Pistola giocattolo al liceo Tasso di Salerno, Bilotti: "Lavorare su prevenzione"
"Bisogna tenere sempre alta la guardia, provando ad andare a fondo in fenomeni del genere"
Redazione Irno24 05/02/2025 0
"Dopo aver appreso dai giornali del grave episodio che si è verificato al liceo Tasso di Salerno (uno studente avrebbe sparato con una pistola a piombini, ferendone un altro, ndr), ho ritenuto opportuno mettermi in contatto con la dirigente scolastica, Ida Lenza, la quale, nel suo ruolo di guida di un’istituzione scolastica, non ha perso il faro della sua azione professionale, concentrandosi sul ruolo educativo della scuola".
A dirlo è la senatrice salernitana Anna Bilotti.
"Ritengo che la sinergia istituzionale - sottolinea la parlamentare - sia fondamentale e, per quanto ci riguarda, bisogna lavorare sulla prevenzione perché, per la repressione, ci sono le forze dell’ordine, che sono intervenute dopo essere state allertate dalla dirigente scolastica. Non dobbiamo commettere l’errore di pensare che un tale episodio, che per fortuna non ha provocato conseguenze fisiche agli studenti, possa accadere solo in alcune realtà. Perciò, bisogna tenere sempre alta la guardia, provando ad andare a fondo in fenomeni del genere, purtroppo sempre più diffusi tra i ragazzi".
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 08/08/2022
Appalti di edilizia scolastica e viabilità, Strianese chiarisce richiamo ANAC
Il Presidente Michele Strianese illustrerà domani, 9 agosto, alle 10.00, presso il Salone Bottiglieri della Provincia di Salerno, nel corso di una conferenza stampa e prima del Consiglio Provinciale in programma, le risultanze delle relazioni di riscontro a quanto richiamato dall'ANAC in merito all'operato della Provincia, in realtà sempre improntato alla economicità, efficacia, imparzialità, pubblicità e trasparenza, principi cardine dell'azione amministrativa, con particolare riferimento agli appalti del triennio 2019-2021 della viabilità e dell'edilizia scolastica.
"Con atti e riscontri alla mano, chiariremo quanto evidenziato dall'ANAC - afferma Strianese - specificando che, pur tenendo debitamente conto delle raccomandazioni, l'attività amministrativa e l'affidamento degli appalti sono stati sempre improntati al rispetto della normativa in materia ed effettuando dei veri e propri piani di manutenzione, sia sul versante della viabilità che dell'edilizia scolastica".
Redazione Irno24 16/12/2022
Polichetti a difesa del Ruggi di Salerno: "Basta con etichetta di malasanità"
"Prendersela quotidianamente con il personale che lavora al Ruggi è diventato lo sport preferito di qualcuno. Ma una cosa sia chiara: all'ospedale di Salerno si lavora tra mille difficoltà. L'intero organico, eccellente e di prim'ordine, è costretto a barcamenarsi tra turni estenuanti. Se ci sono episodi che meritano l'attenzione della magistratura, ben venga. Basta, però, con l'associare il nome dell'ospedale di Salerno a casi di presunta malasanità".
Così Mario Polichetti, sindacalista della Uil Fpl di Salerno, prende le difese dei colleghi medici, e non solo, del presidio principale del San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona. "Scagliarsi sul personale dell'ospedale di Salerno vuol dire, e mi si perdoni l'accostamento, sparare sulla Croce Rossa. Qui ci sono eccellenze che nel resto del Paese non esistono.
Come mai non se ne sente mai parlare? D'accordo che le 'cattive notizie' fanno presa sull'opinione pubblica, ma l'ospedale di Salerno non può diventare il capro espiatorio di turno perché qualcuno ha deciso che così deve essere. Questa campagna di screditamento verso lavoratori che, quotidianamente, mettono anima e corpo in quello che fanno, deve finire. Al Ruggi non si viene per morire, ma per essere curati con professionalità".
Redazione Irno24 23/05/2023
Coldiretti Campania: "Maltempo ha distrutto il 60% delle ciliegie"
Troppa acqua dopo un inverno mite, che non ha rafforzato i frutti. È la tempesta perfetta che ha colpito in Campania il frutto che annuncia l’estate: la ciliegia. Lo comunica Coldiretti Campania, alla luce della ricognizione effettuata sul territorio regionale. Le ciliegie sono letteralmente scoppiate per l’eccesso di pioggia fuori stagione, arrivando a perdite che superano il 60% della produzione.
Un colpo pesante per i cerasicoltori. La Campania è la seconda regione italiana per produzione di ciliegie con circa 30mila tonnellate. I frutti sopravvissuti al maltempo non riusciranno a soddisfare la domanda, pur mantenendo le straordinarie qualità nutrizionali.
Le ciliegie campane sono un patrimonio di biodiversità con cultivar molto apprezzate: "Malizia", "del Monte" e "della Recca", che si ritrovano adesso a fare i conti con competitor stranieri dalle caratteristiche qualitative inferiori, standardizzate in termini di colore, polpa e forma.