Speranza alla Camera: "Virus ovunque, zona gialla non significa porto sicuro"
"Se non pieghiamo la curva, il personale sanitario non reggerà l'onda d'urto"
Redazione Irno24 06/11/2020 0
In mattinata, il Ministro della Salute, Speranza, ha tenuto un lungo discorso alla Camera per analizzare i criteri con cui le regioni sono state suddivise nelle ormai note tre zone (gialla, arancione e rossa). "La via della precauzione è obbligata per arginare la pandemia, non c'è altra strada perchè i numeri crescono drammaticamente" ha esordito il Ministro. "Se non pieghiamo la curva - ha aggiunto - il personale sanitario non reggerà l'onda d'urto".
Sono l'indice di rischio (in base a 21 criteri) e lo scenario Rt gli elementi che determinano l'inserimento di una regione in una determinata fascia, tenendo conto che dopo 14 giorni viene effettuata una nuova verifica da cui può scaturire una diversa classificazione. "Il virus circola in tutta Italia, zona gialla non significa porto sicuro" ha precisato Speranza.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 31/01/2022
Da domani obbligo vaccinale over 50, Green Pass base per negozi e uffici
Da domani, 1 Febbraio, ulteriore step per quanto riguarda le regole stabilite dal Governo. Per entrare nella maggior parte degli esercizi commerciali (fatta eccezione per farmacie, parafarmacie, negozi per la vendita di generi alimentari e negozi per la vendita di cibo per animali) sarà necessario presentare il Green pass base, ottenibile col vaccino, con la guarigione dal Covid o col referto negativo di un tampone. Sono inclusi uffici pubblici, banche e poste.
Altra novità saliente l'obbligo vaccinale per gli over 50: a parte chi è esentato per comprovati motivi di salute, chi non si vaccina pagherà una sanzione di 100 euro una tantum irrogata dall'Agenzia delle Entrate su segnalazione del Ministero. In settimana, probabilmente già oggi, il Governo aggiornerà alcune misure in scadenza e probabilmente definirà la durata illimitata del Green Pass per chi ha ricevuto la terza dose.
Redazione Irno24 27/10/2022
Sovraffollamento corse Unisa, tavolo di coordinamento in Prefettura
Si è tenuto stamane, in videoconferenza, un tavolo di coordinamento, convocato dal Prefetto di Salerno, Francesco Russo, per il monitoraggio della situazione dei trasporti all’avvio delle attività didattiche delle scuole superiori e dell’Università. Il tavolo è stato convocato sia per fronteggiare l’emergenza che si è palesata in questo momento di avvio delle attività scolastiche, soprattutto in territori complessi dal punto di vista della viabilità, sia per gestire il sovraffollamento delle corse dirette all’Università, protagonista di un aumento esponenziale degli studenti iscritti.
In risposta all’emergenza, sono stati immediatamente attivati i servizi aggiuntivi a supporto della Costiera Amalfitana e incrementate le corse da e verso l’Università di Fisciano, in modo da permettere ai ragazzi di poter partecipare alle lezioni sin dal primo mattino nonché di rientrare a casa anche nelle ore serali. Su entrambi i fronti, nonché sulla direttrice a sud del capoluogo, in particolare verso Battipaglia, si sta continuando a lavorare per individuare ulteriori soluzioni.
L’Ufficio scolastico provinciale è al lavoro per monitorare attentamente le necessità segnalate dai singoli istituti, per poi sottoporle ad attenta valutazione da parte degli altri interlocutori istituzionali. La Regione ha informato, inoltre, che si sta procedendo a varare un piano straordinario di viabilità, che possa prendere avvio dopo la metà di novembre e tutelare gli studenti per tutto l’anno scolastico e accademico. Al termine dell’incontro si è, dunque, deciso di riconvocare il “tavolo” verso la metà del prossimo mese, per monitorare i risultati ottenuti ed esaminare eventuali nuovi problemi.
Redazione Irno24 12/11/2021
E' morto Giampiero Galeazzi, nella storia le sue telecronache sportive
Grave lutto nel mondo del giornalismo italiano. All'età di 75 anni, dopo una lunga malattia, si è spento Giampiero Galeazzi. Era molto amato dal pubblico, che lo identificava con l'affettuoso soprannome "Bisteccone", attribuitogli dal giornalista Gilberto Evangelisti in ragione della sua imponente struttura fisica.
Le sue telecronache leggendarie (su tutte quelle del canottaggio, di cui fu campione italiano in gioventù, e del tennis) e le sue interviste "a caldo" dagli spogliatoi (rimediò un gavettone memorabile in occasione dello scudetto del Napoli) lo hanno reso uno dei cronisti sportivi più importanti.
Momento significativo della sua carriera la conduzione dell'iconica trasmissione "Novantesimo Minuto", dedicata ai resoconti filmati delle partite di campionato. Il suo eclettismo e la sua simpatia lo avevano portato ad essere anche un impareggiabile showman a metà anni '90 nel programma "Domenica In", dove nel 2019 aveva fatto la sua ultima apparizione televisiva.