Numero antiviolenza 1522 sui ticket parcheggi di Salerno Mobilità

Il sindaco Napoli: "Sosteniamo da sempre iniziative come questa che tutelano le donne"

Redazione Irno24 18/04/2024 0

"Da questa mattina, i ticket dei parcheggi gestiti da Salerno Mobilità avranno stampato il numero verde antiviolenza 1522. Come Amministrazione comunale, sosteniamo da sempre iniziative come questa che tutelano le donne, troppo spesso vittime di violenza e soprusi.

È significativo che con noi oggi c'erano alcune rappresentanti dei centri antiviolenza presenti sul territorio, che svolgono un lavoro eroico e indispensabile per le donne ancora oggi maltrattate e soggette a stalking. Insieme possiamo sconfiggere questa piaga sociale ormai allarmante".

Lo scrive sui social il sindaco Vincenzo Napoli.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 26/06/2023

Sbarco a Salerno di 172 migranti, operazioni di accoglienza della CRI

Nella giornata di ieri si è svolto nel porto di Salerno lo sbarco di 172 persone migranti e, sotto il coordinamento della Prefettura di Salerno, sono avvenute le operazioni di accoglienza ad opera dei volontari del Comitato di Salerno della Croce Rossa Italiana.

In affiancamento all’Asl Salerno, i volontari della CRI di Salerno hanno allestito le tensostrutture e gestito in loco tutta la parte di supporto sanitario, con la collaborazione dalla Protezione Civile regionale per quanto attiene alla logistica.

Come primissima accoglienza, superata la fase della valutazione dello stato di salute, i migranti sono stati accolti e rifocillati, come ormai accade dal 2014, nella sede della Croce Rossa Italiana - Comitato Nazionale, in via dei Carrari a Salerno, ad opera del personale dipendente CRI, coordinato dalla responsabile Daniela Volpe, e di volontari CRI del Comitato di Salerno, coordinati dal Presidente Taurone.

Alle attività di prima accoglienza hanno preso parte i volontari del Nucleo di Protezione Civile del Comune di Salerno, diretti dalla coordinatrice Gina Bassanini, i volontari del Nucleo di Protezione Civile del Comune di Baronissi e i volontari della Croce Bianca di Salerno. I migranti sono ospiti della struttura di via dei Carrari, in attesa di ricevere comunicazione della propria destinazione.

Leggi tutto

Redazione Irno24 06/03/2025

Salerno, Arma dei Carabinieri e Centrale del Latte "insieme contro le truffe"

Nella sede di Salerno della Centrale del Latte, il Col. Filippo Melchiorre, Comandante Provinciale dei Carabinieri di Salerno, e il dott. Diego De Martino, coordinatore Generale BU SUD della Centrale del Latte d’Italia S.p.A., hanno siglato un accordo di collaborazione per prevenire le truffe agli anziani e grazie al quale, da giugno 2025, su tutte le confezioni di latte commercializzate in provincia, sarà stampata l’immagine di un Carabiniere recante un cartello “ATTENTI ALLE TRUFFE” e di un’anziana signora, accompagnata dalla raccomandazione “Se hai dubbi chiama il 112”.

L’intesa si inserisce tra le iniziative a tutela dei soggetti vulnerabili, tra cui proprio gli anziani, intraprese dall’Arma dei Carabinieri attraverso una campagna di comunicazione nazionale (testimonial d’eccezione il celebre attore Lino Banfi) e, a livello locale, attraverso periodici incontri con la popolazione per sensibilizzare i cittadini a cogliere in tempo i segnali insidiosi dei raggiri.

In questo ambito, la collaborazione tra l’Arma e la Centrale del Latte di Salerno è apparsa da subito una proficua opportunità, coniugando proprio il latte, l’alimento più comune e quotidiano nelle case degli italiani, con il Carabiniere, tradizionale punto di riferimento di sicurezza e rassicurazione per le migliaia di piccole e grandi Comunità disseminate nel nostro Paese.

Leggi tutto

Salvatore Riela 07/05/2025

Lavoro tema chiave del referendum, Valle Irno centrale per inclusione

Domenica 8 e lunedì 9 giugno 2025 si terrà, sull'intero territorio nazionale, il referendum abrogativo. Le consultazioni inizieranno l'8 giugno alle ore 07:00, urne aperte fino alle 23:00. Proseguiranno il lunedì, dalle ore 07:00 alle ore 15:00. Il referendum abrogativo è un istituto democratico previsto dalla Costituzione Italiana, che consente ai cittadini di abrogare una legge (in maniera parziale o totale) già considerata tale e approvata dal Parlamento.

Per far sì che un referendum abrogativo si concretizzi, sono obbligatorie le richieste di almeno 500mila elettori attraverso una raccolta di firme, verificate dalla Corte Costituzionale. I quesiti referendari saranno cinque, improntati su due macroaree: il lavoro e la cittadinanza.

Il primo riguarda la diminuzione, da 10 a 5 anni, del tempo previsto per i cittadini stranieri maggiorenni, con residenza legale sul territorio italiano, per acquisirne la cittadinanza. Il secondo è relativo alla salvaguardia del diritto al lavoro e della tutela dei lavoratori (licenziamenti illegittimi). Il terzo è rivolto all'eliminazione del tetto agli indennizzi nei licenziamenti nelle piccole imprese. Il quarto è legato alla rivisitazione delle condizioni previste per il rinnovo e la proroga dei contratti lavorativi, volti ad un miglioramento e mai ad un peggioramento. Il quinto, e ultimo, punta sulla la sicurezza sul lavoro, una tematica fortemente approfondita negli ultimi anni in virtù degli innumerevoli incidenti.

A livello locale, il comprensorio della Valle dell'Irno è molto attivo in materia di inclusione nel mondo del lavoro. Nell'ambito del Programma GOL, ad esempio, il Consorzio Sociale S6 ha attivato 60 tirocini per favorire l'acquisizione di competenze professionali, al fine di agevolare l'inserimento e/o il reinserimento lavorativo.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...