Onu e Oms lanciano alleanza internazionale per accelerare vaccino contro Covid-19

Non ci sono ancora prove che le persone guarite abbiano anticorpi di protezione

Redazione Irno24 25/04/2020 0

L'Onu e l'Oms - fa sapere il Ministero della Salute - hanno lanciato un'alleanza internazionale per accelerare lo sviluppo, la produzione e la distribuzione di un vaccino contro SarsCoV2, invitando i leader di tutto il mondo, le organizzazioni internazionali e il settore privato a scendere in campo uniti verso lo stesso obiettivo.

Il nuovo Coronavirus "è una minaccia comune che può essere sconfitta soltanto con un approccio comune" ha ribadito il direttore generale dell'Oms, Tedros Adhanom Ghebreyesus. "Nessuno è salvo se non lo sono tutti" ha sottolineato il segretario generale dell'Onu, Antonio Guterres.

Anche l'Italia ha aderito al progetto per accelerare lo sviluppo di un vaccino insieme agli altri partner mondiali. "L'Italia è dall'inizio in prima linea in questa battaglia. Abbiamo imparato sulla nostra pelle che il virus non conosce confini", ha dichiarato il premier Giuseppe Conte alla conferenza stampa virtuale per la presentazione dell'iniziativa, dedicandola "a chi a causa del virus ha perso la vita e ai nostri eroi, dottori e medici. Il loro sforzo non sarà vano".

Intanto, in un documento appena pubblicato, l'Oms ricorda che non ci sono ancora prove scientifiche che le persone che sono guarite dal Covid-19 abbiano anticorpi che proteggono da una seconda infezione. "A questo punto della pandemia non ci sono abbastanza evidenze sull'efficacia dell'immunità data dagli anticorpi per garantire l'accuratezza di un passaporto di immunità o un certificato di libertà dal rischio" scrive l'Oms.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 06/04/2021

De Luca: "Governo decida subito su AstraZeneca"

"E’ urgente che il Governo - afferma il Presidente della Campania, De Luca - chiarisca ad horas l'utilizzabilità del vaccino AstraZeneca. Il disastro comunicativo e le decisioni di altri Paesi stanno determinando una situazione di crollo nelle somministrazioni di tale vaccino.

Invitiamo il Governo a decidere subito sulla utilizzabilità di AstraZeneca per evitare blocchi drammatici nelle somministrazioni. Questa situazione rende ancora più urgente un pronunciamento dell’autorità di controllo Aifa sul vaccino Sputnik. E’ interesse dell’Italia non perdere un minuto di tempo. Ogni giorno perduto nella valutazione di questo vaccino è un atto di irresponsabilità verso il Paese".

Leggi tutto

Redazione Irno24 17/03/2022

Anche a Montoro lo screening gratuito "Full-Pap test Crisalide"

Il Comune di Montoro aderisce all’iniziativa della Regione che, in collaborazione con l’istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno, l’IRCCS “G. Pascale” ed il dipartimento di sanità pubblica “Federico II”, ha realizzato l’azione sanitaria “Tutela” che prevede lo screening gratuito “Full-Pap test Crisalide” per tutte le donne campane tra i 25 e i 65 anni.

Il test consente di rilevare il virus HPV prima che generi lesioni cancerose e di intervenire in maniera tempestiva. Lo screening sarà effettuato in un locale dell’Associazione Misericordia. Info e prenotazioni ai numeri 3456112130 - 3421290795 o sul sito http://tutela.campania.it/Crisalide.

Leggi tutto

Redazione Irno24 23/09/2022

A San Matteo altro parto complesso a buon fine al Ruggi di Salerno

Il 21 settembre scorso, nel giorno di San Matteo, l'equipe della "Gravidanza a Rischio" del Ruggi di Salerno, guidata dal dott. Mario Polichetti, ha effettuato un altro intervento salvavita. Una mamma affetta da displasia mesenchimale della placenta e la sua bambina, affetta da grave ritardo di crescita, sono state salvate grazie alla collaborazione di un gruppo di specialisti.

Insieme al dott. Polichetti, c'erano Maria Antonietta Castaldi, ginecologa; Patrizia Santoro, ostetrica; Angela Caccavale, anestesista e rianimatrice; Florindo Laurino e Michele Iannelli, radiologi interventisti; Carmine Pecoraro Davide Giardini, tecnici di radiologia; Domenico Sorrentino e Antonella Genettasio, infermieri di sala operatoria; Renato Saponiero, capo dipartimento di Scienze radiologiche; i neonatologi guidati dal dottor Nicola Todisco e coordinati dalla primaria, dottoressa Graziella Corbo.

Il reparto "Gravidanza a Rischio" del Ruggi si qualifica dunque come eccellenza del territorio, specializzandosi nel trattamento di patologie sempre più complesse che mettono a rischio la mamma e il nascituro.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...