Lutto a Salerno per la scomparsa di Matteo Marzano, guidava "L'Abbraccio"
Il sindaco Napoli: "Concittadino esemplare per generosità e dedizione al bene comune"
Redazione Irno24 27/04/2024 0
"Esprimo il cordoglio mio personale e della Civica Amministrazione per la prematura scomparsa di Matteo Marzano, concittadino esemplare per generosità e dedizione al bene comune. Il carissimo Matteo guidava da tempo 'L'Abbraccio', un'associazione di volontariato benemerita impegnata nel sostegno ai più deboli: senza fissa dimora, ex detenuti, disabili fisici e psichici.
Tra le sue iniziative più note, il ristorante sociale in zona San Leonardo e la costante presenza agli sbarchi dei migranti. Ai familiari ed amici un abbraccio solidale, con l'eterna gratitudine della nostra comunità, che fin d'ora assume l'impegno a continuarne a sostenere l'opera generosa".
Lo scrive in una nota il sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 01/02/2023
Salerno, un bilancio a due mesi dall'apertura del Polo della Carità
Circa 1800 cene servite in due mesi e altrettante colazioni, oltre 400 capi di abbigliamento e scarpe dati a chi ne aveva bisogno, più di 300 cambi di lenzuola. Sono alcuni dei numeri che si sono registrati nei primi due mesi di apertura del Polo della Carità, che racchiude i servizi offerti dalla Caritas di Salerno ai senza fissa dimora. Dormitorio, servizio doccia e refettorio serale per gli ospiti, ai quali si aggiungono il servizio lavanderia, il centro diurno, il centro di ascolto, la farmacia solidale e la distribuzione di indumenti.
In questi due mesi, la presenza media giornaliera è stata di circa 30 persone per quanto concerne il dormitorio e per la cena, e di 20 ospiti per il centro diurno, nel quale è possibile trascorrere al caldo e in compagnia le fredde giornate invernali. In rete con la Mensa San Francesco, si completa il cerchio della solidarietà che la Chiesa salernitana, attraverso la Caritas, ha attivato sul territorio a favore di coloro che vivono in difficoltà economiche e sociali.
Tutto questo è reso possibile dal lavoro quotidiano, sette giorni su sette, per 24 ore al giorno, degli operatori della Caritas diocesana, ma anche e soprattutto dall’impegno di tanti volontari che si alternano nel servizio ai poveri: gruppi scout di Salerno e provincia, la comunità diaconale, gruppi parrocchiali e tanti semplici cittadini che dedicano qualche ora del proprio tempo a questa opera.
Il "grazie" della Caritas va anche a chi sostiene concretamente il Polo, innanzitutto la Diocesi di Salerno, con Mons. Bellandi che dal primo momento ha sorretto e spronato il direttore, don Flavio Manzo, ad andare avanti; cittadini e aziende che non fanno mancare il loro supporto; tante scuole e associazioni che, soprattutto nel periodo natalizio, si sono spese nell’organizzazione di raccolte di solidarietà.
Redazione Irno24 30/01/2024
Salerno, donati alla Caritas oltre 1300 capi di abbigliamento sequestrati
La Guardia di Finanza di Salerno, unitamente al locale Ufficio delle Dogane, ha posto in essere l’ennesima iniziativa di solidarietà a favore della Caritas Diocesana, donando oltre 1300 capi d’abbigliamento, per lo più destinati a bambini, oggetto di un sequestro eseguito all’esito di un’attività di contrasto alla contraffazione.
La Procura della Repubblica, rilevata l’effettiva esigenza ed il sicuro utilizzo ai fini umanitari, ha disposto la devoluzione della merce ai cittadini più bisognosi. Alla consegna, avvenuta presso gli Uffici dell’Agenzia delle Dogane, hanno presenziato i rappresentanti dell’ente caritatevole, nonché i militari e i funzionari doganali che hanno effettuato il sequestro.
Redazione Irno24 25/11/2024
Campagna comunicazione e "violenzametro", Carabinieri al fianco delle donne
In occasione del 25 novembre, “Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne”, l’Arma dei Carabinieri ha organizzato una campagna di comunicazione e responsabilizzazione, che mira a rafforzare la consapevolezza e l’impegno sul delicato tema. Ogni giorno, l’Istituzione è in prima linea nella lotta alla violenza contro le donne e le iniziative intraprese sono tutte accomunate dal dire fermamente “No!” a qualsiasi forma di comportamento violento o discriminante, sia fisico che psicologico.
La diffusione di materiale informativo, di locandine e video sui principali canali social dell’Arma, oltre alle numerose interviste di Carabinieri particolarmente impegnati nella specifica attività, rappresentano strumenti utili a incoraggiare le vittime affinché denuncino ciò che subiscono. In tale prospettiva, sono stati realizzati uno spot con la partecipazione del presentatore televisivo Carlo Conti, nonché un videomessaggio a cura di personale dell’Arma, che invitano le donne a “fare il primo passo”, evidenziando l’esistenza, a sostegno delle vittime, di misure di natura legale, nonché di supporto psicologico, lavorativo ed economico.
Un altro pilastro della campagna è il coinvolgimento delle scuole e delle comunità. In molti comuni, i Carabinieri hanno organizzato incontri informativi per sensibilizzare i giovani e promuovere una rinnovata concezione della donna, superando quel retaggio culturale che l’ha vista storicamente in posizione di disuguaglianza. Anche quest’anno, tante caserme dell’Arma si illumineranno di arancione, in adesione alla campagna internazionale “Orange the World”, come segno concreto dell’importante impegno profuso dall’Istituzione.
Inoltre, sul sito carabinieri.it, è stata dedicata un’intera sezione al “codice rosso”, che offre informazioni sul fenomeno e sugli strumenti di tutela delle vittime, mettendo a disposizione un test di autovalutazione, denominato “Violenzametro”, che rileva il livello di violenza subita in un rapporto di coppia.