Nel salernitano 86 denunciati per indebita percezione del reddito di cittadinanza

Fra essi un condannato per associazione mafiosa e un detenuto

Redazione Irno24 03/07/2020 0

Nel corso del primo semestre del corrente anno, compreso l’intero periodo di emergenza sanitaria Covid-19, le Stazioni Carabinieri del Comando Provinciale di Salerno hanno condotto una capillare attività d’indagine sulla verifica dei requisiti previsti per la concessione del reddito di cittadinanza, al termine della quale è stato accertato che su di un campione esaminato di oltre 2000 cittadini percettori del sussidio, 86 non ne avevano diritto.

In particolare, attraverso l’esame incrociato dei dati documentali e delle informazioni acquisite nel corso di specifici servizi di controllo del territorio con quelli forniti dai Comuni di residenza, sono state comprovate numerose irregolarità nelle procedure di dichiarazione del possesso dei requisiti soggettivi ed econometrici.

Tra le principali anomalie, quelle riferite ai seguenti soggetti: destinatari di misura cautelare personale; condannati con sentenza definitiva per reati per i quali è prevista la decadenza del reddito; detenuti e ricoverati in strutture a carico dello Stato; cittadini stranieri sprovvisti dei requisiti.

Numerose sono state le false attestazioni che hanno riguardato difformità circa l’indicazione della reale residenza, ossia di persone che l’hanno indicata presso un Comune diverso, al fine di omettere all’interno della prevista dichiarazione che i familiari percepivano altro reddito. Così come il caso di un giovane che aveva modificato fittiziamente l’indirizzo di residenza presso un’abitazione diversa, rivelatasi poi essere un esercizio commerciale adibito a “pescheria”.

L’attività investigativa ha permesso d’interrompere l’indebita percezione del beneficio, oltre che ad un detenuto, anche a soggetti appartenenti alla criminalità organizzata: in un caso è stato infatti accertato che destinatario del reddito di cittadinanza è risultato essere un uomo condannato per “associazione di tipo mafioso”, per aver fatto parte di un sodalizio criminale operante nella piana del sele, già sottoposto alla misura di sicurezza della “libertà vigilata”.

Sono state riscontrate irregolarità anche nei confronti di 19 cittadini stranieri che hanno beneficiato del reddito, sebbene non residenti sul territorio nazionale da almeno 10 anni, gli ultimi 2 dei quali avrebbero dovuto essere continuativi. Gli esiti delle attività sono stati quindi segnalati all’Autorità giudiziaria competente ed agli Uffici territoriali dell’Inps per l’interruzione dell’elargizione del sussidio e la ripetizione delle somme indebitamente percepite, che hanno prodotto un danno erariale di oltre 350.000 €.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 26/02/2021

Salerno, stop vendita alcolici dopo le 18 e chiusura Santa Teresa

Il Sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli, ha disposto, per i giorni 27 e 28 febbraio, dalle ore 18.00 e fino alla chiusura, il divieto di vendita di alcolici e superalcolici presso tutti gli esercizi commerciali. Rimane consentita la vendita effettuata dai soli esercizi pubblici nella forma "delivery food".

Inoltre, al fine di scongiurare possibili situazioni di assembramento, il sindaco Napoli ha disposto la chiusura dell'arenile di Santa Teresa per il 27 e 28 febbraio dalle ore 8 alle ore 22, lasciando libero accesso agli esercizi commerciali.

Leggi tutto

Redazione Irno24 22/02/2021

Salerno, nuova vita per il mercato di Via Piave

"Un nuovo volto per il mercato di via Piave, grazie all'opera di riqualificazione realizzata dall'amministrazione comunale. Nasce oggi una struttura bella, sobria, ordinata, che ci regala una coreografia di colori e sapori della nostra terra: è un'immagine di civiltà che la nostra città merita. In bocca al lupo ai mercatali, nella speranza che possano riprendere a pieno ritmo la loro attività dopo mesi durissimi. Questa giornata può segnare un nuovo inizio". Così via social il sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli.

Leggi tutto

Redazione Irno24 05/11/2021

Salerno, minorenne denunciato per lesioni personali ad un coetaneo

Il 4 novembre, personale del NORM – Sez. Radiomobile, ha deferito a p.l. alla Procura della Repubblica, presso il Tribunale per i Minorenni di Salerno, un minore (cl. 2004) di Pontecagnano Faiano, poiché ritenuto responsabile del reato di lesioni personali in danno di altro coetaneo di Salerno.

La sera dello scorso 30 ottobre, un equipaggio del citato reparto interveniva sul lungomare Trieste di Salerno dove, poco prima, il giovane salernitano era stato aggredito e colpito con pugni al volto da un suo coetaneo. All’arrivo degli operanti sul posto, la vittima non era presente in quanto già ricorsa alle cure dei sanitari del pronto soccorso del locale ospedale dove veniva diagnosticato un “trauma cranio facciale con frattura ossa nasali e lesione cutanea regione zigomatica dx da riferita aggressione” con prognosi di gg. 25.

Le immediate indagini, svolte dal reparto procedente in collaborazione con le Stazioni di Pontecagnano e Salerno Principale, hanno consentito di identificare l'aggressore il quale, a seguito di una discussione tra giovani, colpiva a pugni un suo coetaneo. Sono in corso ulteriori indagini, coordinate dalla competente A.G., al fine di cristallizzare le responsabilità penali emerse a carico dell’aggressore nonché a verificare le cause hanno determinato il violento gesto.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...