Salerno, Arma dei Carabinieri e Centrale del Latte "insieme contro le truffe"
L’intesa si inserisce tra le iniziative a tutela dei soggetti vulnerabili, fra cui gli anziani
Redazione Irno24 06/03/2025 0
Nella sede di Salerno della Centrale del Latte, il Col. Filippo Melchiorre, Comandante Provinciale dei Carabinieri di Salerno, e il dott. Diego De Martino, coordinatore Generale BU SUD della Centrale del Latte d’Italia S.p.A., hanno siglato un accordo di collaborazione per prevenire le truffe agli anziani e grazie al quale, da giugno 2025, su tutte le confezioni di latte commercializzate in provincia, sarà stampata l’immagine di un Carabiniere recante un cartello “ATTENTI ALLE TRUFFE” e di un’anziana signora, accompagnata dalla raccomandazione “Se hai dubbi chiama il 112”.
L’intesa si inserisce tra le iniziative a tutela dei soggetti vulnerabili, tra cui proprio gli anziani, intraprese dall’Arma dei Carabinieri attraverso una campagna di comunicazione nazionale (testimonial d’eccezione il celebre attore Lino Banfi) e, a livello locale, attraverso periodici incontri con la popolazione per sensibilizzare i cittadini a cogliere in tempo i segnali insidiosi dei raggiri.
In questo ambito, la collaborazione tra l’Arma e la Centrale del Latte di Salerno è apparsa da subito una proficua opportunità, coniugando proprio il latte, l’alimento più comune e quotidiano nelle case degli italiani, con il Carabiniere, tradizionale punto di riferimento di sicurezza e rassicurazione per le migliaia di piccole e grandi Comunità disseminate nel nostro Paese.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 18/04/2024
L'attività a Salerno di Donation Italia come caso studio di un seminario
Venerdì 19 aprile, dalle 12:30 alle 14:30, presso Unisa (edificio D3 - aula 8), si terrà il seminario “Associazionismo & Territorio. Il caso di DONATION ITALIA tra Generi & Generazioni”, organizzato all’interno delle attività previste dal Corso di Storia delle Donne e studi di Genere della prof.ssa Maria Rosaria Pelizzari, che ospiterà il Dott. Luigi Bisogno e la Dott.ssa Chiara Avossa per parlare, con gli studenti e le studentesse, del ruolo e dell’attività sociale che svolgono sul territorio le Associazioni senza finalità di lucro.
Tali Associazioni, costituite da gruppi di persone unite per raggiungere obiettivi di interesse collettivo, utilizzano le proprie risorse finanziarie per scopi educativi, religiosi, culturali, sociali e di pubblica utilità. Il caso di studio sarà fornito dall’analisi del lavoro svolto sul territorio, in particolare quello di Salerno, dall’Associazione “DONATION ITALIA”, volta alla diffusione della cultura dell’inclusione e in lotta contro ogni tipo di discriminazione sociale, religiosa, culturale, di genere e di età.
Interverranno, con Bisogno e Avossa, per portare le loro testimonianze, Patricia Davalos e Emerelys Delgado, rappresentanti delle comunità iraniana e cubana di Salerno, oltre ad uno dei partecipanti al progetto di auto-aiuto, seguito da Donation Italia. Introduce e modera la prof.ssa Maria Rosaria Pelizzari. L’incontro inizierà con i saluti del prof. Carmine Pinto, direttore DIPSUM.
Redazione Irno24 11/12/2023
"Giro del mondo in 80 bambini" al laboratorio di lettura Coraggio Salerno
Parte dall’Irlanda e, percorrendo i due emisferi attraverso terre, mari, fusi orari, torna al punto di partenza: è il giro del Mondo per unire persone, bambine e bambini, 80 in tutto, che hanno accettato di scrivere il loro pensiero sulla Luna, il Sole e le Nuvole. Ne è risultato uno straordinario insieme di immagini che, scaturite dalla fervida immaginazione dei più piccoli, ai piccoli si rivolge parlando il loro stesso linguaggio che non ha confini.
Per questo, l’Associazione Coraggio Salerno ha scelto il libro "Il giro del mondo in 80 bambini" (di Massimo Baraldi) per il primo laboratorio di lettura rivolto a bambini e ragazzi che, quotidianamente, frequentano l’Associazione La Tenda, dove, grazie al lavoro di tanti volontari, viene data loro l’opportunità di accrescere le proprie capacità cognitive e scolastiche attraverso un doposcuola.
Coraggio Salerno APS, con la sua Biblioteca popolare di oltre 400 titoli, che ha trovato accoglienza a via Fieravecchia, ha in questo contesto il compito di aumentare le possibilità di accesso alla lettura, attraverso strumenti utili a far crescere, nei piccoli e più grandicelli frequentatori della struttura, la curiosità della conoscenza, proprio attraverso la lettura.
Il progetto è stato condiviso dall'Associazione CTG Picentia, che opera a Salerno e le cui iniziative sono dirette alla promozione sociale ed alla realizzazione di percorsi che vadano nella direzione dell’accrescimento solidale delle competenze culturali, senza barriere di alcun genere. Per questo, il CTG Picentia donerà a ciascun bambino e bambina, che frequenta il doposcuola, una copia del libro affinché possa costituire uno stimolo alla lettura da fare da sé, con i familiari, con gli amici. Le illustrazioni, poi, danno la giusta spinta alla fantasia e fanno la differenza.
Tutto ciò sarà possibile grazie alla Casa della Poesia di Baronissi, che da anni lavora con grande raffinata competenza nel campo della poesia e della letteratura, ospitando autori ed autrici di grande rilievo internazionale, curando la diffusione della conoscenza attraverso progetti mirati e rivolti per lo più alle scuole. Casa della Poesia è quella che ha scommesso tutto sul libro di Massimo Baraldi, pubblicandolo con la propria casa editrice Multimedia. Poche, pochissime risorse economiche, ma tanta voglia di andare avanti e di non mollare.
Il volume, magistralmente illustrato da Ida Mainenti, sarà presentato il 15 dicembre, alle ore 17:00, presso la sede de "La Tenda", che si trova a Salerno in via Fieravecchia 12.
Redazione Irno24 24/01/2024
Salerno, in via Torrione si inaugura la panchina della gentilezza
Giovedì 25 gennaio, alle ore 12:00, in via Torrione (nei pressi dell'ex cementificio), si terrà la presentazione della panchina della gentilezza, realizzata all'artista Ida Mainenti. Saranno presenti il Sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli, e la Presidente dell'Inner Wheel Club Salerno, Pierina De Giorgi Lerose.
La panchina della gentilezza è stata voluta proprio dall'Inner Wheel, la più grande organizzazione femminile di service al mondo, nata nel 1924 a Manchester.