Nuovi parcheggi rosa istituiti in diverse strade di Baronissi
Potrà essere richiesto al Comando di Polizia Municipale uno speciale contrassegno
Redazione Irno24 11/07/2023 0
L’amministrazione comunale di Baronissi ha istituito nuovi stalli riservati alle donne in gravidanza e alle mamme che viaggiano in auto con figli di età fino ai 2 anni. I nuovi parcheggi “rosa” sono in viale Ferrovia e in via Trinità, nei pressi delle farmacie, in via Leone/via Pertini, nei pressi della scuola San Francesco, nel parcheggio largo Ambrosoli, in via Pertini nel piazzale antistante il supermercato, in via Falcone, via Ferreria (traversa di fronte civico 32), largo dei Ferrovieri, via Allende, nei pressi del civico 28, via Berlinguer, nei pressi del parco Melissa Bassi, in Largo Samarelli e Villa dell’Arlecchino.
Per i nuovi parcheggi potrà essere richiesto al Comando di Polizia Municipale uno speciale contrassegno, che verrà rilasciato previa presentazione di domanda. Il permesso darà diritto ad una sosta di massimo tre ore. Le domande di assegnazione dovranno essere compilate a mano su apposito modulo presso l’ufficio protocollo o inoltrate alla pec prot.comune.baronissi.sa@pec.it.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 10/02/2023
Molte novità per il ritorno del Gran Carnevale a Baronissi
Dopo tre anni di stop imposti dalla pandemia, torna il "Gran Carnevale di Baronissi", la festa più amata da grandi e piccini. Tantissime le novità dell'edizione 2023, curata dall'Associazione Gran Carnevale di Baronissi e dal Comune, in collaborazione con le associazioni del territorio e la Pro loco.
Si parte domenica 12 febbraio (ore 10.30), con la presentazione dei carri allegorici e la sfilata che partirà da piazza Mercato per raggiungere piazza della Repubblica, con il tradizionale Intreccio dell'associazione "A Mascarata" e la Pro Loco che darà vita alla sfilata dei “carnevalini”.
Nel corso degli appuntamenti, 6 i carri impegnati a colorare la città. L'associazione "Insieme Per" metterà in scena le traversie dei protagonisti della "Casa di carta"; l'associazione "Maria SS delle Grazie" presenterà "I Mille colori dell'India"; i simpatici "Minions" saranno creati dall'Associazione "Alvaa" mentre la saga "Looney Tunes" sarà portata in scena dall'Associazione "Sogno e Realtà e The Club 84 zero 84".
"La Carica dei 101" è protagonista del carro dell’Associazione "Rione Caposolofra & Co" mentre l'Associazione "Il Gabbiano" realizzerà il carro "Cibo OGM? No grazie". La "Morte del carnevale" sarà inscenata dall'Associazione "Madre Terra".
Dopo l'esordio del 12 febbraio, gli altri due appuntamenti in programma sono sabato 18 (ore 18.30) e martedì 21 (ore 16.30) con i carri allegorici che coloreranno la città e l'accensione del fantoccio di Carnevale in Largo Ambrosoli. Domenica 19 febbraio, in piazzetta Municipio, “La mascherina più bella”, a cura della Pro Loco. Uno spettacolo da non perdere.
Redazione Irno24 06/02/2023
A Baronissi "I giovedì del libro", si comincia con Mari-De Silva
Sei appuntamenti dedicati alla lettura e agli autori. Al via il 9 febbraio, al Museo FRaC di Baronissi, la rassegna “I giovedì del libro” che vedrà protagonisti – fino al 20 aprile – autori salernitani e non. Giovedì 9 febbraio, lo scrittore Carmine Mari presenterà al pubblico “Il Fiore di Minerva” in un dialogo con Rocco Papa. Il romanzo, oltre che un giallo dalle vicende intricate, è anche un viaggio tra i vicoli, dove le antiche pietre profumano ancora di giorni lontani.
Il 23 febbraio sarà a Baronissi lo scrittore Diego De Silva, che racconterà al pubblico il “suo” straordinario Vincenzo Malinconico, avvocato di insuccesso su Rai 1 e protagonista della fortunata saga di romanzi giunta ora al suo sesto capitolo. Gli incontri avranno inizio alle ore 18.30, ingresso libero.
Redazione Irno24 30/05/2023
Baronissi, alle famiglie in difficoltà card prepagate per acquisto alimenti
"Dal luglio prossimo - scrive il sindaco di Baronissi, Valiante - saranno in distribuzione, presso gli uffici postali, card prepagate in favore di nuclei familiari poco abbienti, per l'acquisto di alimenti di prima necessità. Ciascuna card avrà valore di 382,50 euro e sarà spendibile in loco. I beneficiari saranno individuati direttamente dall'Inps, sulla base del modello Isee aggiornato.
Il Comune verificherà, entro 15 giorni dal ricevimento, l'elenco trasmesso dall'Inps, individuando le famiglie aventi diritto. E' opportuno precisare che non occorre produrre alcuna istanza da parte degli interessati. Daremo passo per passo tutte le informazioni dovute".