Caos traffico per lavori su SA-AV, interviene il sindaco di Pellezzano
Circolazione rallentata anche su arterie stradali interne
Redazione Irno24 22/12/2020 0
Continua il braccio di ferro tra Enti Locali ed Anas per la conclusione dei lavori sul raccordo autostradale Salerno-Avellino, direzione Sud, nei pressi della galleria della frazione Cologna di Pellezzano. Gli interventi di manutenzione straordinaria, per l’adeguamento e la riqualificazione delle barriere e spartitraffico centrale, stanno infatti continuando a causare pesanti ripercussioni sulla mobilità autostradale, dal momento che il flusso veicolare non si è ridotto troppo, diversamente dalle previsioni dell’Anas, nonostante le restrizioni per l’emergenza sanitaria.
Tra i più attivi nelle richieste di velocizzazione dei lavori c’è sicuramente il Sindaco di Pellezzano, dott. Francesco Morra, elevatosi a portavoce delle istanze di tanti suoi concittadini, che stanno subendo i disagi di una circolazione stradale molto rallentata anche sulle arterie stradali interne a causa del flusso veicolare in quanto tanti automobilisti, per raggiungere Salerno o l’autostrada del Mediterraneo, preferiscono lasciare il raccordo e percorrere le vie di collegamento che attraversano i territori comunali, tra cui Baronissi e Pellezzano, determinando un caos senza precedenti.
“Nei giorni scorsi – ha spiegato Morra – insieme ad altri colleghi sindaci della Valle dell’Irno, c’è stato un incontro telematico tramite piattaforma con la sala della Prefettura di Salerno, nel corso del quale è stato proprio chiesto di accelerare i lavori sul raccordo per portarli a termine nel più breve tempo possibile al fine di limitare gli innumerevoli disagi che si stanno verificando alla circolazione veicolare, il cui flusso, per la maggior parte, si riversa lungo le arterie stradali interne.
Nella mia qualità di Sindaco di Pellezzano ho anche ribadito con forza, sia al Prefetto che agli addetti ai lavori dell’Anas, di installare i pannelli fonoassorbenti nel tratto del raccordo che attraversa la frazione di Cologna. Nella circostanza ho rappresentato un altro disagio; in direzione Avellino, sempre nei pressi della galleria di Cologna, c’è una piazzola di sosta, che spesso viene utilizzata in orari notturni dai ladri per compiere furti nelle abitazioni del posto.
Per questa ragione, oltre alle barriere di protezione, ho chiesto anche che venisse installata una videocamera di sorveglianza per monitorare l’intera zona ed evitare spiacevoli episodi di reati”. I lavori, secondo le ultime indicazioni fornite dagli addetti ai lavori dell’Anas, dovrebbero concludersi il 7 gennaio, in ritardo di circa un mese rispetto alla originaria tabella di marcia.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 11/01/2022
Capezzano, sorpresi in due a scaricare immondizia in Via Filanda
Individuati e sanzionati. Continua a Pellezzano la lotta contro gli incivili che non hanno compreso bene il rispetto delle regole della raccolta differenziata e soprattutto del senso civico. Questa volta finire nel mirino dei “furbetti” del sacchetto è via Filanda alla frazione Capezzano. Le telecamere di videosorveglianza hanno filmato due persone che hanno illecitamente depositato dei sacchi di immondizia in quest’area dove vige un palese divieto di scarico rifiuti.
“Con rammarico – ha commentato il Sindaco Morra – abbiamo potuto constatare che ci sono cittadini che continuano ad essere del tutto incuranti delle regole della differenziata. I precedenti, verificatisi nel parcheggio di via De Vita, non sembrano aver scoraggiato altre persone, che, violando ogni norma di buon senso, continuano incuranti in questa cattiva pratica dell’abbandono dei rifiuti. Ringrazio gli agenti della Polizia Municipale, guidata dal comandante Carmine Somma, che monitorano costantemente il territorio per stanare i trasgressori e favorire la diffusione di un corretto comportamento da parte di tutti i cittadini”.
In questa circostanza, come indicato dalle immagini, si vedono due persone che scendono da un furgone per depositare sacchi dell'immondizia in un’area vietata. Sono stati entrambi identificati dalle telecamere di videosorveglianza e verranno raggiunti da apposite sanzioni amministrative nel rispetto della normativa vigente in materia di corretto conferimento della raccolta differenziata dei rifiuti.
Redazione Irno24 15/12/2023
Pellezzano riceve a Benevento il premio "Comune Rifiuti Free"
"Stamattina, presso l’Auditorium “Verginium” del Museo del Sannio, a Benevento, ho avuto l’onore di ritirare il Premio di "Comune Rifiuti Free". Un risultato che premia lo straordinario lavoro messo in campo dal nostro Ente, posizionatosi tra i primi posti di questa speciale classifica, dove vengono individuati i Comuni tra i 5000 e i 15000 abitanti con una percentuale di differenziata uguale o superiore al 65%.
Il Premio ricevuto oggi evidenzia, ancora una volta, l’attenta gestione con la quale i nostri competenti organismi, insieme al braccio operativo della Pellezzano Servizi, riescono ad elaborare per raggiungere risultati di eccellente livello come quello appena conseguito.
Sinora abbiamo raggiunto il 79,49% di raccolta differenziata nel 2022. Non ci fermeremo qui. È nostra intenzione raggiungere livelli ancora più elevati a conclusione del 2023 in termini di raccolta differenziata, che possano tradursi anche come benefici per i nostri contribuenti". Lo scrive il sindaco di Pellezzano, Morra.
Redazione Irno24 09/11/2020
Tirocinante positivo, chiude per sanificazione il Comune di Pellezzano
Nella giornata di domani, 10 novembre, gli uffici del Comune di Pellezzano resteranno chiusi al pubblico per eseguire un intervento di sanificazione, resosi necessario dopo la positività al Covid-19 riscontrata in uno dei tirocinanti Ripam, impegnato nella formazione istituzionale presso l'Ente.
Nel frattempo, si sta cercando di effettuare, in maniera analitica, uno screening per individuare i contatti che il tirocinante ha eventualmente intrattenuto con altre persone e/o dipendenti comunali. Pertanto, rimarranno aperti solo gli uffici di pubblica utilità per l’adempimento dei servizi essenziali e gli uffici della Polizia Municipale.