Porto turistico di Salerno "ombelico" del Mediterraneo, due navi da crociera
Si tratta della Viking Vesta in arrivo da Corfù e della Voyager of the Seas da Civitavecchia
Redazione Irno24 08/07/2025 0
Sempre più ombelico del Mediterraneo, il porto turistico di Salerno anche oggi ospita ben due navi da crociera, a conferma della centralità e bellezza non solo della posizione ma anche dell’offerta del terminal salernitano, gestito in concessione dalla società Amalfi Coast Cruise Terminal – Port of Salerno.
Ecco dunque la Viking Vesta della Viking Ocean Cruises, con a bordo quasi mille passeggeri, alla banchina del “Molo 3 gennaio”: arriva da Corfù e nel tardo pomeriggio ripartirà verso Civitavecchia. Da Civitavecchia arriva invece la Voyager of the Seas della Royal Caribbean, che ha attraccato al Molo Manfredi con 4mila crocieristi e che, sempre nel tardo pomeriggio, ripartirà nella sua rotta lungo il Mediterraneo.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 13/10/2021
PNRR, la Regione chiede al Governo 641 milioni per l'agricoltura
Nell'ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, la Giunta Regionale ha approvato la delibera con la quale la Campania chiede al Governo di finanziare, attraverso 641 milioni del PNRR, l’overbooking maturato sul PSR 2014-2020.
"Grazie all'attenzione che ha sempre dimostrato il Presidente De Luca - ha dichiarato l'Assessore regionale all'Agricoltura Nicola Caputo - riusciamo a dare una risposta concreta a tanti che in questi anni hanno atteso i tempi lunghissimi della burocrazia".
Con le risorse richieste saranno finanziati i progetti ammissibili ma non finanziabili per esaurimento della dotazione finanziaria dei bandi: per la TI 4.1.1, 938 progetti per un valore di 244.312.047,24 euro; per il Progetto Integrato Giovani, 1.241 progetti, per un valore di 308.971.047,61 euro;
per la TI 4.4.2, 257 progetti, per un valore di 42.375.125,81 euro; per il Progetto Collettivo di Sviluppo Rurale, 42 progetti (42 interventi pubblici proposti da comuni e 102 attività produttive proposte da soggetti privati), per un valore di 45.257.263,07 euro. "Una grande occasione per l'agricoltura campana - conclude Caputo - per quel salto di qualità necessario per affrontare le sfide del futuro".
Redazione Irno24 04/11/2020
Coldiretti: "Con DPCM stop a un ristorante su due, perdita di circa 4 miliardi"
Una perdita di fatturato di 3,8 miliardi è l’effetto della chiusura per un intero mese degli oltre 180mila ristoranti, bar e pizzerie situati nelle aree classificate di gravità massima o elevata in base al rischio contagio da coronavirus. E’ quanto emerge dallo studio della Coldiretti sulle conseguenze dell’entrata in vigore del nuovo DPCM pubblicato in Gazzetta Ufficiale che individua tre livelli di rischio lungo la Penisola.
Sulle aree del territorio nazionale caratterizzate da uno scenario di elevata gravità e in quelle di massima gravità - sottolinea Coldiretti - sono sospese tutte le attività di ristorazione e, quindi, anche la somministrazione di pasti e bevande da parte degli agriturismi. Si tratta - precisa Coldiretti - di oltre la metà delle strutture di ristorazione presenti sull’intero territorio nazionale. Nelle zone critiche è consentita la sola consegna a domicilio, nonché fino alle ore 22 la ristorazione con asporto, con divieto di consumazione sul posto o nelle vicinanze dei locali.
A preoccupare – denuncia Coldiretti – è anche lo stop all’attività degli oltre 10mila agriturismi presenti in queste aree. La più colpita dalle misure restrittive sul fronte dei consumi fuori casa è la Lombardia, che è la regione italiana con il maggior numero di locali per la ristorazione, oltre 51mila. Limitazioni permangono però anche nel resto del territorio nazionale non compreso nelle due fasce più critiche, dove le attività di ristorazione (bar, pub, ristoranti, gelaterie, pasticcerie) sono consentite solo dalle ore 5,00 alle 18,00 con la possibilità sempre della consegna a domicilio, nonché fino alle ore 22 della ristorazione con asporto.
Gli effetti della chiusura delle attività di ristorazione - continua Coldiretti - si fanno sentire a cascata sull’intera filiera agroalimentare con disdette di ordini per le forniture di molti prodotti agroalimentari, dal vino all’olio, dalla carne al pesce, dalla frutta alla verdura ma anche su salumi e formaggi di alta qualità che trovano nel consumo fuori casa un importante mercato di sbocco.
In alcuni settori come quello ittico e vitivinicolo la ristorazione rappresenta addirittura il principale canale di commercializzazione per fatturato. Le limitazioni alle attività di impresa - conclude Coldiretti - devono dunque prevedere un adeguato e immediato sostegno economico lungo tutta la filiera per salvare l’economia e l’occupazione in un settore chiave del Made in Italy.
Redazione Irno24 06/03/2024
Riscuote successo la "Destinazione Salerno" all'ITB Berlino 2024
Decine di incontri e colloqui con operatori turistici da ogni parte del mondo e un interesse sempre più evidente per la città di Salerno e per i territori circostanti. All'ITB di Berlino, la Fiera Internazionale del Turismo in corso nella capitale tedesca, evento cardine nel panorama mondiale delle fiere di settore, con 7.300 espositori e più di 170.000 visitatori, il Comune di Salerno, presente con un corner dedicato nello spazio Campania all'interno del Padiglione Enit, ha attirato l'attenzione di tantissimi operatori del comparto turistico.
Un'ulteriore spinta alla promozione della città, che vanta una posizione geografica strategica di crocevia tra attrazioni artistiche, culturali, paesaggistiche tra le più famose al mondo, sarà data dal decollo definitivo dell'aeroporto Salerno-Costa d'Amalfi, che da luglio entrerà pienamente in funzione con le rotte recentemente annunciate da vettori importanti come Easyjet e Volotea.