Operai senza casco a Matierno, l'affondo Filp Cisal: "Si continua a trascurare sicurezza"
"Per l’emergenza sanitaria non si possono tralasciare il resto dei problemi"
Redazione Irno24 10/04/2021 0
"Non sono bastate cinque vittime sui luoghi di lavoro in questi primi mesi del 2021 in provincia di Salerno. Mentre in prefettura si 'gioca' a fare i simposi sul nulla, le istituzioni non fanno rispettare le più elementari norme di sicurezza sui luoghi di lavoro alle aziende a cui affidano le proprie attività di manutenzione. Succede ancora una volta a Salerno, dove il Comune autorizza altri lavori alla pubblica illuminazione in totale insicurezza.
In piena emergenza sanitaria, con il lavoro che andrebbe salvaguardato, si tratta di uno schiaffo ai tanti operai messi a rischio da una politica scellerata. Spero che i dirigenti della Prefettura si sveglino da questa fase di perenne stand-by, iniziata con la pandemia, e facciano qualcosa di concreto. Bene le misure sulle vaccinazioni Covid e le attività per frenare i contagi in provincia. Ma esiste anche chi va avanti con difficoltà, chi ha ancora un lavoro ed è costretto a operare in condizioni davvero indegne".
Così Gigi Vicinanza, sindacalista della Cisal provinciale, denuncia il caso di un operaio sprovvisto di caschetto di protezione mentre è intento a lavorare a diversi metri di altezza per la manutenzione alla rete di pubblica illuminazione a Salerno, in via degli Etruschi, nella frazione Matierno.
“Sarò ripetitivo, ma spero che il sindaco e l’intera classe politica che amministra il Comune di Salerno possano prendere le distanze da un’immagine che nel 2021 fa davvero rabbrividire - ha detto - Celebriamo le vittime di incidenti sul lavoro e poi non evitiamo che si operi senza le più elementari norme di sicurezza. So già che sentiremo usare il solito politichese che il Comune non ha responsabilità e che è colpa della ditta.
Per questo mi auguro che il sindaco Napoli possa chiedere la revoca dell’appalto per quella che deve ritenersi una grave inadempienza. Per l’emergenza sanitaria non si possono tralasciare il resto dei problemi. Infine, mi chiedo anche cosa stia facendo l'opposizione in consiglio comunale. Al netto delle tribune politiche a pagamento, dove pontificano cercando di giocare al 'Monopoli' per le prossime elezioni, la loro presenza è impalpabile. E questo i salernitani lo hanno capito".
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 18/01/2023
Salerno, incontro coi giovani sulla sicurezza stradale
"Sii saggio, guida sicuro, un'importante mattinata con i giovani per riflettere insieme sulla sicurezza stradale. L'iniziativa dell'Associazione Meridiani promuove la libertà, la salute e la sicurezza come stile di vita e mobilità.
Tutti dobbiamo esser protagonisti e responsabili per rendere le nostre strade sicure. No alcool, no droga, no cellulari alla guida. Rispetto delle regole e del Codice Stradale. Un doveroso e commosso ricordo per le vittime della strada". Lo scrive il sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli.
Redazione Irno24 19/01/2022
Spaccio a Salerno, confronto De Luca-Lamorgese su Piazza della Concordia
Intervenendo a margine della sottoscrizione dell'accordo per un sistema di sicurezza partecipata per lo sviluppo della Città di Napoli, il Governatore De Luca ha segnalato al Ministro dell'Interno, Luciana Lamorgese, presente all'incontro, alcune criticità riguardanti Salerno:
in particolare, il Presidente della Regione ha sollevato la questione Piazza della Concordia, dove alcuni ambulanti (a lui "conosciuti") sono punto di aggregazione di immigrati e di spaccio di droghe e prodotti taroccati e di contrabbando. Il Ministro ha assicurato che contatterà il Prefetto per gli interventi necessari.
Redazione Irno24 17/08/2021
Operatori sanitari non vaccinati, la nota della Uil Fpl Salerno
La scrivente negli ultimi giorni ha letto delle affermazioni di alcune OO.SS. riguardanti i cosiddetti “no vax” che per noi resta un termine inappropriato, preferiamo chiamarli "i non vaccinati" che non trovano riscontro nello spirito sindacale della UIL FPL.
Precisiamo che questa segreteria non ha rilasciato mai dichiarazioni a riguardo, poi riteniamo che il sindacato debba occuparsi di difendere i lavoratori e, prima di uscire con affermazioni forti che vanno a colpirli, capire quali sono i motivi che hanno spinto queste persone a non vaccinarsi.
Altro motivo che ci lascia perplessi sono i numeri dati dalle emittenti e dalle OO.SS., visto che esiste una privacy, vorremmo capire come mai la Direzione ha fatto trapelare il tutto e meno male che non sono venuti fuori anche i nomi ma possiamo aspettarci di tutto.
La UIL FPL esprime solidarietà nei confronti di questi lavoratori non conoscendo i motivi della loro scelta, chi rischia sulla propria pelle ha dei validi motivi per non vaccìnarsi, e trattandosi di Operatori Sanitari, a contatto diretto con il rischio infezioni, supponiamo che i motivi siano più che validi.
Pertanto riteniamo che sia meglio che il sindacato ritorni a fare il sindacato e le amministrazioni non si facciano influenzare da uscite fuori luogo da non addetti ai lavori visto che in questa pandemia la confusione regna già sovrana. Siamo sempre pronti a difendere tutti coloro si sentano discriminati per le proprie scelte, soprattutto finchè non si sarà fatta chiarezza da parte degli organi preposti.
NOTA STAMPA del Segretario Sanità UIL FPL, Angelo Rambaldi