NAS di Salerno sequestra più di 25mila articoli natalizi non conformi
Le etichette erano sprovviste delle informazioni minime statuite dalla normativa di settore
Redazione Irno24 21/12/2024 0
Nell’ultimo mese, in vista delle festività natalizie, i Carabinieri del NAS di Salerno hanno intensificato i controlli finalizzati al contrasto del commercio di articoli natalizi potenzialmente pericolosi per la salute. In particolare, nel corso delle verifiche espletate nelle province di Salerno, Avellino e Benevento, i militari hanno sottoposto a sequestro più di 25mila articoli natalizi ritenuti “non sicuri” (tra cui statuette del presepe, fiocchi di Natale, bigiotteria a tema natalizio), rinvenuti sugli scaffali per la vendita ai consumatori finali.
I prodotti in questione sono risultati non conformi agli standard di sicurezza definiti dalla normativa europea e nazionale. La merce, infatti, è risultata priva di alcuni dettami previsti dal Codice del Consumo, in quanto le etichette erano sprovviste delle informazioni minime statuite dalla normativa di settore.
La presenza di tali indicazioni è obbligatoria per la commercializzazione dei prodotti, in quanto garantiscono al consumatore la piena conoscenza dell’articolo esposto in vendita e forniscono indicazioni sulla sicurezza per la salute. Per tale violazione è previsto il pagamento di una sanzione amministrativa di un importo da 516,00 a 25.823,00 euro.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 11/03/2020
Napoli: "Restare in casa e uscire soltanto per ragioni assolutamente urgenti"
A Salerno, in alcune zone, l'ordinanza di restare in casa sembra lettera morta. Il Sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli, rivolge un appello ai salernitani attraverso la sua pagina facebook: "La nostra comunità vive, insieme al resto d’Italia, un momento molto difficile. Restando uniti ed osservando scrupolosamente quanto previsto riusciremo a contenere e sconfiggere il Coronavirus.
Ognuno di noi è chiamato a fare la sua parte, pur comprendendo che questo comporta sacrifici personali e difficoltà economiche. Ripeto ancora l’appello a restare in casa e ad uscire soltanto per ragioni assolutamente urgenti ed indispensabili: lavoro, motivi di salute, acquisto di farmaci, cibo e prodotti di prima necessità.
Rivolgo poi un particolare appello alle persone anziane. Ne ho notate tante durante i giri di controllo in città. Gli anziani, com’è noto sono i soggetti più a rischio. Chiedo pertanto a tutti loro, ci stanno particolarmente a cuore, di non uscire di casa per non esporsi ad inutili pericoli".
Redazione Irno24 13/05/2021
Doping nelle palestre, 2 arresti: rifornimento "sottobanco" in 2 farmacie del salernitano
Su disposizione del GIP del Tribunale di Nocera, dott. Gustavo Danise, i Finanzieri del Comando Provinciale di Salerno hanno eseguito un’ordinanza di custodia cautelare nei confronti di 2 soggetti, coinvolti insieme ad altri quattro indagati in condotte di produzione, traffico e detenzione di sostanze “dopanti”.
Le indagini delle Fiamme Gialle della Compagnia di Scafati sono state avviate, su delega della Procura - dott.ssa Viviana Vessa - dopo un primo sequestro d’iniziativa effettuato ad ottobre dello scorso anno, a Castel San Giorgio (SA), nel corso di un normale controllo su strada. Già in quell’occasione, considerata l’entita dei farmaci illegali rinvenuti (oltre 30mila tra ormoni, steroidi e anabolizzanti, per un valore di oltre 250.000 euro, anche in confezioni con etichette palesemente false), i Baschi Verdi avevano ipotizzato che i responsabili fossero coinvolti in un più ampio giro di affari illeciti.
Durante le successive attività di intercettazione telefonica e telematica, è stata così ricostruita un’articolata filiera, con canali di approvvigionamento soprattutto in Campania ma estesi a tutto il territorio nazionale. Le sostanze più ricercate (tra le quali il cd. “ormone della crescita”, tecnicamente “GH”), rigorosamente contraffatte, venivano procacciate nel napoletano, mentre il rifornimento di quelle più comuni, come il testosterone, avveniva presso un paio di farmacie nella provincia di Salerno, che le passavano sistematicamente “sottobanco”, senza alcuna prescrizione medica. Sui social network, i farmaci illegali venivano spacciati per prodotti “miracolosi”, in grado di garantire una forma fisica perfetta, pur con qualche piccola “scorciatoia”.
Nella distribuzione e vendita sono risultati coinvolti anche alcuni gestori di palestre, riferimenti sul posto di uno degli “spacciatori”, a sua volta body builder e assiduo frequentatore di quegli ambienti. Quello scoperto dagli investigatori era un vero e proprio traffico “organizzato”, che non ha conosciuto battute d’arresto neppure durante il lockdown, quando le consegne avvenivano direttamente presso il domicilio degli utilizzatori, i quali non potevano interrompere il ciclo di somministrazione delle sostanze.
A conclusione delle indagini, i quattro componenti dell’organizzazione sono stati denunciati per “ricettazione”, “produzione, traffico e detenzione illecita di sostanze stupefacenti o psicotrope”, “esercizio abusivo della professione”, nonché “utilizzo e somministrazione di farmaci che alterano le prestazioni agonistiche degli atleti”, gravi fattispecie di reato per le quali rischiano condanne fino a 10 anni di reclusione. Per uno degli indagati, percettore del reddito di cittadinanza, è stata disposta la revoca del sussidio ed avviate le procedure di blocco e di restituzione delle somme percepite. I due principali “promotori” sono stati posti agli arresti domiciliari.
NOTA STAMPA PROCURA DELLA REPUBBLICA
Redazione Irno24 09/07/2023
Salerno, sospensioni idriche per lavori in via Amato e via Micoloni
Sistemi Salerno comunica che in settimana sono previste 2 sospensioni idriche: martedì 11 luglio, al fine di eseguire interventi di manutenzione straordinaria in Via Antonio Amato, verrà interrotta l’erogazione, dalle ore 10.30 alle ore 14.00, alle seguenti strade e traverse: Via Antonio Amato, Via Cappello Vecchio, Via Wenner (civ. 67, 69, 71, 73);
mercoledì 12, al fine di eseguire interventi di manutenzione straordinaria in Via Alfredo Micoloni, la sospensione riguarderà, dalle ore 10.00 alle ore 14.00, le seguenti strade e traverse: Via Alfredo Micoloni, Via Gennaro Richelli, Via Vincenzo Cuoco, Via G. De Crescenzo, Via Medaglie d’oro, Via Gennaro Buongiorno, Via Armando Viviani, Via Raffaele Cantarella, Via Paradiso di Pastena, Via Salvatore Guariglia, Via Raffaele di Palo, Via Bonaventura Rescigno, Via Achille Napoli, Via John Kennedy.
Si avverte che, nella fase di ripristino dell’esercizio, pur in costanza dei requisiti di potabilità, l’acqua che esce dai rubinetti potrebbe presentarsi torbida e opalescente. Il fenomeno è naturalmente superabile lasciando scorrere l’acqua dal rubinetto prima di utilizzarla.