Per l'aeroporto di Salerno si stima un 2025 da 400mila passeggeri
Le proiezioni lasciano ipotizzare che si vada oltre il raddoppio delle cifre del 2024
Salvatore Riela 03/03/2025 0
Sono state rese note le statistiche sull'andamento dell'aeroporto Salerno-Costa d'Amalfi, inaugurato nel mese di luglio del 2024. Secondo i dati Assaeroporti, riportati ed analizzati dalla pagina social FlySalerno, gennaio 2025 ha fatto registrare un transito di 20.608 passeggeri, che colloca lo scalo di Salerno al 28° posto nella classifica nazionale, fra Ancona (27esima posizione) e Perugia (29esima). Stando alle proiezioni, ci si aspetta che il 2025 si concluderà con circa 400mila passeggeri, cioè un raddoppio ed oltre rispetto al 2024 (tenendo ovviamente conto però che l'esercizio dello scalo salernitano è partito da luglio 2024 e non da gennaio).
D'altronde, già si è a conoscenza di alcune novità importanti relative alle tratte future. Con Volotea, infatti, alcune settimane fa, è stata siglata la convenzione che porterà all'attivazione, nel prossimo luglio, del collegamento fra Salerno e Marsiglia, con voli due volte a settimana.
Margherita Chiaramonte, Direttore Commercial Aviation di Gesac, ha commentato in proposito: "L’ampliamento dell’offerta Volotea rappresenta un passo strategico per lo sviluppo della mobilità aerea nella nostra regione. La tratta diretta Salerno-Marsiglia è un passo fondamentale per il rafforzamento della connettività tra il Sud Italia e il Sud della Francia".
È stata annunciata, infine, la collaborazione con compagnie di voli private, per inserire all'interno dell'aeroporto di Salerno un pubblico più ampio, che favorirà l'aumento del flusso turistico. Il Comune di Salerno ha stanziato dei fondi per la riqualificazione delle infrastrutture entro la fine del 2025, includendo una nuova aerostazione che ospiterà servizi di noleggio aereo privati da e per Salerno.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 26/05/2023
Aeroporto Salerno, firmata l'intesa per il miglioramento della viabilità
Oggi, a Palazzo Sant’Agostino, è stato siglato il Protocollo d’intesa finalizzato al miglioramento della viabilità di accesso all’aeroporto Salerno-Costa d'Amalfi. Hanno aderito la Provincia di Salerno, il Comune di Bellizzi, il Comune di Pontecagnano Faiano, il Comune di Battipaglia, il Consorzio Aeroporto Salerno-Pontecagnano e la Gesac.
“La riqualificazione dell’aeroporto - dichiara il Presidente della Provincia, Franco Alfieri - impone interventi mirati che possano facilitare l’attrazione dei flussi turistici nazionali e internazionali, nell’ottica di accrescere lo sviluppo socioeconomico di tutta l’area. È necessario quindi migliorare l’accesso allo scalo aeroportuale, attraverso lavori di ampliamento, ammodernamento e messa in sicurezza della viabilità”.
Redazione Irno24 23/01/2025
Volotea annuncia il nuovo collegamento diretto tra Salerno e Marsiglia
"Il 2025 rappresenta per Volotea - commenta Valeria Rebasti, International Market Director - un anno di rilancio e crescita strategica in Campania, un territorio a cui siamo profondamente legati. Napoli è una base chiave per le nostre operazioni, dove continuiamo a investire per garantire ai passeggeri una rete di collegamenti ricca e competitiva.
Solo lo scorso anno abbiamo impiegato fino a 58 dipendenti presso la nostra base di Capodichino. Il nostro obiettivo è chiaro: supportare lo sviluppo economico e turistico della regione attraverso un servizio di alta qualità, che metta al centro la soddisfazione dei nostri clienti e la valorizzazione del territorio campano".
"L’ampliamento dell’offerta di Volotea sul sistema aeroportuale campano - dichiara Margherita Chiaramonte, Direttore Commercial Aviation di Gesac - rappresenta un passo strategico per lo sviluppo della mobilità aerea nella nostra regione. Napoli si conferma una base consolidata e centrale, con ben 22 rotte operative durante la stagione estiva. Allo stesso tempo, il nuovo collegamento diretto tra Salerno e Marsiglia segna un passo fondamentale per il rafforzamento della connettività tra il Sud Italia e il Sud della Francia".
Redazione Irno24 28/03/2025
Busitalia potenzia Salerno Airlink, dal 1° aprile più corse per l'aeroporto
A otto mesi dal lancio di Salerno Airlink, il servizio offerto da Busitalia Campania (Gruppo FS) che collega la stazione ferroviaria di Salerno e l’Aeroporto Salerno-Costa d’Amalfi, sono oltre 36mila i passeggeri trasportati. A partire dal 1° aprile 2025, il servizio sarà ulteriormente potenziato fino a 49 corse settimanali, programmate in base al nuovo operativo voli, per garantire una copertura ancora più efficiente delle esigenze di spostamento da e per l’aeroporto.
Un risultato significativo che conferma la crescente domanda di mobilità integrata sul territorio e la necessità di connessioni rapide ed efficienti da/verso l’aeroporto. L'integrazione con la rete ferroviaria consente di raggiungere l’aeroporto in maniera semplice e veloce, senza la necessità di utilizzare l’auto privata.
Il Salerno Airlink sarà operativo fino a 49 corse settimanali, attive dalle ore 5:20 fino alle ore 22:00 circa. Il servizio è strutturato con orari differenziati per adattarsi al calendario dei voli, con un tempo di percorrenza di circa 40 minuti. Sono previsti ulteriori potenziamenti del servizio in futuro, in base alle necessità dei passeggeri e all’operativo aereo.