborazione con istituti scolastici, realtà del terzo settore, centri riabilitativi, associazioni di famiglie e associazioni sportive, ha cercato in più modi di sensibilizzare sul tema dell’Autismo e di far emergere l’importanza di fare rete per accompagnare processi costanti di inserimento e integrazione, a scuola e nella vita quotidiana, delle persone affette da disturbo dello spettro autistico.
Sicuramente, questo articolo ha semplicemente un valore informativo e vuole essere un piccolo ed umile contributo per stimolare sempre più persone a conoscere il lavoro di quanti, a vario titolo, con passione e tenacia, si dedicano al trattamento delle persone autistiche, ma rappresenta anche il tentativo di manifestare un sentimento di vicinanza alle persone con disturbo del neurosviluppo ed alle loro famiglie.
Tanto ci sarebbe da dire rispetto all’argomento, ma credo che la cosa più utile da fare, per utilizzare al meglio lo spazio a disposizione, sia divulgare il più possibile le “sei bandiere rosse” che permettono la diagnosi precoce di autismo e dunque l’attivazione di interventi tempestivi e mirati: 1) Non risponde al proprio nome dopo i 12 mesi; 2) Non indica gli oggetti per mostrare interesse dopo i 14 mesi; 3) Non gioca a fare finta (ad esempio fare finta di telefonare o fare finta di dare da mangiare ad una bambola) dopo i 18 mesi; 4) Non si volta verso gli oggetti quando una persona li indica; 5) Evita il contatto con gli occhi e vuole stare da solo; 6) Ha difficoltà a relazionarsi con gli altri o non presenta del tutto interesse verso le altre persone.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 25/03/2023
A Bracigliano un incontro per approfondire le allergie respiratorie
Sabato 1 Aprile, alle ore 16:00, nell'Aula Consiliare del Comune di Bracigliano, si terrà un incontro di approfondimento con la popolazione sulla vasta ed attuale problematica delle allergie respiratorie.
Presenta e modera Giuseppe Perillo, già direttore della struttura complessa di Malattie dell'Apparato Respiratorio presso l'ospedale "Ruggi" di Salerno; previsti, fra gli altri, gli interventi di Sergio Poto, direttore UOC Pneumologia del "Ruggi", e Remo Poto, specialista in Allergologia e Immunologia clinica.
Redazione Irno24 16/03/2021
Asl Salerno: "Vaccinazioni Pfizer e Moderna continuano, sospensione AstraZeneca"
L'Asl Salerno comunica che continuano regolarmente le vaccinazioni presso tutte le sedi vaccinali, con le somministrazioni di vaccino Pfizer e Moderna agli ultraottentenni e prossimamente ai pazienti ad elevata fragilità.
La necessità di sommintrare la dose di richiamo dopo 21 giorni per Pfizer e 28 giorni per Moderna inevitabilmente rende più lunghe le attività. La consegna di ulteriori 8000 dosi di vaccino nelle ultime 48 ore consentirà di dare un ulteriore impulso alla campagna.
Inoltre, a seguito della sospensione del vaccino AstraZeneca su tutto il territorio nazionale, l’Asl Salerno comunica di aver sospeso le vaccinazioni con tale prodotto. Sono pertanto rinviate le vaccinazioni già programmate per il personale appartenente alle categorie per le quali è prevista la vaccinazione a vettore virale (AstraZeneca), e si invitano gli interessati a non recarsi presso il centro vaccinale di riferimento, in attesa di nuove comunicazioni.
Redazione Irno24 22/11/2022
Come fare scorta di Collagene ed avere una pelle più bella
Il Collagene è il principale alleato della bellezza di capelli, unghie e pelle. Non solo: essendo la proteina più presente nel corpo umano, il Collagene è essenziale per la buona riuscita di moltissimi processi organici e della buona salute di molti apparati, come, ad esempio, quello vascolare e cardiaco.
Si tratta di una proteina che viene sintetizzata spontaneamente dal nostro corpo ma che, dopo una certa età, deve essere integrata per evitare situazioni di carenza. Rughe, pelle secca e poco tonica, capelli che si spezzano o cadono e unghie fragili sono i primi segnali della diminuita produzione di Collagene da parte dell'organismo, cosa che, di solito, avviene dopo i 25 anni.
Per fortuna, grazie ad una dieta mirata e, quando necessario, all'assunzione di integratori alimentari, è possibile colmare la carenza di Collagene e recuperare una pelle elastica, tonica, insieme ad una chioma folta e ad unghie più forti e sane. Tra gli integratori di collagene per la pelle, V/Care è molto apprezzato, in quanto si presenta come un prodotto da bere, dal gradevole gusto di mango e in una formula in cui, accanto al Collagene idrolizzato, ossia nella sua forma più digeribile, compaiono altri importanti nutrienti, come la Calendula, lo Zinco, la Biotina, la Niacina, le vitamine C, A e B2 ed il Selenio.
VitaVi, la startup italiana che sta collezionando sempre più consensi autorevoli, sia sul mercato, sia all'interno della Comunità Scientifica, per questo integratore, come per tutti gli altri, ha selezionato solo ingredienti di qualità, naturali, trasparenti e mirati per ottenere il risultato specifico desiderato. Gli integratori alimentari consentono di integrare velocemente ed in modo sicuro il Collagene, anche fuori casa, ma non bisogna credere che la loro assunzione dispensi dal seguire una dieta sana e mirata.
Anche a tavola si può fare scorta di Collagene, abbondando sempre in pollame, ricco di tessuto connettivo e di cartilagine, pesce, specie quello più grasso, e uova. Alimenti come peperoni, cavoli e agrumi, sono, poi, ricchi di vitamina C, nota per essere uno dei più importanti precursori del Collagene. Funzione simile hanno i pomodori, che, grazie al licopene, proteggono questa importante proteina dagli agenti esterni. Altri cibi che non possono mancare nella dieta amica della bellezza sono i fagioli, ricchi di amminoacidi e rame, ed i semi di girasole, che contrastano i radicali liberi, così dannosi per il Collagene.