Movida notturna e assembramenti giovanili al vaglio del Cposp in Prefettura

Reparti speciali di Carabinieri e Polizia a presidio del territorio

Redazione Irno24 29/06/2021 0

Il prefetto di Salerno, Francesco Russo, ha presieduto nella mattinata odierna, presso il Palazzo del Governo, una riunione del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica nel corso della quale è stata affrontata la situazione dell’ordine e della sicurezza nel salernitano e, in particolare, il fenomeno della movida notturna che si è ripresentato in seguito alla ripartenza delle attività dopo il lungo periodo di chiusure dovuto al Covid.

Hanno preso parte all’incontro il sindaco del comune di Salerno, Vincenzo Napoli, accompagnato dal vice sindaco Domenico De Maio, il sindaco del comune di Battipaglia, Cecilia Francese, il sindaco del comune di Cava de’ Tirreni, Vincenzo Servalli, il sindaco del comune di Nocera Inferiore, Manlio Torquato, il sindaco del comune di Scafati, Cristoforo Salvati. Erano presenti, inoltre, i vertici provinciali delle Forze di Polizia.

Il prefetto Russo ha aperto il Comitato sottolineando l’importanza di coinvolgere, soprattutto in questa delicata fase di passaggio a “zona bianca”, i comuni più grandi della provincia per mettere in campo azioni sinergiche e preventive, che permettano di gestire al meglio la necessità da parte dei giovani di tornare a riappropriarsi degli spazi e delle città senza, però, arretrare sul fronte della lotta al Covid. È, infatti, necessario coniugare l’auspicabile ripresa economica del settore turistico e della ristorazione con l’esigenza di governare la pandemia, che potrebbe iniziare una nuova corsa per effetto della rapida trasmissione della nuova variante “Delta”.

Nel corso della riunione sono state esaminate, per ogni singolo territorio, le situazioni più rilevanti, che stanno creando maggiore allarme per la sicurezza tra la popolazione. I primi cittadini hanno fornito importanti contributi in ordine alle azioni da mettere in campo per arginare il problema della movida e degli assembramenti giovanili che, in taluni casi, possono sfociare in fenomeni di delinquenza e devianza, generando risse e divenendo anche terreno fertile per lo spaccio di stupefacenti.

I presenti hanno convenuto sul comune obiettivo di assicurare sicurezza e favorire la vivibilità dei centri urbani, venendo incontro alle istanze di tranquillità dei cittadini già duramente colpiti da questo lungo periodo di pandemia. Il sindaco di Salerno, dopo aver segnalato alcuni luoghi divenute zone critiche dopo gli ultimi interventi di riqualificazione, ha ringraziato le forze di polizia per i tempestivi e risolutivi interventi in seguito alle recenti e cruente risse che avevano spaventato la cittadinanza. Da Questura e Carabinieri è arrivato l’invito a implementare i sistemi di videosorveglianza: la tecnologia potrebbe fornire un apporto decisivo ad un controllo sempre più capillare del territorio, sia in chiave repressiva che preventiva.

In conclusione dell’incontro, il Prefetto di Salerno ha espresso apprezzamento per la “sinergia e lo spirito di coesione con cui tutte le istituzioni presenti al tavolo hanno affrontato i problemi esaminati”. Nel garantire maggiore presenza delle forze in campo a presidio del territorio – anche attraverso il coinvolgimento dei Reparti speciali dei Carabinieri e del Reparto prevenzione crimine della Polizia di Stato – il Prefetto Russo ha chiesto uno sforzo ulteriore per coniugare la capillarità degli interventi con una videosorveglianza di qualità.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 21/04/2020

Mascherine della Regione a Salerno il 23 e 24 Aprile

Stabilito il calendario per la consegna di circa 4 milioni di mascherine acquistate dalla Regione e destinate ai cittadini campani. Si parte con la consegna ai Comuni capoluogo, che avverrà direttamente al domicilio dei cittadini tramite Poste Italiane: il 22 Aprile Avellino, Benevento, Caserta; il 23 e 24 Napoli e Salerno.

Dal 25 tutti i Comuni sotto i 10mila abitanti potranno ritirare le mascherine presso il Centro servizi Asi Napoli (Caivano) secondo il calendario che comunicherà l'Anci; dal 27 saranno distribuite a tutti i Comuni non capoluogo sopra i 10mila abitanti, sempre tramite Poste Italiane.

Leggi tutto

Redazione Irno24 19/03/2020

Il calendario della disinfezione ASL delle strade di Salerno

Prenderanno il via domani, Venerdì 20 Marzo, gli interventi di disinfezione delle strade di Salerno, ad opera dell’Asl, sollecitati nei giorni scorsi dal Sindaco Napoli e dall'Assessore Caramanno. Tali operazioni si affiancheranno agli interventi di lavaggio con disinfettante già realizzati e ancora in fase di realizzazione da parte di Salerno Pulita.

Di seguito il calendario degli interventi.

  • 20 Marzo, dalle 20.00 alle 01.00: Giovi, Fratte, Brignano, Matierno, Pastorano, Ogliara, Sordina
  • 21 Marzo, dalle 20.00 alle 01.00: Scavata Case Rosse, Zona Industriale, Litoranea, Fuorni, Monticelli, Zona Orientale
  • 23 Marzo, dalle 20.00 alle 01.00: Zona Occidentale, Irno, Carmine, Carmine alto, Centro
Leggi tutto

Redazione Irno24 16/12/2022

Salerno, ristrutturata palestra scuola San Tommaso: è dedicata a Ilaria Bove

"Una bella mattinata con la comunità scolastica dell'Istituto Comprensivo "San Tommaso d'Aquino" di Fratte. Abbiamo consegnato nuovi laboratori e la palestra ristrutturata, intitolata all'ex alunna Ilaria Bove, morta in un tragico incidente stradale.

Continuiamo ad investire sulla ristrutturazione, la sostenibilità ecologica ed ambientale delle scuole cittadine, per consentire il miglior svolgimento delle attività didattiche ed educative". Lo scrive il sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...