Montoro, parte l'iniziativa "Adotta una telecamera"
E' rivolta a singoli cittadini, associazioni e imprese
Redazione Irno24 21/05/2021 0
In esecuzione della Delibera di Giunta Comunale n° 178 del 08 ottobre 2020, di seguito al completamento del primo step di installazione del sistema di videosorveglianza comunale, si è dato avvio all’iniziativa denominata “Sicurezza partecipata-Adotta una telecamera”. E' un'iniziativa rivolta a tutti: singoli cittadini o associati; associazioni; amministratori di condominio; imprese e società.
Il Comune di Montoro ha in corso l’ampliamento della rete di telecamere che vigilano sulla città. Chiunque fosse interessato potrà, al fine di ulteriormente potenziare tale sistema di videosorveglianza, installare una o più telecamere anche in aree private, purché osservino spazi pubblici (vicoli, strade, piazze) e, aderendo all’iniziativa, cedere la gestione delle immagini rilevate dalle stesse al Comune, ed in particolare al Comando Polizia Locale, che le gestirà nel rispetto della normativa in materia di sicurezza e privacy.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 25/05/2022
Montoro, niente vendita di bevande in vetro e lattine in ore notturne
E' stata adottata dall'Amministrazione Comunale di Montoro l'ordinanza nr. 48/2022 con la quale si dispone: 1) Il divieto di vendita per asporto di bevande alcoliche di qualunque gradazione e di qualsiasi altra bevanda o alimenti in genere, con contenitore di vetro e/o metallo, da parte degli esercizi commerciali e pubblici, su aree private e pubbliche, laboratori artigianali ed esercizi di somministrazione di alimenti e bevande nonché ambulanti, circoli privati, associazioni, nella fascia oraria dalle ore 22.00 e sino alla chiusura notturna o comunque fino alle 6.00 successive ed in tutti gli orari concomitanti con manifestazioni in genere;
2) Il divieto di recare al seguito, da parte dei cittadini, in aree pubbliche ed in aree soggette a manifestazioni in genere, bevande alcoliche di qualunque gradazione, e di qualsiasi altra bevanda con contenitore di vetro e/o metallo, dalle ore 22.00 e sino alle 6.00 successive ed in tutti gli orari concomitanti con manifestazioni in genere.
Redazione Irno24 27/08/2021
Montoro, immortalati da "fototrappole" nel coltivare marijuana: scatta la denuncia
I Carabinieri della Stazione di Montoro, congiuntamente ai colleghi della Stazione Forestale di Forino, notate alcune piante di canapa indiana coltivate in località montuosa del Comune di Montoro, hanno tenuto sotto controllo la zona fin quando non sono stati individuati i presunti responsabili, incastrati mentre erano all’opera dalle immagini acquisite dalle “fototrappole”.
I militari hanno individuato e denunciato due ventenni del posto per il reato di “Coltivazione di sostanze stupefacenti ai fini di spaccio”. L’indagine prende spunto dal pattugliamento che i Carabinieri pongono in essere anche nei tanti tratti di bosco dell’Irpinia e, in questo caso, nel montorese, dove hanno rinvenuto tre piante dell’inconfondibile vegetale, coltivate in vasi di plastica, ben curate anche con l’uso di specifici fertilizzanti, occultati in prossimità delle stesse unitamente a delle taniche di acqua necessaria per la loro irrigazione.
Dalla visione delle immagini, i Carabinieri hanno riscontrato i vari movimenti effettuati in giorni diversi, nei quali i due giovani si adoperavano nella cura delle piante di cannabis, partendo dall’irrigazione, all’apposizione di bacchette per il sostegno e tutte le altre attività svolte da coltivatori provetti. Una volta chiaro il “modus operandi”, i Carabinieri hanno proceduto al sequestro delle piante, recanti infiorescenze già idonee alla produzione di marijuana.
Redazione Irno24 09/05/2020
Arachidi coltivate in Campania dopo 60 anni, si semina anche a Montoro
Torna in Campania dopo quasi sessant’anni la coltivazione delle arachidi, per offrire nuove opportunità alle imprese agricole, rafforzandone la resilienza in tempi di Covid-19. È partita ieri, infatti, la prima semina tra Sannio e Irpinia, dando avvio al progetto Arachidi in Campania (ArCamp), grazie alla collaborazione tra Coldiretti Campania, la Vincenzo Caputo Srl, storica azienda di Somma Vesuviana (NA) specializzata nella lavorazione di frutta a guscio, la SIS - Società Italiana Sementi, il Dipartimento di Agraria dell’Università Federico II di Napoli e la startup Farzati Tech, impegnata nel lancio della “super tracciabilità” tramite tecnologia BluDev.
Un progetto che unisce quindi sostenibilità, produttività e sicurezza alimentare. Le prime operazioni di semina hanno coinvolto quattro aziende agricole nei territori di Calvi (Benevento) e Montoro (Avellino). La Campania è stata leader in Italia di questo prodotto fino agli anni '60, con impiego del seme soprattutto per l’estrazione dell’olio. La prima raccolta è prevista a settembre. L’azienda Caputo immetterà il prodotto, sia in guscio che tostato, non fritto e senza sale, sul mercato della grande distribuzione con un packaging ad alta sostenibilità.
I semi di arachide hanno un alto contenuto di proteine. Sono inoltre una buona fonte di niacina e quindi contribuiscono alla buona salute del cervello e alla circolazione sanguigna. Ma contengono anche alte concentrazioni di polifenoli. Gli sportivi scelgono il burro di arachidi per le proprietà di acidi grassi insaturi, proteine vegetali, potassio, magnesio, vitamina E e arginina.