Montoro, denunciata una 30enne per maltrattamento di animali
La donna deteneva 39 cani di razza meticcia in spazio molto limitato sprovvisto di tettoia
Redazione Irno24 02/03/2022 0
I Carabinieri della Stazione Forestale di Forino (AV), all’esito di un’ispezione eseguita in un fondo privato di Montoro, hanno deferito in stato di libertà alla Procura di Avellino una trentenne per “maltrattamento di animali”.
Dall’attività, svolta unitamente a personale del Servizio Veterinario dell’ASL di Avellino, è emersa l’inidonea detenzione di 39 cani di razza meticcia all’interno di strutture costituite da reti elettrosaldate assemblate tra loro, con spazio limitatissimo per i movimenti, poggiate sul terreno fangoso e in assenza di tettoie per protezione dagli agenti atmosferici.
Alla luce delle evidenze emerse, i Carabinieri hanno proceduto al sequestro degli animali (affidati a un’idonea struttura) e alla denuncia della donna.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 17/12/2019
Montoro dedica una giornata all'adozione dei randagi
Il Comune di Montoro, in collaborazione con l'Associazione "Amici del Cane Montoro-Solofra", ha organizzato, per Sabato 21 Dicembre 2019, una giornata di sensibilizzazione all'adozione dei cani randagi presenti nei canili. Appuntamento dalle ore 09:30 alle ore 13:30 presso il canile intercomunale di Montoro, in località Pretrarelle della frazione Figlioli.
Redazione Irno24 21/01/2025
Denominazione IGP a cipolla ramata, Montoro attende Ministero e Regione
L’iniziativa per avviare l’iter di richiesta dell’IGP per la cipolla ramata di Montoro è giunta al termine. Sarà ora compito del Ministero dell'Agricoltura e della Regione Campania decidere se rilasciare la denominazione di IGP alla ramata di Montoro. L’IGP, Indicazione Geografica Protetta, indica un marchio d'origine destinato ai prodotti agricoli e alimentari con una data qualità, che garantisca almeno una tra le fasi di produzione, trasformazione o elaborazione realizzata nel territorio di provenienza.
Il percorso di riconoscimento dell’IGP ha preso avvio oltre 10 anni fa con l’impegno del Comitato promotore, che ha contribuito alla promozione e tutela del bulbo, e della Pro Loco Montoro, che ha promosso diverse iniziative destinate alla conoscenza e alla diffusione del prodotto. Attualmente, la Cipolla Ramata di Montoro è un prodotto tradizionale agroalimentare campano riconosciuto dal Ministero dell'Agricoltura.
"Siamo fiduciosi - afferma il sindaco Carratù - che l’iter si possa concludere al più presto e che si possa dare spazio anche ad altri prodotti alimentari presenti nel nostro territorio, come le patate, i carciofi e la produzione di castagne che mostra segni di ripresa".
Redazione Irno24 30/03/2022
Montoro Democratica: "Vasche Monte Salto e Misciano, si intervenga prontamente"
"Rileviamo che, in questi giorni, l’Amministrazione Comunale ha approvato delle progettazioni per contenere e mitigare il rischio idrogeologico su alcuni valloni in aree montane del territorio. Sicuramente le azioni di tutela e sicurezza rappresentano una priorità e vanno utilizzate tutte le opportunità che derivano da provvedimenti normativi e amministrativi di livello nazionale e regionale.
Non è nostro intento discriminare le priorità, benché ne esistano alcune impellenti sul territorio. Tra gli interventi straordinari, realizzati negli anni novanta di portata epocale, rileviamo la messa in sicurezza degli abitati delle frazioni Piano e Misciano e, nello specifico, il Monte Salto, Vallone di Mezzo e Vallone Casa Pepe.
Questi interventi, atteso il tempo decorso ultratrentennale, salvo qualche azione manutentiva molto approssimativa di altri Enti, richiedono azioni di pulizia e manutenzione, onde prevenire ed evitare possibili pericoli legati alle mutate e imprevedibili condizioni climatiche e meteorologiche. Risulta anche che sono stati finanziati altri interventi di uguale natura in ambito regionale, per cui è necessario porre con urgenza queste richieste per intervenire quanto prima possibile".
E' quanto si legge in una nota del Gruppo Consiliare Montoro Democratica, a firma di Mario Bianchino, Gennaro Ricciardelli, Stefania Siano, Vincenzo Bruno, Giovanni Gaeta, Guglielmo Lepre.