Pellezzano, il Manifesto della Memoria è una celebre frase di Anna Frank
Morra: "Mantenere vivo il ricordo di una pagina molto triste della storia contemporanea"
Redazione Irno24 27/01/2022 0
Anche il Comune di Pellezzano, insieme alle Istituzioni Italiane di ogni ordine e grado, il 27 Gennaio celebra la “Giornata della Memoria” per non dimenticare. Una ricorrenza internazionale celebrata il 27 gennaio di ogni anno come giornata per commemorare le vittime dell'Olocausto.
È stato così designato dalla risoluzione 60/7 dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite del 1º novembre 2005, durante la 42a riunione plenaria. La risoluzione fu preceduta da una sessione speciale tenuta il 24 gennaio 2005 durante la quale l'Assemblea generale delle Nazioni Unite celebrò il sessantesimo anniversario della liberazione dei campi di concentramento nazisti e la fine dell'Olocausto.
“E’ doveroso – dichiara il Sindaco Morra – da parte delle istituzioni, e degli uomini e delle donne che le rappresentano, mantenere vivo il ricordo di quella che purtroppo è stata una pagina molto triste della storia contemporanea. Col passare degli anni e con l’esaurirsi di testimonianze dirette, diventa sempre più rilevante commemorare la Giornata della Memoria anche nelle scuole, affinché il «non dimenticare» ci consenta di lavorare sempre di più in un’ottica inclusiva e di accoglienza. Ed è questo che le istituzioni devono promuovere affinché possa mantenersi vivo il ricordo nel corso degli anni”.
Il Comune di Pellezzano, come “Manifesto della Memoria”, ha scelto una delle frasi simbolo scritta dall’indimenticabile Anna Frank: “Quel che è accaduto non può essere cancellato. Ma si può impedire che accada di nuovo”.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 24/02/2020
Nessun allarme a Pellezzano, sanificazione scuole già prevista
Come negli anni scorsi, il Comune di Pellezzano, in occasione della pausa scolastica per il Carnevale, nei giorni 26 e 27 Febbraio 2020 ha programmato una sanificazione e disinfezione di tutti i plessi scolastici che insistono sul territorio di propria competenza. Questa disposizione prescinde dall’attuale e grave emergenza sanitaria nazionale.
“Nessun allarme nel nostro Comune e nessun caso di Coronavirus è stato segnalato sul nostro territorio e in quello della Valle dell’Irno – precisa il Sindaco, dott. Francesco Morra – La decisione di eseguire una sanificazione è stata già presa da tempo.
Servirà anche per prevenire altre emergenze come quella in atto a livello nazionale e per le quali, come Amministrazione Comunale, non possiamo far altro che attenerci alle disposizione che eventualmente verranno diramante dal Ministero della Salute”.
Le scuole riapriranno regolarmente il giorno 28, in caso di proroghe ne sarà data immediata comunicazione.
Redazione Irno24 13/06/2023
A Pellezzano il torneo di calcio fra capoluogo e frazioni
Tutto pronto per la 7a edizione del Torneo Comunale "Città di Pellezzano", che si terrà dal 3 al 14 luglio presso lo stadio "Bolognese". In campo le squadre di Pellezzano Capoluogo e delle frazioni (Capezzano Sup., Capezzano Inf., Cologna, Coperchia), che si sfideranno tra loro in gare di calcio a 11.
Le iscrizioni, la cui scadenza è fissata per il 29 giugno, saranno chiuse al raggiungimento dei 20 elementi per squadra. Per informazioni e regolamento, è possibile contattare il ViceSindaco, Michele Murino, al numero 3494238693.
Redazione Irno24 26/01/2022
Pellezzano, un albo con la storia del Comune dalle origini ad oggi
Il 3 febbraio 1819, a seguito di numerose istanze presentate dai residenti dei Casali di Pellezzano, Capriglia, Coperchia, Capezzano e Cologna, il Ministro degli Interni del Regno delle Due Sicilie – Diego Naselli – con decreto del Consiglio di Intendenza, determinava il distacco di detti Casali dal Comune di Salerno.
Successivamente, con decreto n. 1876 del 25 gennaio 1820, a firma del Re Ferdinando I, veniva ratificato il distacco e istituito il Comune di Pellezzano. Come primo Sindaco veniva eletto Gaetano Pagliara. Nella ricorrenza del bicentenario dalla nascita, l’Amministrazione Comunale – nelle persone dell’attuale Sindaco Morra e dell’Assessore alla Cultura Marino – ha voluto ricordare tutti i sindaci, i podestà, i commissari regi e prefettizi che si sono succeduti dal 1820 ad oggi.
Della ricerca si è occupato il concittadino Antonio Schiano di Cola, appassionato di storia locale e autore di varie pubblicazioni riguardanti il territorio. Il lavoro, svolto anche con la consultazione di numerosi documenti conservati presso l’Archivio Storico Comunale, ha consentito di stilare un elenco nominativo cronologico che si è concretizzato in un Albo esposto all’ingresso della Casa Comunale.