Meteo a Salerno e Valle dell'Irno dal 13 al 16 Giugno 2022
Sole e caldo dominano la scena, nelle zone interne anche più di 30 gradi
Redazione Irno24 13/06/2022 0
L'arrivo della metà di Giugno 2022 si annuncia all'insegna del sole e del caldo, tanto a Salerno quanto nella Valle dell'Irno. Dal 13 al 16, infatti, è previsto cielo sereno, accompagnato da temperature massime stabilmente intorno ai 30 gradi; tali valori nelle zone interne potrebbero risultare anche più elevati. L'estate è sempre più alle porte.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 05/05/2022
Meteo a Salerno e Valle dell'Irno nel weekend 6-8 Maggio 2022
Il primo, vero e proprio, fine settimana di Maggio 2022 non promette grandi cose, in senso metereologico, a Salerno e nella Valle dell'Irno. Venerdì 6, la giornata si annuncia molto variabile e volubile, con alternanza fra pioggia (di modesta entità), sole e cielo coperto. Sabato va un po' meglio, ma dalla sera il rischio precipitazioni aumenta, e potrebbe riguardare anche la giornata di Domenica, in modo intermittente. Temperature massime oltre i 20 gradi.
Redazione Irno24 09/03/2024
Allerta per vento forte in Campania fino alle 18:00 del 10 Marzo
La Protezione Civile della Regione Campania informa che, a partire dalla mezzanotte, su tutta la Campania insisteranno venti localmente forti meridionali, con locali raffiche. Il Centro Funzionale ha infatti emanato un'allerta per vento forte e mare agitato lungo le coste esposte, con possibili mareggiate, dalla mezzanotte fino alle 18:00 di domani, domenica 10 marzo.
Redazione Irno24 09/12/2024
Proroga dell'allerta meteo in Campania fino alle 23:59 del 9 dicembre
La Protezione Civile della Campania ha prorogato fino alle 23:59 di oggi, lunedì 9 dicembre, la vigente allerta meteo di livello Giallo per precipitazioni sparse su tutta la regione, anche con rovesci e temporali intensi. I venti e il moto ondoso, però, si attenueranno e sulla zona 4 (Alta Irpinia e Sannio) diminuiranno anche le piogge.
Sul resto della Campania la perturbazione porterà rovesci e temporali associati a fenomeni di dissesto idrogeologico: possibili allagamenti, esondazioni, ruscellamenti, caduta massi e frane, in considerazione della fragilità dei territori e della saturazione dei suoli.