Pellezzano, il sindaco Morra annuncia abbassamento TARI per il 2025
"E' possibile grazie ad un corretto conferimento, da parte dei cittadini, del materiale indifferenziato"
Redazione Irno24 04/02/2025 0
"Abbiamo previsto per l'anno 2025 un abbassamento della TARI, in quanto il costo dei rifiuti da 2 milioni e 100mila, all'incirca, si è ridotto a 1 milione e 900mila; questo grazie ad un corretto conferimento, da parte dei cittadini, soprattutto del materiale indifferenziato". Lo annuncia il sindaco di Pellezzano, Francesco Morra, in un video pubblicato sui canali social del Comune.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 07/10/2023
Pellezzano, ingiurie con scritte naziste davanti allo studio di una dottoressa
Increscioso episodio di inciviltà a Capriglia di Pellezzano, dove ignoti hanno rivolto insulti e ingiurie con delle scritte comparse davanti allo studio del medico di base Anna Caso. “Condanniamo senza mezzi termini - ha detto il sindaco Morra - coloro che si sono resi protagonisti di un gesto di assoluta inciviltà. Piena solidarietà e vicinanza alla dottoressa da parte mia e di tutta l’amministrazione comunale.
Abbiamo già denunciato il fatto alle autorità competenti, chiedendo l’immediato intervento di carabinieri e agenti della polizia municipale, che indagheranno su quanto accaduto”.
Redazione Irno24 23/04/2021
Il sindaco di Pellezzano: "Riconferma del coprifuoco alle 22 non ha senso"
"Da oltre un anno - scrive il sindaco di Pellezzano, Morra - ci troviamo ad ascoltare le legittime proteste degli imprenditori del settore della ristorazione e degli eventi, prima bloccati, poi in parte riaperti, sempre preoccupati di capire di che colore fosse la Campania. Imprese chiuse e senza una prospettiva se non quella di piccoli ristori e sostegni con, fuori, per strada, migliaia di persone, anche in zona rossa.
Abbiamo fatto controlli, abbiamo utilizzato l'arma della persuasione più che quella della repressione, mettendoci nei panni di cittadini rinchiusi in casa, da oltre un anno. Come tutti, abbiamo seguito le indicazioni del Governo, spesso senza neppure cercare di capire ma arriva il momento nel quale è difficile rimanere in silenzio: la riconferma del coprifuoco alle 22,00 non ha senso. Non ne ha perché se consenti a bar e ristoranti di aprire anche di sera, nel rispetto dei protocolli di sicurezza, non puoi imporre ai cittadini di rientrare in casa ancora prima di essersi seduti a tavola.
È questa la verità: consentire l'apertura serale e vietare di rimanere in strada dopo le 22:00 vuole dire prendere in giro migliaia di imprenditori e lavoratori che, da mesi, in silenzio, aspettano di ripartire. È una decisione sbagliata che il mio Comune rispetterà ma che io non smetterò di criticare fin quando non sarà modificata".
Redazione Irno24 14/05/2021
Incendi boschivi, Morra incontra i vertici del Comando Regionale Forestali
Il Sindaco di Pellezzano, dott. Francesco Morra, in qualità di delegato ANCI Campania alla Protezione Civile, ha incontrato il Generale del Comando Regionale dei Carabinieri Forestali per discutere del delicato tema riguardante l’attività di prevenzione mirata nei comuni maggiormente interessati dal fenomeno degli incendi boschivi in riferimento alla campagna AIB (Antincendio Boschivo) 2021.
Morra: “E' stato elaborato il report analitico e grafico dei primi 50 comuni maggiormente interessati dal fenomeno degli incendi boschivi, presso i quali si orienterà, in via prioritaria, la preziosa attività di supporto che il Comando Regionale dei Carabinieri Forestale ha messo a disposizione della Campania per prevenire, in concorso con le diverse componenti del Sistema di Protezione Civile regionale, il rischio incendi boschivi”.
Il programma prevede azioni di prevenzione attraverso servizi di monitoraggio del territorio dei comportamenti pericolosi in materia di incendi boschivi, la messa a disposizione delle informazioni relative alla perimetrazione delle aree percorse dal fuoco ed iniziative di sensibilizzazione sulle tematiche legate agli incendi boschivi, oltre alla formazione e aggiornamento professionale.
Inoltre, verranno anche organizzati specifici incontri con i primi 50 comuni maggiormente esposti al rischio dei fenomeni di incendi boschivi, coinvolgendo le Comunità Montane e gli altri attori che partecipano alle attività di prevenzione e lotta attiva, in maniera da accrescere la sinergia tra le componenti del sistema regionale delle locali Protezioni Civili.