Salerno, protocollo d'intesa per contrastare il fenomeno dell'usura
L'Osservatorio provinciale sarà chiamato a svolgere una serie di compiti ben definiti
Redazione Irno24 23/04/2024 0
Questa mattina, presso il “Salone Azzurro” della Prefettura di Salerno, è stato sottoscritto un protocollo d’intesa per la prevenzione e il contrasto del fenomeno dell’usura nella Provincia di Salerno, tra il Prefetto di Salerno, Francesco Esposito, e il Presidente della Commissione Regionale ABI Campania, Giuseppe Mario Nargi.
Nello specifico, viene istituito l’Osservatorio provinciale sul fenomeno dell’usura, chiamato a svolgere, con la partecipazione attiva degli Enti sottoscrittori del protocollo, i seguenti compiti: 1) promozione di iniziative d’informazione sull’utilizzo dei Fondi di prevenzione dell’usura, mantenendosi in stretto contatto con i Confidi, le Fondazioni antiusura, le Associazioni di categoria ed altri soggetti pubblici o privati impegnati nel settore; 2) sostegno ad iniziative di prevenzione del fenomeno dell’usura, del sovraindebitamento e della cattiva gestione del denaro, anche attraverso la promozione dell’educazione finanziaria;
3) attuazione di forme di coordinamento e promozione di iniziative volte a contrastare la pubblicità ingannevole in tema di concessioni di credito dietro cessioni di aliquote stipendiali; 4) promozione di iniziative per incrementare, diffondendo un'informazione corretta sulle sue caratteristiche, l’attività di microcredito finalizzata all’inclusione sociale e finanziaria delle fasce vulnerabili della popolazione.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 02/05/2024
Sciopero Busitalia Campania il 6 maggio, garantite due fasce orarie
Si informa la gentile clientela - si legge sul portale di Busitalia - che l’O.S. USB Lavoro Privato ha proclamato uno sciopero di 24 ore nella giornata di lunedì 6 maggio. Lo sciopero si svolgerà nel rispetto delle fasce giornaliere di garanzia del servizio, che vanno dalle ore 6.30 alle ore 9.00 e dalle ore 13.00 alle ore 16.30. Possibili disagi potrebbero verificarsi in tale giornata per effetto dell’azione di sciopero.
Redazione Irno24 02/02/2021
Maltempo nel salernitano, la vicinanza di Strianese ai territori colpiti
L’allerta meteo dei giorni scorsi ha provocato molti danni e messo a dura prova nuovamente il territorio provinciale. “Il mio primo pensiero - dichiara il Presidente della Provincia Michele Strianese - va al bambino di 4 anni che ha perso la vita per un incidente stradale a Casal Velino. Sono vicino alla famiglia con la preghiera.
E poi gli allagamenti e l’esondazione del Sarno nell'area del Ponte Marconi tra Angri e San Marzano per cui sono state evacuate 30 famiglie. Ma non solo, il maltempo di questi giorni ha causato forti disagi ovunque.
Tante le frane, di cui alcune molto gravi: ad Amalfi, a Centola/Palinuro, a Pisciotta quelle più preoccupanti. Per fortuna sembra non ci siano feriti. La piena solidarietà, vicinanza e collaborazione da parte della Provincia di Salerno alle comunità e alle Amministrazioni colpite”.
Redazione Irno24 19/03/2021
Prorogata la zona rossa per la Campania, c'è l'ordinanza ministeriale
Il Ministro della Salute, Roberto Speranza, sulla base dei dati e delle indicazioni della Cabina di Regia del 19 marzo 2021, ha firmato nuove Ordinanze che andranno in vigore a partire da lunedì 22 Marzo. Le Ordinanze dispongono il passaggio in area arancione per Sardegna e Molise. Prorogata l'Ordinanza in scadenza relativa all'area rossa in Campania. I provvedimenti fanno salve eventuali misure più restrittive già adottate sui territori.
Inoltre, per effetto del Decreto Legge del 12 marzo 2021, alle Regioni in zona gialla nel periodo 15 marzo-6 aprile 2021 si applicano le stesse misure della zona arancione e, nei giorni 3, 4 e 5 aprile 2021, sull’intero territorio nazionale, ad eccezione delle Regioni o Province autonome i cui territori si collocano in zona bianca, si applicheranno le misure stabilite per la zona rossa.
Complessivamente, quindi, la ripartizione delle Regioni e Province Autonome, rispetto alle misure di contenimento, a partire dal 22 marzo 2021 è la seguente: in rosso Campania, Emilia, Friuli, Lazio, Lombardia, Marche, Piemonte, Provincia Autonoma di Trento, Puglia, Veneto, in arancione tutte le altre.