Busitalia potenzia Salerno Airlink, dal 1° aprile più corse per l'aeroporto
Un risultato significativo che conferma la crescente domanda di mobilità integrata sul territorio
Redazione Irno24 28/03/2025 0
A otto mesi dal lancio di Salerno Airlink, il servizio offerto da Busitalia Campania (Gruppo FS) che collega la stazione ferroviaria di Salerno e l’Aeroporto Salerno-Costa d’Amalfi, sono oltre 36mila i passeggeri trasportati. A partire dal 1° aprile 2025, il servizio sarà ulteriormente potenziato fino a 49 corse settimanali, programmate in base al nuovo operativo voli, per garantire una copertura ancora più efficiente delle esigenze di spostamento da e per l’aeroporto.
Un risultato significativo che conferma la crescente domanda di mobilità integrata sul territorio e la necessità di connessioni rapide ed efficienti da/verso l’aeroporto. L'integrazione con la rete ferroviaria consente di raggiungere l’aeroporto in maniera semplice e veloce, senza la necessità di utilizzare l’auto privata.
Il Salerno Airlink sarà operativo fino a 49 corse settimanali, attive dalle ore 5:20 fino alle ore 22:00 circa. Il servizio è strutturato con orari differenziati per adattarsi al calendario dei voli, con un tempo di percorrenza di circa 40 minuti. Sono previsti ulteriori potenziamenti del servizio in futuro, in base alle necessità dei passeggeri e all’operativo aereo.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 20/03/2024
Alfieri su avvio Aeroporto Salerno: "Cura ed accoglienza i nostri obiettivi"
Si è tenuto stamattina a Palazzo Sant’Agostino l’incontro sul “Masterplan - Programma Integrato di Valorizzazione del Litorale Salerno Sud”, convocato dal Presidente della Provincia di Salerno, Franco Alfieri, in quanto Ente Capofila, e dal Sindaco di Pontecagnano Faiano, Giuseppe Lanzara, Coordinatore del Masterplan.
“Dobbiamo essere una classe dirigente con nuova capacità di fare squadra - dichiara Alfieri - per cui, dopo l’istituzione dell’Ufficio Comune, ora urge procedere rapidamente all’individuazione degli interventi prioritari, per opere che fanno sistema, con una visione, e che creano sviluppo.
Sicuramente la prossima apertura dell’aeroporto di Salerno-Costa d’Amalfi, prevista per luglio, impone una riflessione doverosa. Circa 3 milioni di viaggiatori che usciranno dall’aeroporto devono poter percorrere strade immerse in un paesaggio riqualificato, in cui prevalgano il decoro, la sicurezza, il recupero ambientale, la dignità del territorio. La cura e l’accoglienza devono essere i nostri obiettivi”.
Redazione Irno24 30/06/2021
Piano di Sviluppo dell’Aeroporto di Salerno, incontro in Regione con Gesac ed Enac
Si è tenuto questa mattina a palazzo Santa Lucia un incontro per fare il punto sullo stato di attuazione del progetto di integrazione degli aeroporti di Napoli Capodichino e Salerno Costa d’Amalfi. Alla riunione con il Presidente Vincenzo De Luca hanno partecipato per l’Enac il Presidente designato Pierluigi Umberto Di Palma e la dott.ssa Valentina Silvestri; per la Gesac, Carlo Borgomeo, Presidente Gesac e Assaeroporti; Roberto Barbieri, Amministratore Delegato Gesac e Paola Bussetti, Cfo Direttore Finanziario di Gesac.
La Gesac, Società di Gestione degli Aeroporti Campani, è impegnata nell’attuazione del Piano di Sviluppo dell’Aeroporto di Salerno, che sarà compiuta per fasi, e consentirà di ospitare presso lo scalo salernitano circa 6 milioni di passeggeri annui. La prima fase del Masterplan, attualmente in corso, ha un orizzonte temporale al 2023 ed è finanziata per un importo pari a 40 milioni di Euro, e prevede i lavori di allungamento della pista a 2000 metri, di potenziamento delle piazzole di sosta aeromobili e un raccordo di uscita rapida, oltre alle opere propedeutiche ed agli espropri per oltre 21 ettari.
L’appalto integrato per la progettazione esecutiva e la realizzazione dei lavori è stato affidato alla ATI costituita dalla De Sanctis e dalla Edilmoter, impegnate al momento nella redazione del Progetto Esecutivo, la cui consegna è prevista nei prossimi giorni. Si conta, pertanto, di iniziare le attività di costruzione del nuovo aeroporto entro il 30 luglio 2021, per completare la prima fase nei primi mesi del 2023.
La seconda fase del Masterplan ha un orizzonte temporale al 2025 ed è finanziata dalla Regione per un importo di circa 94 Milioni di Euro e prevede il successivo allungamento della pista fino a 2200 metri, la realizzazione dei nuovi terminal di Aviazione Commerciale e Generale, oltre ad altre infrastrutture operative.
Redazione Irno24 05/08/2021
Aeroporto, Cisl Salerno fiduciosa: "Allungamento della pista una svolta epocale"
Con l’avvio dei lavori di allungamento della pista, è pronto a partire l’Aeroporto Salerno-Costa d’Amalfi. Finalmente, si legge in una nota Cisl Salerno, dopo anni di ritardi dovuti a pastoie burocratiche e a ricorsi sterili e strumentali, si intravedono i tempi per il reale decollo delle attività.
I programmi dei lavori infrastrutturali dello scalo salernitano fanno ben sperare sul rispetto dei tempi di realizzazione delle opere qualificanti: la pista, l’aeroscalo, la viabilità di accesso e di collegamento con la città e il resto della provincia, il prolungamento della metropolitana. Importanti risorse sono già state destinate a queste opere, tra programmazione ordinaria, quelle dei fondi strutturali comunitari e, in ultimo, quelle del Piano Nazionale di ripresa e resilienza, con interventi per oltre 250 milioni di euro (Regione Campania, decreto sblocca Italia e Gesac).
Per Gerardo Ceres, segretario generale della Cisl di Salerno, e Massimo Stanzione, segretario provinciale della Federazione dei trasporti della Cisl, “questa è la volta buona e chiediamo che le autorità locali e regionali siano pronte e preparate a gestire l’importante occasione capace di creare sviluppo ed occupazione su un territorio che ha visto una graduale desertificazione delle aree industriali”.
Secondo Ceres e Stanzione “bisogna cambiare l’approccio perché l’allungamento della pista è una svolta epocale che cambierà i destini di intere generazioni e il volto dell’intera provincia di Salerno e in modo particolare tutta l’area ad est della città in direzione dello scalo. Per questo bisogna iniziare a progettare ora, per disegnare il futuro economico di questa vasta area”.