Pellezzano, ecco gli attraversamenti pedonali rialzati
Morra: "Garantiscono il contenimento della velocità e aumentano la sicurezza"
Redazione Irno24 02/12/2022 0
"Prosegue la realizzazione degli attraversamenti pedonali, di cui uno rialzato, dotati di dispositivo luminoso per moderare la velocità, completi di segnaletica verticale. Altri due attraversamenti rialzati saranno realizzati nei prossimi giorni a via F. Wenner.
Queste "isole pedonali" garantiscono il contenimento della velocità e aumentano la sicurezza degli attraversamenti stradali. In futuro si procederà con la messa in sicurezza degli attraversamenti nei pressi delle scuole cittadine". Lo scrive il sindaco di Pellezzano, Francesco Morra.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 18/01/2024
Pellezzano, nuove telecamere per contrastare lo spaccio davanti scuola
Buone notizie sul fronte finanziamenti a Pellezzano proprio oggi, 18 gennaio, giornata in cui sono partite le iscrizioni per l’anno scolastico 24-25. L’Ente, nell’ambito del progetto “Scuole Sicure 2023/2024”, ha ottenuto il contributo di € 11.713,71 per attività di prevenzione e contrasto allo spaccio di stupefacenti nei pressi degli istituti.
Le direttrici di intervento prioritario prevedono: ampliamento del sistema di videosorveglianza del Comune, che fa capo alla centrale operativa del Comando di Polizia Locale, tramite l'installazione di 12 nuovi punti d’osservazione nell’area antistante il plesso della scuola media in via Fravita a Capezzano, nonché degli edifici della scuola elementare di via Russo a Coperchia, di Via Santa Maria Amato e di via Della Quercia;
intensificazione della presenza del personale della Polizia Locale presso gli edifici scolastici a rischio durante l’anno scolastico; realizzazione di campagna informativa rivolta a studenti, genitori e operatori scolastici.
Redazione Irno24 22/12/2020
Caos traffico per lavori su SA-AV, interviene il sindaco di Pellezzano
Continua il braccio di ferro tra Enti Locali ed Anas per la conclusione dei lavori sul raccordo autostradale Salerno-Avellino, direzione Sud, nei pressi della galleria della frazione Cologna di Pellezzano. Gli interventi di manutenzione straordinaria, per l’adeguamento e la riqualificazione delle barriere e spartitraffico centrale, stanno infatti continuando a causare pesanti ripercussioni sulla mobilità autostradale, dal momento che il flusso veicolare non si è ridotto troppo, diversamente dalle previsioni dell’Anas, nonostante le restrizioni per l’emergenza sanitaria.
Tra i più attivi nelle richieste di velocizzazione dei lavori c’è sicuramente il Sindaco di Pellezzano, dott. Francesco Morra, elevatosi a portavoce delle istanze di tanti suoi concittadini, che stanno subendo i disagi di una circolazione stradale molto rallentata anche sulle arterie stradali interne a causa del flusso veicolare in quanto tanti automobilisti, per raggiungere Salerno o l’autostrada del Mediterraneo, preferiscono lasciare il raccordo e percorrere le vie di collegamento che attraversano i territori comunali, tra cui Baronissi e Pellezzano, determinando un caos senza precedenti.
“Nei giorni scorsi – ha spiegato Morra – insieme ad altri colleghi sindaci della Valle dell’Irno, c’è stato un incontro telematico tramite piattaforma con la sala della Prefettura di Salerno, nel corso del quale è stato proprio chiesto di accelerare i lavori sul raccordo per portarli a termine nel più breve tempo possibile al fine di limitare gli innumerevoli disagi che si stanno verificando alla circolazione veicolare, il cui flusso, per la maggior parte, si riversa lungo le arterie stradali interne.
Nella mia qualità di Sindaco di Pellezzano ho anche ribadito con forza, sia al Prefetto che agli addetti ai lavori dell’Anas, di installare i pannelli fonoassorbenti nel tratto del raccordo che attraversa la frazione di Cologna. Nella circostanza ho rappresentato un altro disagio; in direzione Avellino, sempre nei pressi della galleria di Cologna, c’è una piazzola di sosta, che spesso viene utilizzata in orari notturni dai ladri per compiere furti nelle abitazioni del posto.
Per questa ragione, oltre alle barriere di protezione, ho chiesto anche che venisse installata una videocamera di sorveglianza per monitorare l’intera zona ed evitare spiacevoli episodi di reati”. I lavori, secondo le ultime indicazioni fornite dagli addetti ai lavori dell’Anas, dovrebbero concludersi il 7 gennaio, in ritardo di circa un mese rispetto alla originaria tabella di marcia.
Redazione Irno24 04/01/2021
Pellezzano, anche quest'anno apertura serale del cimitero il 5 Gennaio
Anche quest’anno, per il terzo consecutivo, a Pellezzano ci sarà l’apertura straordinaria serale del Cimitero. Nonostante l’emergenza sanitaria in atto, l’Amministrazione Comunale ha fortemente voluto il ripetersi di questo momento a conclusione delle festività Natalizie e nella viglia dell’Epifania, per permettere specialmente ai genitori di bambini prematuramente scomparsi di poter essere vicini con la preghiera ai propri figli.
“Non abbiamo voluto rinunciare all’apertura del Cimitero nel giorno che precede l’Epifania - afferma il sindaco Morra - per offrire a tutti la possibilità di vivere un momento di intimità con i propri cari che purtroppo ci hanno preceduto nel lasciare la vita terrena. Un momento di particolare raccoglimento e condivisione. Mi auguro che questa occasione sia vissuta con spirito di responsabilità e di buon senso, mantenendo alta l’attenzione al rispetto delle norme per la prevenzione del Covid”.
A differenza dello scorso anno, l’apertura straordinaria ci sarà dalle 19.00 alle 21.30 (e non fino a mezzanotte come nei due anni precedenti), e per evitare assembramenti non verrà celebrata la Santa Messa ma verrà installato un impianto di filodiffusione che accompagnerà la preghiera con musiche e canti natalizi. Occasione questa per ricordare anche l’adorazione dei Re Magi presso la capanna di Gesù Bambino in una notte che si preannuncia speciale e carica di significato. Alle 20 ci sarà la Santa Messa officiata nella Cappella del Cimitero dai Parroci di Pellezzano.
Si ricorda di compilare l’autocertificazione, indossare la mascherina ed evitare qualsiasi forma di assembramento. L’accesso al Cimitero sarà presieduto dagli agenti della Polizia Municipale e dai volontari della Protezione civile “S. Maria delle Grazie”.