Napoli e De Luca gioiscono per il trionfo dell'Italia

"Un grande segnale di speranza e di rinascita per il nostro Paese"

foto da figc.it

Redazione Irno24 12/07/2021 0

"Una finale vinta ai rigori in maniera sofferta ma meritata, dopo un campionato europeo in cui la Nazionale Italiana di Calcio ha dimostrato di essere la squadra più forte.

Bravi tutti, a partire dal c.t. Roberto Mancini che ha costruito un gruppo forte e unito. Una vittoria dal valore simbolico che va oltre il risultato sportivo: è un grande segnale di speranza e di rinascita per il nostro Paese e per tutta l’Europa dopo i sedici mesi più difficili dal dopoguerra ad oggi. Davvero una grande soddisfazione". Così il Governatore De Luca ha commentato il trionfo europeo dell'Italia.

"Grazie Azzurri, avete reso l'Italia felice". Più sintetico ma ugualmente partecipe il messaggio social del Sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 19/01/2023

Maltempo danneggia gravemente l'agricoltura nel salernitano

Piogge torrenziali e forti raffiche di vento hanno flagellato il salernitano, arrecando gravi danni all’agricoltura. Confagricoltura Salerno segnala scoperture di serre ed allagamenti di colture a pieno campo, frutticole ed orticole. La zootecnia è in affanno a causa dell'eccesso di acqua che non permette uno smaltimento costante e regolare degli effluenti di stalla.

“E’ ancora presto per avere un quadro preciso della situazione - afferma Antonio Costantino, presidente di Confagricoltura Salerno - Chiediamo alla Regione di attivarsi per la verifica dei danni subiti dalle aziende agricole ed eventualmente per chiedere lo stato di calamità naturale”.

Leggi tutto

Redazione Irno24 30/04/2024

Passava per Salerno la droga destinata alla 'ndrangheta, arrestati in 15

Al termine di un’articolata indagine coordinata dalla DDA di Salerno, sono state arrestate 15 persone residenti nelle province di Torino, Treviso, Reggio Calabria, Salerno e Napoli, ritenute responsabili di associazione per delinquere finalizzata al traffico, anche transnazionale, di cocaina e marijuana. Contestati anche i reati di furto, ricettazione e minaccia.

L'attività sul campo di Carabinieri e Finanza ha permesso di individuare e smembrare un sodalizio criminale legato alle cosche calabresi degli Alvaro. Spiccava, in particolare, la figura di un intermediario tra i narcotrafficanti stranieri e le organizzazioni operanti in Italia, con il porto di Salerno assurto ad hub nazionale per l’importazione di droga dal Sudamerica.

Nel marzo 2023, le forze dell'ordine avevano rinvenuto 220 kg di cocaina (di cui erano destinatari alcuni esponenti degli Alvaro) in un container proveniente dall’Ecuador ed imbarcato su una motonave libanese. A fine aprile 2023, invece, era stato intercettato e sequestrato un carico di marijuana (oltre una tonnellata), occultato in un container partito da Montreal e giunto nel porto di Salerno tramite un'azienda di Poggiomarino.

Leggi tutto

Redazione Irno24 24/06/2025

Salerno, siglato patto per la sicurezza nelle strutture ospedaliere

Nella mattinata di oggi, presso la Prefettura di Salerno, è stato sottoscritto il protocollo d’intesa “Sicurezza nei presidi ospedalieri” tra il Prefetto di Salerno, Francesco Esposito, il Direttore Generale dell’Azienda Sanitaria Locale di Salerno, Gennaro Sosto, il Direttore Generale dell’Azienda Ospedaliera Universitaria “San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona”, Vincenzo D’Amato, alla presenza del Questore di Salerno, Giancarlo Conticchio, dei Comandanti Provinciali dei Carabinieri e della Guardia di Finanza, Filippo Melchiorre e Luigi Carbone.

Alla presentazione del protocollo hanno anche preso parte i rappresentanti degli Ordini professionali dei medici e degli infermieri, nonché le Organizzazioni Sindacali rappresentative del comparto sanità, del personale amministrativo, medico, infermieristico e delle altre professioni sanitarie. L’obiettivo comune è prevenire atti di violenza, fisica o verbale, perpetrati nei confronti del personale che opera nei Pronto Soccorso e nei reparti più a rischio, nonchè definire modalità di attivazione delle forze di polizia per garantire un tempestivo intervento. Altro tassello fondamentale è la specifica formazione del personale medico e sanitario in materia di prevenzione e gestione delle situazioni di conflitto.

Tra i principali impegni assunti: l’istituzione di un tavolo di lavoro che effettuerà un’analisi periodica degli episodi di violenza verbale e fisica, individuando azioni da mettere in campo per prevenire e contenere i rischi (i dati verranno esaminati anche in sede di Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza pubblica); l’introduzione di figure con compiti di mediazione e risoluzione dei conflitti che possono insorgere tra operatori sanitari e pazienti.

In particolare, per dare accoglienza e corretta informazione ai familiari di chi accede ai Pronto Soccorso, verrà progressivamente istituito un “servizio sentinella” con personale dedicato per rispondere ai bisogni socio-sanitari emergenti e intercettare le necessità di utenti particolarmente vulnerabili (vittime di violenza, minori in situazione di abuso alcol o stupefacenti). Ampio spazio anche a campagne di sensibilizzazione a tutela del benessere dei lavoratori e della salute dei pazienti, con l’attivazione di appositi punti di informazione nei Pronto Soccorso, cartellonistica dedicata ed eventuale utilizzo di social media.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...