Manutenzione alberature a Salerno, investimento da mezzo milione
I primissimi interventi sugli alberi nei cortili o nelle immediate adiacenze degli edifici scolastici
Redazione Irno24 02/09/2025 0
"Abbiamo dato il via al piano biennale di manutenzione alberature del Comune di Salerno. Nei prossimi 24 mesi, grazie ad un investimento di mezzo milione di euro, si svolgerà una più intensa, sistematica e quotidiana attività di cura del grande patrimonio arboreo cittadino. Un'attività complessa, in ragione del numero di alberi presenti nel territorio comunale, dell'evoluzione climatica, dell'età e delle variegate tipologie di piante.
Questo programma di lavoro permetterà di gestire al meglio le alberature, garantendo la qualità ambientale e la sicurezza. Saranno inoltre realizzati interventi di endoterapia arborea, dove necessario. I primissimi interventi saranno realizzati sugli alberi che si trovano nei cortili o nelle immediate adiacenze degli edifici scolastici".
Lo comunica il sindaco Napoli in una nota.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 28/11/2023
Fonderie Pisano, Tommasetti: "De Luca decida su delocalizzazione da Fratte"
“Sulle Fonderie Pisano continua il rimpallo di responsabilità che non giova a nessuna delle parti in causa”. Ad affermarlo è Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Campania della Lega. L’intervento è all’indomani delle dichiarazioni del presidente dell’Asi, secondo cui nell’area industriale non c’è posto per ospitare l’opificio attualmente a Fratte.
“Dichiarazioni che di nuovo riportano al punto di partenza una questione dibattuta da anni, non solo a Salerno ma in tutta la provincia – osserva Tommasetti – ormai assistiamo a una sorta di odissea che dura almeno dal 2015, quando furono individuate alcune aree che, sulla carta, avrebbero potuto ospitare lo stabilimento. Ma da allora, tra stallo istituzionale e battaglie amministrative, non si è mai giunti a una soluzione.
Questo va a scapito da un lato dei lavoratori, sempre in bilico senza certezza sul proprio futuro, dall’altro dei residenti di via dei Greci e dell’intero complesso abitativo che circonda le Fonderie, i quali chiedono un’ubicazione diversa. Per non parlare di chi nella vicenda è stato indirettamente coinvolto, come la comunità di Buccino”.
Tommasetti ritiene che la risposta debba arrivare al più presto: “Le istituzioni si facciano carico delle preoccupazioni di operai e cittadini. Parlo della Regione, competente per le autorizzazioni ambientali, e lo stesso Comune di Salerno. Proprio il governatore ed ex sindaco De Luca, poco tempo fa, si era espresso chiaramente per la delocalizzazione, ma da allora non è cambiato nulla”.
Redazione Irno24 14/02/2023
Approda a Salerno il progetto di rigenerazione urbana "Habitat"
Si è tenuta ieri, presso la Sala del Gonfalone di Palazzo di Città, a Salerno, la presentazione del progetto “Habitat, riabitare insieme nuovi ecosistemi urbani”, alla presenza degli assessori Paola de Roberto e Massimiliano Natella e del sindaco Vincenzo Napoli.
Habitat è un progetto di rigenerazione urbana che ha l’obiettivo di rendere le comunità protagoniste della cura dell’habitat urbano e attive nella lotta ai cambiamenti climatici, attraverso la promozione di nuovi stili di vita sostenibili e la ri-progettazione di spazi sottoutilizzati e/o in abbandono della città di Salerno, in chiave ecologica e collettiva.
Per rispondere alle crisi delle nostre città, il progetto si pone domande cui provare a rispondere insieme alla comunità, attraverso un percorso formativo (l’Habitat School), un programma di attività per i più piccoli dai 6 ai 14 anni (l’Habitat School Kids), e un Eco Festival.
L’Habitat School è un esperimento di educazione non formale, esperenziale e laboratoriale, suddiviso in 10 moduli da Marzo 2023 a Gennaio 2024, gratuito e aperto a tutti, con la collaborazione di professionisti provenienti da differenti parti d'Italia. L'obiettivo è formare futuri “Coltivatori di Habitat Urbano” in modo multidisciplinare, per apprendere tecniche e strumenti con cui prendersi cura del verde urbano, informarsi sui temi della giustizia sociale e ambientale, approfondire le norme vigenti per co-gestire lo spazio pubblico, trasformare insieme lo spazio che ci circonda nel rispetto di tutte le specie viventi.
Redazione Irno24 01/02/2023
Spedizione in Antartide per stato ghiacciai, la guida un salernitano
"Salerno sbarca in Antartide. Il nostro concittadino Pasquale Castagno è a capo della spedizione scientifica italiana impegnata in questi giorni nelle regioni polari. A bordo della nave rompighiaccio "Laura Bassi", il prof. Castagno e gli altri membri della spedizione stanno eseguendo una serie di analisi sullo stato dei ghiacciai, allo scopo di verificarne l'evoluzione in relazione ai cambiamenti climatici ed alle emissioni di CO2.
Quella guidata dal salernitano Pasquale Castagno è dunque una missione fondamentale per il futuro della Terra. Siamo orgogliosi di lui e del suo lavoro, che onora Salerno anche nelle zone più remote del pianeta". Lo scrive il sindaco Napoli sui social.