Parrucchieri, barbieri, centri estetici, tatuatori: da oggi si entra col Green pass base

Dal 1° Febbraio si allunga la lista delle attività cui si accede solo con certificato verde

Redazione Irno24 20/01/2022 0

Da oggi, Giovedì 20 Gennaio 2022, entrano in vigore alcune delle nuove regole introdotte dal Governo il 5 Gennaio per contrastare la diffusione del Covid. In particolare, è necessario il green pass base (quello ottenibile non solo col vaccino e la guarigione ma anche con tampone negativo) per andare dal parrucchiere, dal barbiere, al centro estetico e dal tatuatore.

Dal 1° Febbraio, poi, le restrizioni si estenderanno e il green pass base servirà per andare anche alle poste, in banca e nella gran parte dei negozi, eccetto alimentari e farmacie (ma se ne saprà di pù col prossimo DPCM).

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 08/07/2021

Sicurezza nei cantieri e contrasto al lavoro nero, siglato accordo in Prefettura

Sicurezza nei cantieri e contrasto al lavoro nero al centro di un “Accordo organizzativo” sottoscritto stamane dal Prefetto Francesco Russo, presso il Palazzo del Governo, con i rappresentanti di Ispettorato Territoriale del Lavoro, Azienda Sanitaria Locale, Direzioni Provinciali di INPS e INAIL, Associazione Costruttori Edili di Salerno (ANCE), ANCI Campania, Cassa Edile Salernitana, Ordini professionali di Ingegneri, Architetti e Geometri, Organizzazioni sindacali di categoria Feneal Uil, Filca Cisl, Fillea-Cgil e, per adesione, Questura, Comando provinciale dei Carabinieri e Comando provinciale della Guardia di Finanza di Salerno.

Il documento rappresenta il “punto di arrivo” di un percorso iniziato alcuni mesi fa, quando, nel pieno della pandemia, la Prefettura aveva dato impulso ad un’attività straordinaria di controlli ad opera degli organi preposti alla vigilanza nei luoghi di lavoro e delle Forze di Polizia all’interno di aziende, cantieri e RSA. Tale modello, sperimentato con successo, è stato poi esportato al comparto dell’edilizia privata, che costituisce una quota rilevante dell’economia salernitana e campana, in previsione di un possibile incremento dell’attività a seguito delle misure introdotte dal Governo per rilanciare il settore, fortemente colpito dall’emergenza epidemiologica in atto.

“Con la definizione ed attuazione del PNRR (Piano Nazionale di Rilancio e Resilienza) e con gli incentivi in tema di Superbonus 110% - ha sottolineato il Presidente di ANCE Salerno, Vincenzo Russo - avremo nei prossimi anni la concreta possibilità di utilizzare ingenti risorse per il rilancio del nostro territorio e, grazie anche al protocollo siglato oggi, tutti gli attori che ruotano intorno al comparto delle costruzioni saranno uniti nel raggiungere l’obiettivo nel più breve tempo possibile nel rispetto della trasparenza e della legalità”.

L’Accordo, nato proprio in collaborazione con ANCE, prevede innanzitutto la creazione di una “piattaforma per la gestione del cantiere” attraverso una software-house messa a disposizione dalla Cassa Edile Salernitana. Al riguardo, ha proseguito il Presidente di ANCE, “sono molto orgoglioso che parta la piattaforma di digitalizzazione del comparto edile, iniziativa fortemente voluta da Ance Salerno che l’ha sostenuta fin da subito insieme alla Cassa Edile Salernitana: costituisce di fatto il “primo osservatorio provinciale” operativo a livello nazionale, che ha alla base proprio l’azione di contrasto al lavoro nero e all’infiltrazione della criminalità nel settore delle costruzioni”.

Altro punto chiave dell’intesa è rappresentato dalla pianificazione di controlli periodici a carattere straordinario, di tipo congiunto – in aggiunta all’attività già ordinariamente svolta dagli Enti/Comandi competenti – destinati soprattutto ai cantieri “non dichiarati” e a quelli ritenuti “a rischio” o “sensibili”, che vedono coinvolti organi di vigilanza (Ispettorato Territoriale del Lavoro, ASL/SPSAL, INPS e INAIL) e Forze di Polizia, sia Statali (tra cui i reparti a competenza specialistica dell’Arma dei Carabinieri e della Guardia di Finanzia) che Municipali, grazie al coinvolgimento dei Comuni da parte di ANCI Campania.

Leggi tutto

Redazione Irno24 17/03/2022

Covid, ok unanime del Governo su piano di allentamento delle misure

Approvato all'unanimità, da parte del Consiglio dei Ministri, il piano di allentamento graduale delle misure anti Covid, che inizierà all'indomani della fine dello stato di emergenza, prevista per il 31 Marzo 2022. E' stato il premier Draghi, in conferenza stampa, ad annunciare il progressivo ritorno alla normalità. Lo ha fatto dopo aver ringraziato gli italiani per l'altruismo e la pazienza mostrata in questi anni.

In sintesi: dal 1° Aprile niente più Super Green Pass sul lavoro per gli over 50, basterà - fino al 30 Aprile - la certificazione base (dunque il referto negativo di un tampone); sempre dal 1° Aprile, niente più Green Pass per ristoranti e bar all'aperto (da Maggio nemmeno al chiuso) ed alberghi, così come per bus e mezzi di trasporto pubblico locale. E niente più certificazione base (tampone negativo) per uffici, poste, banche e tabaccai. Gli stadi torneranno al 100% della capienza.

Dal 1° Aprile, inoltre, quarantena obbligatoria solo per chi prende il Covid, autosorveglianza per i contatti. A metà Giugno cesserà l'obbligo vaccinale per gli over 50, mentre fino al 30 Aprile restano obbligatorie le mascherine secondo quanto stabilito finora (all'aperto in caso di assembramenti e al chiuso). Va in archivio il sistema dei colori delle regioni.

Leggi tutto

Redazione Irno24 06/11/2020

Speranza alla Camera: "Virus ovunque, zona gialla non significa porto sicuro"

In mattinata, il Ministro della Salute, Speranza, ha tenuto un lungo discorso alla Camera per analizzare i criteri con cui le regioni sono state suddivise nelle ormai note tre zone (gialla, arancione e rossa). "La via della precauzione è obbligata per arginare la pandemia, non c'è altra strada perchè i numeri crescono drammaticamente" ha esordito il Ministro. "Se non pieghiamo la curva - ha aggiunto - il personale sanitario non reggerà l'onda d'urto".

Sono l'indice di rischio (in base a 21 criteri) e lo scenario Rt gli elementi che determinano l'inserimento di una regione in una determinata fascia, tenendo conto che dopo 14 giorni viene effettuata una nuova verifica da cui può scaturire una diversa classificazione. "Il virus circola in tutta Italia, zona gialla non significa porto sicuro" ha precisato Speranza.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...