Le date delle chiusure estive delle Poste a Mercato San Severino
La comunicazione relativa alle frazioni Carifi, Piazza del Galdo e Sant'Angelo
Redazione Irno24 30/06/2023 0
Poste Italiane ha inviato una nota al sindaco Somma per comunicare le chiusure stagionali degli uffici sul territorio comunale di Mercato San Severino. Alla frazione Carifi, stop nei giorni 17-19-21 luglio e 12-18-21-23-25 agosto; a Piazza del Galdo, nei giorni 7-19-21 agosto; a Sant’Angelo, il 12-19-26 agosto.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 14/11/2024
Violenza sulle donne, incontro il 23 novembre a Curteri di San Severino
Sabato 23 novembre, alle ore 15:30, a Curteri di Mercato San Severino, in piazza Luigi e Cecchino Cacciatore, si terrà un incontro per dire NO alla violenza sulle donne e capire quali sono le azioni da intraprendere al cospetto di questo dilagante fenomeno.
E' previsto l'intervento dell'avv. Anna Maria Cefalo, mediatrice familiare nonchè esperta in materia di contrasto alla violenza di genere. L'incontro è organizzato dall'associazione Luigi e Cecchino Cacciatore, insieme alla parrocchia San Marco.
Redazione Irno24 17/03/2025
Pressing per potenziamento dell'organico al "Fucito" di San Severino
Qualche passo in avanti è stato fatto, ma mancano ancora tasselli importanti per l’ospedale ‘Fucito’ di Mercato San Severino: uno fra questi, la messa a bando della figura del Responsabile UOC di Urologia e Litotrissia. L’urgenza di questa procedura concorsuale, non più rinviabile per dotare finalmente il presidio di un profilo professionale determinante in un settore nevralgico della struttura, è dettata dal sindaco, Antonio Somma, che sta seguendo da tempo, attraverso dirette interlocuzioni con le sigle sindacali e la Direzione Generale del Ruggi d’Aragona, la risoluzione di alcune problematiche che investono in maniera diretta la salute dei cittadini e le stesse prestazioni sanitarie.
"Se vogliamo valorizzare davvero l’ospedale ‘Fucito’ e renderlo un qualificato punto di riferimento comprensoriale occorre vi sia uno sforzo da parte di tutti e con una tempistica d’attesa ragionevole. Alcune risposte sono arrivate rispetto ad altri impegni assunti, come le assunzioni di un cardiologo e di un camice bianco in Medicina Generale, insieme alla riapertura del turno di dialisi dei giorni infrasettimanali pari, precedentemente sospesa, ma adesso l’urgenza è nell’UOC di Urologia e Litotrissia, orfana di un Responsabile. A risentirne è il diritto alla salute dei cittadini, che non possono attendere tempi dilatati oltremisura.
Le doglianze che ho ricevuto le ho trasferite e rappresentate, anche nell’ultimo incontro di qualche giorno fa, al Direttore Generale Vincenzo D’Amato, al quale rinnovo l’invito a farsi parte attiva nella risoluzione di questa priorità di pubblicazione del bando e delle specifiche richieste già sul tavolo: mi riferisco all’espletamento del concorso per DMP e per i medici di Patologia Clinica, così come l’attivazione dell’art.25 per Medicina Generale, rispetto alla quale si continuano a registrare lungaggini".
Sempre sul versante dei nuovi innesti, a breve dovrebbero entrare in servizio altri tre medici, già reclutati, da destinare al reparto di Medicina Generale ed al Pronto Soccorso, oltre ad un biologo, individuato attraverso una graduatoria esistente in Regione Campania. "Come sollecitato al Direttore Generale - ribadisce Somma - occorre preservare le eccellenze presenti al ‘Fucito’, mettendo i professionisti nelle condizioni di poter operare nelle migliori condizioni, e mi riferisco all’attivazione dei posti in Endoscopia digestiva ed alla ristrutturazione delle sale operatorie in Chirurgia".
Redazione Irno24 25/02/2025
Al via la riqualificazione del depuratore di Mercato San Severino
Questo impianto, deputato al trattamento delle acque reflue di 7 comuni, distribuiti tra le province di Avellino e Salerno, e delle acque industriali in uscita dal depuratore di Solofra, è oggetto di un’importante attività di modernizzazione. Sono stati consegnati, infatti, i lavori che consentono di potenziare la fase finale di filtrazione, finanziati per 1,7 milioni di euro attraverso i fondi PR CAMPANIA FESR 2021/2027.
Grazie a questi interventi - scrive la società Gori - potenzieremo l’efficienza nella rimozione dei solidi sospesi, riducendo l’ingombro e garantendo una gestione flessibile dell’impianto. Contribuiremo, inoltre, al risparmio energetico e alla riduzione delle emissioni di CO2, in linea con gli ambiziosi obiettivi di transizione ecologica e sostenibilità ambientale.
Questo investimento rientra in un più ampio piano di azioni frutto della sinergia con Regione Campania ed Ente Idrico Campano, volto a garantire un servizio depurativo sempre più performante, efficiente e rispettoso dell’ambiente, a beneficio delle comunità locali e del territorio. Nei giorni scorsi, la firma del verbale di consegna dei lavori, avvenuta presso l'impianto di depurazione.