Nuova truffa online, via mail un finto verbale dal Ministero dei Trasporti
L'avviso e le raccomandazioni della Polizia Postale
Redazione Irno24 24/11/2020 0
Sono in corso nuovi tentativi di phishing - rende noto la Polizia Postale - attraverso l’invio di email per presunte violazioni al codice della strada verosimilmente riconducibili al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
Gli utenti, tratti in inganno dalla notifica di un verbale di violazione al codice della strada, vengono invitati a cliccare su un link al fine di carpire in maniera fraudolenta dati personali.
Trattandosi di mail dal contenuto inaffidabile e ingannevole, si raccomanda di non cliccare su link e non fornire alcun dato personale. Verificare inoltre sempre le informazioni dal sito istituzionale, digitandolo dalla barra degli strumenti.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 31/05/2023
Salerno, cerimonia in piazza Amendola per i 77 anni della Repubblica
Il 2 giugno si celebrerà il 77° anniversario della proclamazione della Repubblica; tale ricorrenza rievoca valori di libertà e democrazia e contribuisce a mantenere vivo uno spirito di solidarietà, unità nazionale e di condivisa responsabilità.
Questa occasione - si legge in una nota della Prefettura di Salerno - offre un’opportunità speciale per soffermarci a ricordare e riflettere sulla nostra storia, con uno sguardo rivolto al futuro, e confermare l’impegno di noi tutti per la crescita del nostro Paese.
Con questi sentimenti il Prefetto di Salerno, Francesco Russo, ha organizzato una cerimonia che si terrà venerdì 2 giugno, alle ore 10.00, in Piazza Amendola. Nel corso della manifestazione, il Prefetto consegnerà le onorificenze “al merito della Repubblica italiana”, concesse dal Presidente della Repubblica a cittadini di questa provincia. La manifestazione sarà allietata dalla presenza dello Storico Gran Complesso Bandistico “Città di Salerno”, diretto dal maestro Rosario Barbarulo.
Elenco insigniti Salerno e Valle dell'Irno
BARONISSI
Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana Giancarlo BOVE
BRACIGLIANO
Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana Mauro MOCCIA
SALERNO
Ufficiale al Merito della Repubblica Italiana Loreto D’AIUTO
Ufficiale al Merito della Repubblica Italiana Lucio DI BIASIO
Redazione Irno24 14/10/2025
Truffe ad anziani, Polizia di Salerno sequestra 15mila euro e monili in oro
Martedì 7 ottobre, la Squadra Mobile di Salerno ha collaborato con la Squadra Mobile di Milano e di Napoli per l’esecuzione di perquisizioni domiciliari e personali nelle province di Milano, Napoli e Salerno nei confronti di 15 cittadini italiani ai quali viene contestato, a vario titolo, il reato di associazione per delinquere finalizzata alla commissione di truffe ai danni di anziani.
Il personale della Polizia di Stato operante ha eseguito i decreti di perquisizione delegati dal Pubblico Ministero della Procura di Milano a seguito di un’articolata attività di indagine intrapresa su numerose truffe commesse nella città di Milano ed in altre località d’Italia, che ha consentito di individuare una 73enne italiana, residente in provincia di Milano, a cui veniva momentaneamente consegnata la refurtiva che la stessa, successivamente, trasportava a Napoli.
Le indagini hanno permesso di accertare che le telefonate alle anziane vittime venivano effettuate da due appartamenti situati a Napoli, sempre con lo stesso modus operandi: la chiamata del “falso carabiniere e finto avvocato” e la chiamata del “falso nipote e finto postino”. Nel periodo estivo, al fine di non interrompere la loro attività criminale, gli indagati avevano trasferito la “sala operativa”, dalla quale effettuavano le telefonate, all’interno di un bungalow sito in un villaggio turistico della provincia di Salerno, dove hanno trascorso contemporaneamente le vacanze.
Due le modalità con cui agivano: nel primo caso, il truffatore si presentava come un carabiniere e riferiva alla vittima che un suo familiare era rimasto coinvolto in un incidente stradale con il concreto rischio di una pena detentiva. La vittima veniva poi contattata da un finto avvocato che la convinceva a raccogliere denaro contante e oggetti di valore da consegnare come “cauzione”, ad un incaricato, per la liberazione del familiare.
Nel secondo caso, il truffatore si presentava come il nipote della vittima e chiedeva la disponibilità di ritirare un pacco in consegna; poco dopo, lo stesso riferiva che erano sorti problemi con il pagamento e che i suoi genitori erano stati trattenuti presso una caserma dei Carabinieri. Per liberare quindi i familiari, la vittima veniva convinta a consegnare denaro contante e/o gioielli a un incaricato. Le perquisizioni eseguite hanno permesso di sequestrare 40 cellulari e 5 tablet, utilizzati per commettere le truffe, la somma in contanti di 15mila euro e numerosi monili in oro, verosimile provento dei reati contestati.
Redazione Irno24 23/04/2024
Salerno, protocollo d'intesa per contrastare il fenomeno dell'usura
Questa mattina, presso il “Salone Azzurro” della Prefettura di Salerno, è stato sottoscritto un protocollo d’intesa per la prevenzione e il contrasto del fenomeno dell’usura nella Provincia di Salerno, tra il Prefetto di Salerno, Francesco Esposito, e il Presidente della Commissione Regionale ABI Campania, Giuseppe Mario Nargi.
Nello specifico, viene istituito l’Osservatorio provinciale sul fenomeno dell’usura, chiamato a svolgere, con la partecipazione attiva degli Enti sottoscrittori del protocollo, i seguenti compiti: 1) promozione di iniziative d’informazione sull’utilizzo dei Fondi di prevenzione dell’usura, mantenendosi in stretto contatto con i Confidi, le Fondazioni antiusura, le Associazioni di categoria ed altri soggetti pubblici o privati impegnati nel settore; 2) sostegno ad iniziative di prevenzione del fenomeno dell’usura, del sovraindebitamento e della cattiva gestione del denaro, anche attraverso la promozione dell’educazione finanziaria;
3) attuazione di forme di coordinamento e promozione di iniziative volte a contrastare la pubblicità ingannevole in tema di concessioni di credito dietro cessioni di aliquote stipendiali; 4) promozione di iniziative per incrementare, diffondendo un'informazione corretta sulle sue caratteristiche, l’attività di microcredito finalizzata all’inclusione sociale e finanziaria delle fasce vulnerabili della popolazione.